Camst group, azienda tra le principali in Italia attive nella ristorazione e nel facility services, anche quest’anno ha assegnato borse di studio a 44 neolaureati, figli di dipendenti che si sono distinti per particolari meriti accademici.
Gli studenti provengono da 20 città italiane: 41 di loro hanno ricevuto un contributo di 1.000 euro ciascuno, mentre tre ragazzi hanno ottenuto un premio speciale di 1.500 euro per aver incentrato la tesi sullo sviluppo di un tema riferito ai 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’ONU.


«Questo progetto rappresenta concretamente il nostro modo di essere impresa responsabile: un’azienda che cresce grazie alle persone e che si impegna ogni giorno per generare valore non solo economico, ma anche sociale e umano – dichiara Francesco Malaguti, presidente di Camst group -. Sostenere i giovani e la loro formazione significa investire nel futuro delle nostre comunità».
Tra gli studenti meritevoli figurano sette giovani della provincia di Udine: Cristiano Baldassi di Pasian di Prato, Filippo Costantini di Bertiolo, Ermes Aviano di Castion di Strada, Sara Haruni di Manzano, Giulia Bacchetti di Campoformido, Joanna Mondini di Mortegliano, Erica Pellegrini di Campoformido. Due giovani risiedono in provincia di Pordenone: Alessia Marinetti di Porcia, a cui è andato uno dei premi speciali per la sostenibilità, e Giulia Castellarin di San Vito a Tagliamento. È invece di Trieste Lorenzo Legovini.


Udine, con 7 borse, è stata la provincia con più premiati a livello nazionale. Il Friuli – Venezia Giulia, con 10 sovvenzioni, è stata la seconda regione per numero di studenti premiati dopo l’Emilia-Romagna, dove ce ne sono stati invece 12.
Con questo riconoscimento, Camst group rinnova ogni anno il proprio impegno rivolto ai giovani e alla formazione. Nel 2025 la platea dei premiati si è ampliata in modo significativo: rispetto ai 34 laureati dello scorso anno, infatti, sono dieci in più gli studenti a ricevere la borsa di studio. Tra i requisiti per partecipare al bando, la conclusione del percorso di studi in corso e una votazione finale di 110/110 per gli indirizzi umanistici e di 108/110 per gli indirizzi scientifici.


Questa iniziativa rappresenta una delle numerose attività di welfare che Camst group dedica ai propri dipendenti e alle loro famiglie, in linea con il percorso verso un modello di impresa sostenibile che l’azienda ha consolidato con la trasformazione in società benefit e, dal 2025, con il conseguimento della certificazione B Corp: un’attestazione oggettiva dell’impegno del gruppo verso una crescita sostenibile, inclusiva e rigenerativa, orientata a generare valore condiviso per le persone, le comunità e l’ambiente.
Gli altri studenti premiati provengono da Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Lazio, Marche, Piemonte, Sardegna, Toscana, Umbria e Veneto.


Le borse di studio arrivano in un anno speciale per Camst group: il 2025 segna l’80° anniversario della fondazione della cooperativa, un’occasione per riaffermare la propria identità e rinnovare la volontà di contribuire alla trasformazione del sistema economico e sociale in chiave partecipativa e responsabile.


Camst group è una Società Cooperativa Benefit, dal 2025 B Corp, fondata a Bologna nel 1945. Quest’anno celebra il suo 80° anniversario. L’azienda è tra le principali realtà in Italia nel settore della ristorazione collettiva, servendo scuole, aziende, ospedali e case di cura. Offre anche servizi di ristorazione commerciale attraverso marchi come Tavolamica, NOI e Dal 1945 Gustavo Italiano, oltre al banqueting con il brand Dettagli catering. Nel corso degli anni, Camst group ha ampliato la sua offerta includendo anche il facility management, offrendo una vasta gamma di servizi sia ai clienti pubblici che privati. La sua vocazione sostenibile non solo riflette il desiderio di garantire scelte alimentari di qualità, ma anche di prendersi cura delle persone e dell’ambiente. Con oltre 11.000 dipendenti.