Fino al 17 ottobre sarà possibile iscriversi alla iconica gara della Scuderia Friuli ACU, ultimo atto della Coppa Rally di Zona 5. Un percorso come consuetudine ricco di fascino, ricavato dalla tradizione e con qualche novità sarà la proposta dell’edizione di quest’anno, festeggiando le sessanta edizioni e facendo tappa a Manzano, per l’ultima tornata della Coppa Rally di 5^ zona. La gara proseguirà la propria tradizione, confermando la sfida per le vetture storiche.

UDINE, 14 ottobre 2025 Ci sarà tempo fino al 17 ottobre, per iscriversi al 60° Rally del Friuli – 29° Alpi Orientali Historic, in programma per il 25 e 26 ottobre, una delle corse su strada più longeve in Europa, ultimo atto della Coppa Rally di 5^ zona.

La gara, organizzata dalla Scuderia Friuli ACU, sarà anche l’opportunità peri trofei promozionali, a dare ulteriore interesse al confronto sportivo: R-Italian Trophy e Michelin Zone Rally Cup. Sarà una delle ultime gare prima della finale unica nazionale di Messina a metà novembre, proponendo ovviamente le vetture “storiche”, un appuntamento irrinunciabile, sulla scia della tradizione e della continuità.

LA GRANDE NOVITÀ LOGISTICA: MANZANO IL CUORE PULSANTE

Una ventata di novità accompagna un traguardo importante delle sessanta edizioni. Quella di quest’anno guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici, scegliendo come nuova sede Manzano, la celebre “città della sedia”, simbolo della tradizione produttiva friulana.

La scelta non è casuale: l’Amministrazione Comunale ha fortemente voluto riportare la gara entro i propri confini, richiamando alla memoria un capitolo significativo della storia del rallismo italiano. Proprio qui, infatti, nel 1998 si disputò il Rally della Sedia, primo rally “Ronde” mai organizzato in Italia – una vera rivoluzione per l’epoca.

Il Comune di Manzano garantirà strutture moderne e una logistica efficiente, puntando a fare dell’evento un trampolino di lancio per il futuro. Entusiasmo e impegno arrivano direttamente dal sindaco Piero Furlani e dal consigliere delegato allo sport Alessio De Sabbata, entrambi in prima linea per dare nuova linfa alla manifestazione.

Proprio De Sabbata interviene con la sua soddisfazione, che è quella propria dell’Amministrazione Comunale:  “La 60ª edizione del Rally del Friuli-Venezia Giulia e la 29ª edizione dell’Alpi Orientali Historic segnano quest’anno un ritorno speciale: Manzano diventa nuova location logistica della manifestazione e ripropone con orgoglio il Trofeo della Sedia, simbolo identitario della nostra comunità e omaggio alle nostre radici artigiane. Questo evento è molto più di una competizione sportiva: è un’occasione di promozione del territorio, di valorizzazione delle sue eccellenze e di forte coinvolgimento popolare. Un sincero ringraziamento va alla Regione Friuli-Venezia Giulia per il sostegno e alla rete “Io sono FVG” per l’impegno nel raccontare e sostenere le realtà locali come la nostra”. 

IL PROGRAMMA

Il percorso studiato per rendere la competizione snella e dinamica, pur rispettando la tradizione delle affascinanti prove speciali tra le Valli del Natisone e del Torre. Misura 287,490 km totali, di cui 70,640 km cronometrati: un format compatto, dinamico e concentrato, pensato per garantire ritmo, spettacolo e una gara tecnicamente selettiva ma non dispersiva.

Il via è fissato per sabato 25 ottobre, alle 15:41 da Manzano, con le prime due prove destinate a infiammare subito la gara. Si partirà con un doppio passaggio sulla “Abbazia di Rosazzo” (5,890 km), intervallato da un riordinamento a Corno di Rosazzo e dal Parco Assistenza a Manzano.

La prima giornata si chiuderà intorno alle 18:40, con l’ingresso delle vetture nel riordinamento notturno sempre a Manzano.

Domenica 26 ottobre, la competizione entrerà nel vivo: dopo l’uscita dal riordinamento alle 9:00, i concorrenti si prepareranno ad affrontare altre sei prove speciali, articolate su due tratti da ripetere tre volte ciascuno — la “Trivio” (14,610 km) e la “Cladrecis” (5,010 km).
Anche in questa giornata sono previsti due riordinamenti a San Giovanni al Natisone e altrettanti parchi assistenza a Manzano. L’arrivo finale è previsto a Manzano alle 17:40.

SINERGIE IMPORTANTI PER IL TERRITORIO

La manifestazione si conferma come capace di coniugare tradizione e innovazione. Oltre al prezioso supporto del Comune di Manzano, sarà determinante la collaborazione con la Scuderia Red White, organizzatrice della celebre cronoscalata Cividale – Castelmonte, e con E4Run, responsabile della altrettanto tale Verzegnis – Sella Chianzutan, altro evento simbolo del motorsport friulano.

Il ritorno in un territorio dalla forte tradizione rallistica acquista ulteriore valore grazie alla presenza di Friulmotor, la squadra professionistica della famiglia De Cecco: con Claudio, pilota di lunga esperienza e grande prestigio, come capofila e i figli attivamente impegnati nelle attività del team, oggi realtà di rilievo internazionale. Un contributo di esperienza e professionalità che sarà fondamentale per la riuscita dell’evento.

TIMING EVENTO          

Ricognizioni

Con vetture di serie

19 ottobre 2025  ore 10:00-18:00 tutte le prove speciali +shakedown

24 ottobre 2025  ore 9:00-17:00

Verifiche sportive ante-gara       

Sede ANA c/o Polisportivo Comunale

Via Alfieri Olivo, 7 – Manzano                                                     

24 ottobre 2025 ore 19:30-21:30 (iscritti shakedown)

25 ottobre 2025   ore 8:30-10:30 (altri iscritti)

Verifiche tecniche ante-gara

Polisportivo Comunale (iscritti shakedown) Via Alfieri Olivo, 7 – Manzano         

24 ottobre 2025 20:00-22:00

25 ottobre 2025 9:00-11:00 (altri iscritti)

Shakedown (Loc. Oleis)              

25 ottobre 2025                         9:00-12:30

Partenza

Manzano – Piazza Chiodi 25 ottobre 2025                      14:01 moderne / 15:51 storiche

Arrivo  

Manzano – Piazza Chiodi 26 ottobre 2025                      16:00 moderne / 17:50 storiche

L’edizione 2024 della gara “moderna” venne vinta dal ligure Francesco Aragno, con alle note Giancarla Guzzi mentre la parte storica “tricolore” andò nelle mani di Bernardino Marsura e Paolo Lizzi, con una Porsche 911 RS.