Domenica 26 ottobre alle ore 11.00 si terrà presso il Salone Piemontese di Palazzo Economo il concerto “Vibrazioni melodiche”, organizzato dalla Camerata Strumentale Italiana.
Durante la matinée si esibirà Paola Gregoric all’arpa.
Il concerto è aperto al pubblico e gratuito (posti limitati, obbligatoria la prenotazione al seguente link: https://vibrazionimelodiche.eventbrite.it ).
L’artista
Paola Gregoric è nata a Trieste nel 2000 dove intraprende lo studio dell’arpa all’età di sei anni.
Nel 2022 consegue il diploma Accademico di Secondo Livello ottenendo il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore sotto la guida della professoressa Patrizia Tassini presso il Conservatorio di Musica “J. Tomadini” di Udine.
Attualmente sta frequentando il corso libero post laurea con la PhD Irina Zingg presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano.
Ha collaborato con “Orchestra Nazionale di Santa Cecilia” di Roma “Orchestra del Teatro Lirico G. Verdi” di Trieste, “Orchestra Giovanile Italiana”, “De Sabata” di Trieste, “FVG Orchestra”, “Accademia d’Archi Arrigoni”, “Naonis”, “San Marco” di Pordenone, “Amadeus Adriatic Orchestra”, “Ventaglio d’Arpe”.
Nel 2021 ha vinto l’audizione come prima arpa all’“OGI” (Orchestra Giovanile Italiana) di Fiesole e per due anni consecutivi è stata selezionata tra i finalisti all’audizione per l’orchestra “EUYO” (European Union Youth Orchestra). Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali ed internazionali ottenendo vari riconoscimenti tra cui una ventina tra primi premi e primi premi assoluti.
La Camerata Strumentale Italiana è un’orchestra da camera costituita da un gruppo di musicisti riunitisi nel 1991, che inizialmente ha finalizzato l’attività alla promozione e divulgazione del repertorio cameratistico del XX secolo, con l’intento di valorizzare anche autori italiani e contemporanei.
CONCERTO “VIBRAZIONI MELODICHE”
domenica 26 ottobre
ore 11.00
Trieste, Palazzo Economo
Ingresso gratuito – Prenotazione obbligatoria su https://vibrazionimelodiche.eventbrite.it
PROGRAMMA
Domenico Scarlatti
(1685-1757)
Sonata per piano in LA,
K. 208
– Adagio cantabile
Gabriel Fauré
(1845-1924)
Une châtelaine en sa tour,
op. 110
Elias Parish Alvars
(1808-1849)
Introduzione e variazioni su un tema della ‘Norma’, op. 36
Sergiu Natra
(1924-2021)
Sonatina for Harp
– Allegretto semplice
– Tempo giusto
– Allegretto moderato ben ritmato
Wolfgang Amadeus Mozart
(1756-1791)
Fantasia in RE min, per piano, K. 397
Henriette Renié
(1875-1956)
Pièce Symphonique en Trois épisodes
– Lamentoso, Marche funèbre
– Appassionata
– La pensées des espérances futures ne détruit pas la douleur, elle la transfigure
Ekaterina Walter-Kühne
(1870-1930)
Fantasia su un tema di Tchaikovsky