Fitta giornata di musica e incanto sabato 18 ottobre  per il pubblico del Wunderkammer Festival. Si parte alle 11 nella Chiesa Luterana con un appuntamento in collaborazione con la Società dei Concerti Trieste in cui Jean-Marc Aymes, professore al CNSMD di cembalo porterà in Froberger senza confini un programma dedicato a Froberger, compositore cosmopolita del Seicento; sarà poi la volta, alle 17.30 al Teatro Miela, de Il Mago DouDou, stupefacente spettacolo per il pubblico di domani creato da Pier Maestri affiancato da Alessandra Sagelli e Sara Radin, e si concluderà, alle 20.30, alla Torre del Lloyd, con l’ensemble emergente francese La Mandorle (Clotilde Sors al violino, Victoire Delnatte all’oboe, Camille Sors al violoncello ed Elodie Brzustowski alla tiorba), vincitore del programma S-Eeemerging voluto dalla Comunità Europea, in La Conversation. Il primo appuntamento è con Jean-Marc Aymes,  talentuoso strumentista, pedagogo, direttore musicale e artistico multidisciplinare, da trent’anni una figura di spicco nella vita musicale francese.

Il suo talento per la sezione Concerto Gioiello del Festival Wunderkammer mette in luce l’opera di Froberger, musicista vagabondo che grazie ai suoi viaggi attraverso l’Europa ha saputo fondere diverse scuole e suggestioni e la sua musica dallo stile eclettico e affascinante è al centro anche di una delle sue ultime produzioni discografiche. Il secondo appuntamento con il Mago Maestri proporrà ancora una volta una performance che coinvolge il pubblico dei piccoli e affascina chi li accompagna attraverso il divertimento, la poesia, la musica e giganteschi pop up che faranno entrare tutti nel Circhio delle Meraviglie sulle note di Mel Bonis, Darius Milhaud ed Eric Satie. Infine con La Mandorle si aprirà una porta incantata sulla Francia, in un Hotel nobiliare del XVIII secolo, attraverso le musiche di Elisabeth Jacquet De La Guerre, François Couperin, Robert De Visée, Joseph Bodin De Boismortier.

Il festival gode del sostegno della Regione FVG e del supporto di Le Fondazioni Casali ETS e Studio di architettura Starassociati, della collaborazione con Società dei Concerti, Porto di Trieste, Teatro Miela, Ghislieri Musica Antica e Barocco Europeo e il supporto logistico del Teatro Rossetti.