Sono iniziati i lavori di rifacimento del cortile prospiciente la chiesa di San Francesco, un’area di proprietà comunale, sterrata e in alcuni punti dissestata, che necessita di interventi di sistemazione a causa dei frequenti ristagni d’acqua piovana e di fango che talvolta permangono anche per lunghi periodi. Su richiesta del parroco, il Comune di Muggia ha intrapreso l’iter volto all’ottenimento dei permessi per eseguire una nuova pavimentazione, mediante lastricato in pietra arenaria e posa di idonei sottoservizi per lo smaltimento delle acque meteoriche.

Le transenne sono già posizionate nella zona con la cartellonistica che avvisa dell’intervento al via.

Sarà effettuato uno scavo alla profondità di 30 centimetri, con la demolizione dell’attuale rete di smaltimento delle acque meteoriche. Seguirà fornitura e posa della massicciata di sottofondo per la pavimentazione e di un nuovo sistema di smaltimento delle acque meteoriche. Verrà quindi realizzata la nuova pavimentazione, in arenaria, in continuità con quella esistente sull’adiacente calle Verdi. Le attuali essenze arboree di pregio saranno mantenute, così come le sedute esistenti e il pozzo. 

“Un angolo così bello come la parte antistante della chiesa di San Francesco, non poteva restare in uno stato di degrado come quello attuale – sottolinea il sindaco Paolo Polidori – per quello abbiamo destinato non poche risorse, 200mila euro circa da bilancio, peraltro con l’utilizzo della nostra pietra arenaria, portando avanti un iter complesso con la Sovrintendenza, ma che a lavori ultimati valorizzerà ancora di più tutto il comprensorio: ricordo anche, nel contesto, il miglioramento della parte posteriore, con il passaggio attraverso la scala in metallo; come dire, un intervento a 360º”.