Martedì 21 ottobre 2025 con inizio alle ore 9.30 presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 in Porto Vecchio – Porto Vivo si terrà il convegno dal titolo “La rigenerazione urbana nel Comune di Trieste – dalla definizione all’attuazione”, organizzato dal Servizio Pianificazione Territoriale dell’ambito delle attività dell’Osservatorio RUPA (Rigenerazione Urbana e Politiche Abitative).
Il Convegno ha l’obiettivo di fare il punto sull’attività dell’Osservatorio in particolare per quanto concerne il tema della rigenerazione urbana che si intreccia con le attività che il Servizio Pianificazione Territoriale sta portando avanti con la redazione della Variante al Piano Regolatore Generale.
L’assessore alle Politiche del territorio, Michele Babuder, ricorda che il convegno nasce anche dall’obiettivo che il Comune si è dato con le direttive di conformazione del Piano Regolatore Comunale al Piano Paesaggistico Regionale: contenere il consumo di suolo e promuovere interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana e territoriale della città e di aree dismesse e degradate.
Partendo dalla considerazione che il termine “rigenerazione urbana” è stato ormai applicato ed utilizzato nei più diversi contesti tanto da diventare uno slogan applicabile a qualsiasi progetto o intervento, il Comune di Trieste vuole definirne i confini all’interno del proprio territorio.
Questa operazione apparentemente banale ha in realtà lo scopo di focalizzare l’attenzione su quelli che sono le vere necessità di “rigenerazione” sulle quali prevedere percorsi complessi ed integrati che non attengono solo al recupero fisico di parti di città, ma anche alla rivitalizzazione economica e sociale,e ai temi della sicurezza urbana.
Nel corso del convegno ci sarà spazio per una prima parte nella quale verranno illustrati i presupposti teorici che si basano su esperienze positive nel contesto italiano e che sarà tenuta dal dott. Federico Della Puppa di Smartland srl che accompagna il Comune di Trieste nella costruzione dell’Osservatorio RUPA, dal dott. Tommaso Dal Bosco presidente dei AUDIS (Associazione aree Urbane Dismesse) e dalla prof.ssa Antonella Faggiani P.hd in Estimo ed economia territoriale e membro di RICS (Royal Institution of Chartered Surveyors).
La seconda sessione sarà dedicata ad un focus sul Comune di Trieste e su quale approccio si intende inserire all’interno del Piano regolatore, l’arch. Eddi Dalla Betta, direttore del Servizio Pianificazione definirà una cornice di riferimento entro cui operare ed infine vi sarà una nutrita sessione di contributi alla discussione in cui sono state coinvolti docenti universitari, Ordini professionali, Enti ed Associazioni chiamate a dare un loro contributo sul tema.
Gli interventi sono finalizzati ad offrire spunti di riflessione in ordine ai seguenti temi: gli strumenti tecnici più adatti ad affrontare i processi di rigenerazione urbana; al tema degli indicatori per la valutazione degli interventi e della qualificazione dell’interesse pubblico; l’ascolto e la partecipazione come pratica funzionale a capire i bisogni di una comunità e come supporto al processo decisionale; la funzione dei beni pubblici; la qualità dello spazio pubblico, il riuso del patrimonio edilizio esistente come elementi di base per la rigenerazione urbana; il ruolo dei privati e del partenariato pubblico privato nei processi di rigenerazione.