
Una edizione eccezionale, in mare e a terra. La Società Velica di Barcola e Grignano, che organizza l’evento, ha presentato stamani un bilancio provvisorio dei risultati di Barcolana57 presented by Generali: “L’evento – ha sintetizzato il presidente Mitja Gialuz – conferma il proprio ruolo internazionale mostrando la straordinaria capacità di guardare allo stesso tempo alla dimensione globale e locale. Barcolana continua a crescere: il nostro obiettivo è bilanciare qualità e quantità, associando al divertimento contenuti di divulgazione e formazione, mantenendo il mare e la vela al centro dell’attenzione. Il nostro ringraziamento va alla Regione Friuli Venezia Giulia, al Comune di Trieste, a tutte le Istituzioni, alle Forze dell’ordine, ai cittadini di Trieste, a circoli velici e associazioni sportive partner, a tutti i partecipanti, al presenting partner Generali e ai nostri preziosi sponsor: insieme abbiamo realizzato una grande edizione dell’evento. Barcolana esiste in forza di un grande gioco di squadra: per il futuro l’obiettivo è accrescere la qualità e il coinvolgimento delle persone mantenendo un equilibrio tra le diverse anime dell’evento”.

IN MARE – Circa 20mila persone hanno popolato il mare Adriatico, il fiume Tagliamento e il lago dei Tre Comuni nelle due settimane dell’evento. Il primo fine settimana lungo di ottobre ha visto 2.100 atleti iscritti alle diverse attività: record di iscritti alla Barcolana Nuota powered by Honda (452) e alla Barcolana Grado SUP Experience (204), mentre 200 giovani velisti hanno partecipato alla Barcolana Young, 100 atleti a Barcolana Lake Up al Lago dei Tre Comuni, 130 super sailors alla Barcolana Para Sailing e Sociale, e 500 corridori sono stati protagonisti alla Cavana Run Club Barcolana Edition.
Domenica 12 ottobre, in mare erano presenti oltre di 17mila persone, per un totale di quasi duemila imbarcazioni tra iscritti, mezzi di servizio e pubblico. Le nazioni rappresentate in Barcolana dagli armatori sono ben 29, con un aumento del 40% rispetto all’anno scorso: degli iscritti il 15% è straniero, il 35% proviene da Trieste, il 15% dal resto del FVG, il 35% dal resto d’Italia. I Paesi maggiormente rappresentati sono Slovenia, Austria, Croazia, Germania e Svizzera.
A TERRA – Grazie all’analisi effettuata dal partner Just One Earth, che utilizza sistemi satellitari e ulteriori fonti per alimentare il proprio algoritmo, il pubblico a Trieste stimato per la 57.edizione della Barcolana ammonta a 483mila persone, circa 20mila persone in più rispetto alla precedente edizione.
IMPATTO AMBIENTALE – I dati Just One Earth riguardano anche gli impatti sul territorio: è diminuito in maniera consistente il littering (-43% rispetto allo scorso anno).
Per quanto attiene la gestione dei rifiuti, i dati di AcegasApsAmga evidenziano il 62% di differenziata rispetto al 48% rilevato a livello generale a Trieste. Importante segnalare un positivo calo del totale rifiuti, che passa dalle 32 tonnellate del 2024 alle 25 tonnellate del 2025 (-21%), con una diminuzione della plastica conferita del 46% a favore di un aumento dell’umido del +85%, una parte del quale va riferito probabilmente al corretto smaltimento delle stoviglie compostabili. Positivo anche l’effetto della distribuzione dei bicchieri riciclabili, anch’esso evidente nella diminuzione di conferimento delle plastiche usa e getta.
La diminuzione generale del conferimento di rifiuti è da collegare in parte anche al minor utilizzo di gazebi in favore di strutture container che producono molto meno rifiuti ingombranti.
Sul fronte della produzione di materiali stampati e di comunicazione visiva dell’evento Utilgraph ha utilizzato per la gran parte dei materiali promozionali fonti sostenibili: dall’utilizzo di collanti a base di acqua per i materiali adesivi prodotti eliminado colle a solvente, a tessuti con filati provenienti da riciclo di bottiglie di plastica, fino a tessuti in TNT eco compostabili e filati con certificati GRS Global Global Recycled Standard che provengono da poliestere riciclato certificato. Tutti i materiali di scarto recuperati verranno donati alla sartoria Lister che li trasformerà in borse e altri gadget.

FORZA LAVORO – Per “produrre” la Barcolana hanno lavorato 1272 persone (29% in più rispetto alle 984 persone del 2024). Il Villaggio Barcolana ha visto più di 100 temporary store operativi, che a loro volta hanno coinvolto più di 450 persone.
TRASPORTI – Il Piano trasporti ha visto 110 corse aggiuntive degli autobus gestite da Trieste Trasporti, che hanno visto oltre 8mila passeggeri nella giornata. Sul fronte ferroviario, grazie alla collaborazione tra Regione Friuli Venezia Giulia e Trenitalia sono stati attivati 40 treni straordinari: oltre 64mila persone hanno scelto il treno per raggiungere la città. Ha avuto grande successo anche il parcheggio gratuito predisposto grazie alla collaborazione tra Barcolana, Coop Alleanza 3.0, Trieste Terminal Passeggeri e Trieste Porto Servizi: dal 9 al 12 ottobre sono stati messi a disposizione 399 posti auto, di cui 8 riservati a persone con disabilità.
SICUREZZA – Grazie alla collaborazione tra Barcolana srl e FIPE è aumentato significativamente il numero di addetti alla sicurezza che sono stati impiegati, non solo come da tradizione nel Villaggio Barcolana, ma anche nelle principali zone della movida in centro città (via Torino, piazza Verdi, via Malcanton, via del Ponte, Ponterosso). L’attività è stata resa possibile grazie a una nuova cornice normativa predisposta dalla Regione FVG e all’attività di coordinamento delle autorità competenti, in particolare Questura e Prefettura. La sinergia tra attività di sorveglianza privata e l’operato delle Forze dell’ordine ha dato risultati positivi.
LOGISTICA IN MARE – Operative in totale 215 persone tra operatori e volontari coordinati dai tre direttori dell’ufficio ormeggi. Il servizio Follow Me è stato gestito da 25 operatori e 90 studenti dell’Istituto Tecnico Nautico con 8 gommoni. Il Logistic Support, composto da sei operatori e 34 volontari, ha garantito supporto alle attività di coordinamento a terra e in banchina, mentre il team BravoZulu ha assicurato assistenza tecnica e operativa avanzata in mare con quattro operatori, 56 volontari e 15 imbarcazioni Zulu impiegate nelle fasi di assistenza e recupero durante la regata. Durante l’evento sono state ormeggiate 531 imbarcazioni ed effettuate 63 operazioni di alaggio e varo di imbarcazioni carrellabili. Prima dell’evento, sono stati posizionati 2400 metri di catena e 110 metri quadrati di pontili galleggianti. Nel corso della manifestazione sono stati effettuati quattro interventi di recupero in mare, gestiti con prontezza e conclusi con esito positivo.

ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE – Oltre 8,3 milioni di visualizzazioni dei contenuti pubblicati sui canali social di Barcolana – Instagram e Facebook in particolare – tra l’1 e il 12 ottobre, con un incremento del 48,2% rispetto al 2024. Nei dodici giorni dell’evento, le interazioni con i contenuti hanno superato quota 180mila. In totale, sono stati 1.171 i contenuti pubblicati, tra 471 post e reel, e 700 storie, che hanno raggiunto su Instagram oltre 600 mila account, il 54% dei quali non ancora follower.Nei giorni di Barcolana, nell’ufficio stampa hanno lavorato in totale 30 persone, di cui 19 tra fotografi e videomaker, cui si somma la produzione televisiva internazionale che ha occupato ulteriori 24 persone.
RASSEGNE STAMPA
Nei soli dodici giorni di Barcolana sono usciti sulla stampa oltre 1900 tra articoli e news online e offline in Italia (+26% rispetto all’anno scorso), relativi alla regata, alla città e ai diversi temi che Barcolana ha trattato, in primis sostenibilità, inclusione e sport. In attesa dei dati definitivi dell’impatto televisivo, da sottolineare la presenza delle principali testate della Rai e la diretta televisiva della regata su Rai Sport in simulcast su Rai Tre bis, sui social della Barcolana. I giornalisti e operatori dell’informazione, contando anche i blogger e i content creator e i tecnici delle produzioni televisive accreditati all’evento erano quasi 400 (dato record rispetto alle precedenti edizioni) di cui oltre 300 on site. La stampa internazionale ha seguito Barcolana attraverso le agenzie di stampa Ansa, France Press, Reuters e Associated Press.
STUDENTI IN BARCOLANA – Barcolana ha visto 2.700 studenti coinvolti direttamente negli eventi collegati, tra i quali circa 800 al Barcolana Sea Summit, 535 alle attività promosse dal WWF AMP Miramare con il supporto delle Fondazioni che fanno capo a Wendy Schmidt, 11th Hour Racing e Deep Blue Racing Team: in totale il Deep Blue Exploration Zone ha visto oltre 19mila ingressi contro i 10mila dell’anno scorso.
EVENTI CULTURA – Oltre 160 eventi culturali hanno animato il calendario: 54 sono stati selezionati attraverso il bando “Candida il tuo evento, 24 appuntamenti sono stati invece parte del festival letterario “Barcolana un mare di racconti”.
Borgo Cavana ha ospitato oltre 50 iniziative, tra musica dal vivo, teatro e spettacolo grazie al diretto coinvolgimento della Casa della Musica. 40 eventi sono stati inoltre realizzati nell’ambito del progetto “Le vie del Mare”, che ha esteso per la prima volta il programma culturale di Barcolana fuori dal centro cittadino, coinvolgendo i rioni di Altura, Roiano e l’area carsica, da Muggia a Monfalcone, Opicina, Sgonico e Monrupino fino a Sistiana.
BARCOLANA SEA SUMMIT – Oltre 2.000 spettatori on site, 32 eventi in 6 giorni – tra cui conferenze, panel, mostre, laboratori e spettacoli – organizzati in 4 location diverse (Generali Convention Center, Magazzino 26, Palazzo della Regione e Villaggio Barcolana). Più di 1.800 studenti hanno partecipato ai vari eventi, a cui si aggiungono 66 ragazzi coinvolti nel progetto di alternanza scuola-lavoro. Record di presenze per lo spettacolo di Paolini e Fresu realizzato in partnership con AcegasApsAmga, con oltre 1000 persone al Generali Convention Center. Grande emozione e circa 600 presenze all’apertura dell’anno Accademico del Collegio del Mondo Unito.