“Emergenza e Urgenza Sanitaria in montagna”.È questo il titolo del convegno proposto a Sappada dall’associazione Svep (Servizio Volontario Emergenze Plodn) nei giorni scorsi. L’iniziativa, che ha visto alternarsi sul palco della sala convegni della borgata di Cima relatori di alto profilo, aveva lo scopo di mettere a confronto diversi modelli territoriali, in particolare quelli di Friuli Venezia Giulia e Veneto, con l’obiettivo di condividere attività e buone pratiche, in un’ottica di miglioramento di un servizio, quello dell’emergenza e urgenza, che in montagna, territorio fragile, è particolarmente complesso.

Si sono confrontati modelli ed esperienze ma anche cercate soluzioni utili per gli anni a venire. Soluzioni che non potranno prescindere dalle più avanzate tecnologie: in questo senso si spiega anche lo spazio di analisi dedicato all’ambito dell’intelligenza artificiale.

I lavori hanno visto gli interventi, tra gli altri, dell’assessore alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi del professor Silvio Brusaferro, professore ordinario del dipartimento di area medica della Struttura, Qualità e Rischio dell’Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale, già presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.