Sarà il fascino senza tempo del cinema muto a inaugurare l’edizione 2025 di Jazz & Wine of Peace, con l’anteprima in programma domenica 20 ottobre alle 20.30 al Kulturni Dom di Gorizia. Protagoniste della serata, organizzata in collaborazione con Cinemazero e Kulturni Dom, la Zerorchestra e l’Accademia musicale Naonis, insieme in un progetto comune che unisce due anime della musica friulana: quella jazz e quella classica. Sul grande schermo scorreranno le immagini de Il fantasma dell’Opera, il capolavoro del 1925 diretto da Rupert Julian e interpretato dal leggendario Lon Chaney, mentre sul palco la colonna sonora composta e diretta da Andrej Goričar prenderà vita attraverso un dialogo vibrante tra improvvisazione e scrittura orchestrale.

I musicisti della Zerorchestra – Francesco Bearzatti al sax tenore, Didier Ortolan ai clarinetti, Nevio Zaninotto ai sassofoni, Romano Todesco al contrabbasso e Luigi Vitale al vibrafono e alle percussioni – incontreranno gli archi dell’Accademia musicale Naonis, formata da Lucia Clonfero e Davide Bertoni ai violini, Igor Dario alla viola e Alan Dario al violoncello. La direzione e il pianoforte saranno affidati allo stesso Goričar, che ha firmato una partitura capace di riscoprire le atmosfere misteriose e drammatiche del film, restituendone tutta la potenza emotiva attraverso un linguaggio contemporaneo, sospeso fra jazz, musica da camera e suggestioni sinfoniche.

Il fantasma dell’Opera, tratto dal romanzo di Gaston Leroux, racconta la vicenda del musicista dal volto sfigurato che vive nei sotterranei del Teatro dell’Opera di Parigi e che, innamorato della giovane cantante Christine, tenta di conquistarla spingendosi fino al rapimento e al delitto. Le celebri scene del film – dalla rivelazione del volto deformato del Fantasma alla comparsa in costume da Morte Rossa nella sala da ballo – rivivranno sullo schermo accompagnate da un commento musicale che alterna pathos, lirismo e tensione, trasformando la proiezione in un concerto visivo di grande intensità.

L’anteprima rappresenta l’ingresso ideale nel clima di Jazz & Wine of Peace, il festival che dal 23 al 26 ottobre porterà a Cormons e nel Collio friulano e sloveno i protagonisti della scena jazz nazionale e internazionale. Ideato e organizzato dal Circolo Controtempo, il festival si distingue da quasi trent’anni per il suo spirito di dialogo creativo e per la capacità di intrecciare la musica alle eccellenze enogastronomiche del territorio, offrendo un’esperienza unica di ascolto e condivisione.

La ventottesima edizione confermerà la formula del palcoscenico diffuso: concerti in cantine, teatri, dimore storiche e locali, tra vigne e colline che diventano scenari sonori, luoghi di incontro sezna  

Jazz & Wine of Peace continua così a rinnovare la propria vocazione internazionale e a raccontare, attraverso la musica, un territorio che vive di scambi, di contaminazioni e di armonie condivise. 

L’appuntamento del 20 ottobre con Il fantasma dell’Opera ne sarà il prologo perfetto: un viaggio nel mito del cinema e nella magia del suono dal vivo, capace di evocare emozioni antiche e moderne allo stesso tempo, aprendo la strada a un festival che ogni anno rinnova il suo messaggio di bellezza e di pace.

Informazioni: +39 331 1722777 / [email protected] – www.controtempo.org