Ritorno alle origini emporiali di piazza Ponterosso con imprenditori agricoli in arrivo da tutta la regione, dalle malghe delle nostre Alpi in giù, per il Campagna Amica Tour Fvg questa domenica 19 ottobre in orario 10.30-18.30: il Comune di Trieste co-organizza l’evento a cura di Coldiretti Fvg e rete Campagna Amica.

Dalla pasta ai cereali integrali biologici di un piccolo pastificio artigianale alle uova delle galline che respirano l’aria montana di Malborghetto, in vetrina il cibo sarà protagonista, accompagnato da altre peculiarità, come i cosmetici a base di arnica, gli integratori all’alga spirulina, la birra artigianale o il gin aromatizzato all’origano friulano. Il Carso a sua volta sarà ampiamente rappresentato e ci sarà anche un ospite: uno speciale aglione proveniente dal Polesine, nel vicino Veneto, che si presta a diventare la base di saporite ricette.

“Accogliamo ben volentieri in uno storico luogo del cuore quale piazza Ponterosso un’iniziativa straordinaria che valorizza la nostra filiera agroalimentare”, ha dichiarato il vicesindaco e assessore Serena Tonel durante l’odierna conferenza stampa di presentazione in Sala Giunta: “A fronte di un’estensione geograficamente ridotta, il territorio di Trieste vi apporta prodotti di nicchia, come ad esempio l’olio extravergine di oliva. E questa Amministrazione comunale vi contribuisce con la promozione, nella consapevolezza che il capoluogo regionale ha l’onore e la responsabilità di fungere da vetrina anche per il resto del Friuli Venezia Giulia, a maggior ragione in un settore vitale per il Paese”.

“Fondamentale per l’economia territoriale e nazionale, l’agricoltura impatta direttamente sulla qualità della vita dei cittadini attraverso la qualità del cibo e influenza la tutela della biodiversità”, ha continuato il vicesindaco e assessore Serena Tonel: “Il presidente nazionale Coldiretti ha spiegato che in base ai più recenti dati il fatturato agricolo si conferma per l’economia italiana un settore primario, in quanto tale imprescindibile anche per l’approvvigionamento del Paese, cui fornisce inoltre un importante numero di posti di lavoro. La Pubblica Amministrazione ha il dovere di promuovere la conoscenza di un settore purtroppo minacciato da vari fattori, tra cui quelli climatici, e il Campagna Amica Tour Fvg ha il merito di portare in piazza questi temi”. 

Sono intervenuti inoltre il direttore di Coldiretti Trieste, Ivo Bozzato, e Deborah Zuliani, responsabile di Campagna Amica Gorizia Trieste.

Complessivamente saranno 17 le aziende presenti: tre realtà montane (Armo 1191, Vuerich e Malga Polpazza), sei della pianura friulana e pordenonese (Fattoria Giambuc, Origano della Gina, Spiripau, Friulbios, Caseificio San Gregorio e Carpenedo), tre dell’isontino (Blasizza, Ross e 4PR), tre del Carso goriziano e triestino (Devetak, Silene, Gruden-Zbogar), la triestina Muzina e l’ospite speciale dal Veneto.

I visitatori potranno acquistare e degustare (senza somministrazione) prodotti tipici a chilometro zero, in un percorso pensato per raccontare qualità, stagionalità e trasparenza delle filiere agricole territoriali, a partire da formaggi, miele, salumi, vini, conserve, erbe aromatiche e altre eccellenze alimentari.

Tornano così nel cuore di Trieste i migliori frutti del Friuli Venezia, nell’ambito dell’iniziativa itinerante che fa tappa nel capoluogo regionale per la terza volta, spostandosi di poco dalla sede delle precedenti edizioni, e cioè piazza Sant’Antonio, per favorire i lavori di riqualificazione del sito.