Dal 5 al 7 novembre prossimi arrivano a Pordenone i packaging più innovativi e prestigiosi, che donano valore aggiunto ai prodotti e respiro al settore PAD2-HALL2 · STAND 2.13
In un momento storico in cui il settore vitivinicolo si trova a fronteggiare un contesto difficile e povero di stimoli innovativi, Amorim Cork Italia sceglie di portare a RIVE, la Rassegna Internazionale di Viticoltura ed Enologia, che si terrà a Pordenone dal 5 al 7 novembre prossimi, un messaggio chiaro: esistono soluzioni capaci di potenziare il packaging, esaltarne l’identità e restituire valore al vino, trasformando la chiusura in un elemento strategico di differenziazione.
L’azienda sarà presente al Padiglione 2, Hall 2, Stand 2.13con tre proposte emblematiche. Xpür® rappresenta la reinterpretazione del mondo tradizionale del sughero in chiave moderna e tecnologica. Una chiusura che assicura neutralità sensoriale, prestazioni costanti e un approccio etico e sostenibile. Helix® porta la comodità al centro dell’esperienza di consumo: il suo sistema consente di aprire e richiudere le bottiglie con la facilità di un tappo a vite, quindi senza cavatappi, garantendo al contempo la funzionalità e l’eleganza del sughero naturale. È una soluzione pensata per un consumatore giovane e internazionale, che chiede accessibilità e praticità, senza rinunciare alla tradizione e alla qualità premium del design.

Infine, con la proposta in vetro di Boemia Vinolok® Classic Collection, Amorim Cork Italia offre alle cantine un’opzione di prestigio per i segmenti più alti del mercato, il connubio di eleganza e prestazioni. Considerata la più iconica e consolidata tra le collezioni in vetro, è versatile e senza tempo, e disponibile in tre varianti di colore — Clear, Rosé e Black — per potersi adattare a una vasta gamma di prodotti, dai vini agli oli artigianali.
Realizzate con materiali naturali, completamente riciclabili e personalizzabili, tutte queste chiusure sono diventate un simbolo di packaging raffinato e distintivo, capace di rafforzare l’immagine del brand e di garantire al vino la massima protezione. Attraverso queste soluzioni, Amorim Cork Italia ribadisce la propria missione: valorizzare l’identità del vino, offrendo un’esperienza premium che inizia già dal gesto dell’apertura della bottiglia.
Per scoprire di più sulle soluzioni Amorim Cork Italia e le applicazioni nel mondo del packaging, è possibile visitare il sito www.amorimcorkitalia.com.
Il Gruppo Amorim è la prima azienda al mondo nella produzione di tappi in sughero, in grado di coprire da sola nel 2024 il 45% del mercato mondiale di questo comparto e il 28% del mercato globale di chiusure per vino; conta un totale di 56 filiali di cui 22 distribuite nei principali Paesi produttori di vino. Il Gruppo Amorim esporta in più di 100 Paesi e ha le sue aziende in 28 Paesi nei cinque continenti, investe ogni anno milioni di euro in ricerca, sviluppo e innovazione (R&S+I), e ha registrato nel 2024 un fatturato consolidato di 939,1 milioni di euro, di cui circa 5,3 miliardi di tappi, che rappresentano il 76,4% delle vendite consolidate.
Amorim Cork Italia, con sede a Conegliano (Treviso) si è confermata nel 2024 azienda leader del mercato del Paese e principale filiale del Gruppo Amorim. Con i suoi 75 dipendenti, nel 2024 ha registrato quasi 644 milioni di tappi venduti per un fatturato di oltre 77 milioni di euro, pari al +0,2% rispetto all’anno precedente. La leadership di Amorim è dovuta ad una solida rete tecnico-commerciale distribuita su tutto il territorio della penisola, ad un efficace servizio di assistenza pre e post vendita ma anche all’avanguardia dei suoi sistemi produttivi e gestionali e soprattutto del suo reparto Ricerca&Sviluppo, al quale si associa una spiccata sensibilità per la tutela dell’ambiente e in particolare per la salvaguardia delle foreste da sughero. Accento vigoroso anche quello sulle risorse umane, con una serie di iniziative di work-life balance per una migliore armonia tra vita personale e lavorativa della grande famiglia Amorim. Tra gli ultimi grandi traguardi raggiunti, infine, il compimento perfetto dell’economia circolare grazie alla linea SUBER, arredo di design nato dalla granina dei tappi raccolti dalle onlus del progetto ETICO (di Amorim stessa) e riciclati. Un’opera di sostenibilità divenuta anche culturale grazie alle mostre “SUG_HERO – Metaforme – Le mille vite di uno straordinario dono della natura, il sughero” per valorizzare l’elemento sughero e “Il passo del viandante” dedicata al territorio in cui la filiale ha messo radici.

