Dopo il grande successo della prima edizione, che in dodici mesi ha raccolto 216.000 euro destinati al sostegno di donne che hanno subito violenza e avviato sei donne nel programma di formazione e lavoro con inserimento nei negozi Scarpe&Scarpe, il progetto di responsabilità sociale Scelta D di Scarpe&Scarpe prosegue nel suo impegno contro la violenza di genere.
L’iniziativa continua il proprio percorso al fianco di Telefono Rosa, storica associazione impegnata da oltre 30 anni nel sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza.
Il cuore del progetto è molto concreto: offrire opportunità tangibili di autonomia e libertà a donne che escono da situazioni complesse e sono pronte a intraprendere un nuovo cammino di vita. Attraverso la creazione di posti di lavoro nei negozi Scarpe&Scarpe dislocati in tutto il territorio nazionale e grazie alla raccolta fondi a favore di Telefono Rosa, Scelta D vuole rappresentare un sostegno effettivo e materiale per contrastare la violenza di genere e promuovere la parità.
Le donazioni, raccolte nei 131 punti vendita della catena grazie al contributo spontaneo dei clienti e interamente tracciate dal sistema gestionale aziendale, saranno devolute al Telefono Rosa per potenziare i servizi di ascolto, accoglienza e accompagnamento all’autonomia economica delle donne. I contributi saranno fondamentali per affrontare le spese di manutenzione e implementare i servizi delle strutture gestite dal Telefono Rosa. Tra questi le spese della sede legale e del centralino nazionale dell’Associazione; interventi di pittura per rendere più accoglienti alcune stanze e l’acquisto di un frigorifero per creare una dispensa più grande per la casa rifugio, a indirizzo segreto per garantire la massima tutela, che può ospitare fino ad otto donne. Gli altri fondi saranno invece utilizzati per il parco, un’area relax con panchine e l’installazione di giochi per i minori ospiti della seconda casa rifugio di Telefono Rosa che ha dodici posti letto. Oltre a questi interventi, in base alla somma raccolta, l’Associazione destinerà i fondi secondo le diverse esigenze delle strutture e i bisogni delle ospiti e delle loro figlie e figli. Una parte del ricavato sarà destinato ad un progetto di prevenzione nelle scuole, che il Telefono Rosa porta avanti da 20 anni. “Le donne un filo che unisce mondi e culture diverse” ha come obiettivo educare i giovani e le giovani al rispetto, all’inclusione e alla parità di genere attraverso una formazione specifica tenuta dalle professioniste del Telefono Rosa. Il progetto, che comprende diverse fasi come due convegni, la formazione in aula, un concorso video e la visita in una delle case rifugio dell’Associazione, vuole combattere ogni forma di violenza attraverso l’abbattimento degli stereotipi e la riflessione su tematiche importanti quali: Violenza Domestica, Violenza di Genere, Violenza Assistita, Bullismo e Cyberbullismo, Razzismo, Discriminazione, Omofobia, Revenge Porn e il Femminicidio.
Oltre al supporto diretto, il progetto continua a coinvolgere i 1300 dipendenti Scarpe&Scarpe in un percorso di formazione e sensibilizzazione sui temi della violenza e della parità di genere, con incontri guidati dalle professioniste del Telefono Rosa, psicologhe e avvocate, rivolti a tutta la popolazione aziendale. In particolare, i corsi verteranno sul fenomeno della violenza sulle donne, sulle sue cause e gli strumenti per arginarla. Si parlerà nello specifico dei vari tipi di violenza (fisica, psicologica, economica, digitale, stalking e violenza assistita), del ciclo della violenza, delle principali leggi in vigore nel nostro Paese e di come riconoscere i segnali della violenza.
“Siamo orgogliosi dei ragguardevoli risultati raggiunti e intendiamo dare continuità e forza a Scelta D con un partner prestigioso come Telefono Rosa. L’esperienza del primo anno ci ha confermato che insieme possiamo davvero fare la differenza, offrendo strumenti concreti di indipendenza alle donne che hanno il coraggio di ricominciare. Lavoro e sostegno economico sono elementi fondamentali per spezzare il ciclo della violenza e noi vogliamo fare la nostra parte” – dichiara Marcello Pace, CEO di Scarpe&Scarpe.
“Siamo davvero felici che un’azienda come Scarpe & Scarpe abbia scelto di sostenere l’impegno del Telefono Rosa. Il nostro obiettivo principale, da sempre, è aiutare le donne nel percorso di fuoriuscita dalla violenza e nel recupero della propria autonomia. Per fare questo è fondamentale il reinserimento lavorativo delle vittime di violenza. Siamo sicure che insieme a Scarpe & Scarpe e grazie a questo progetto potremo davvero offrire speranza e sostegno concreto nella rinascita di queste donne, che con coraggio e forza riemergono dalla spirale della violenza” – dichiara Antonella Faieta, Presidente di Telefono Rosa.
Con Scelta D, Scarpe&Scarpe ribadisce la propria volontà di contribuire non solo con risorse economiche, ma anche con un impegno culturale condiviso con clienti e collaboratori, nella convinzione che la lotta contro la violenza di genere passi attraverso il coinvolgimento di tutta la società.