Un progetto coordinato per rafforzare la Rete regionale e promuovere una visione comune sull’educazione ambientale

Con l’obiettivo di creare e consolidare la Rete regionale di educazione ambientale e condividere una visione educativa comune, Arpa FVG ha promosso la stesura del Patto educativo per l’educazione ambientale in Friuli Venezia Giulia, documento presentato questa mattina, a Palmanova, nella sede centrale dell’Agenzia, al quale hanno aderito 13 Istituzioni pubbliche che operano sul nostro territorio attraverso progetti e percorsi educativi, rivolti a scuole e cittadinanza, sui temi ambientali. Presenti all’evento l’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, il Direttore Generale di Arpa FVG, Anna Lutman e il Direttore Tecnico Scientifico di Arpa FVG, Fulvio Stel.

Il documento nasce da un percorso, iniziato nell’ottobre 2024, durante il quale gli Enti coinvolti si sono incontrati con cadenza mensile per definire finalità, obiettivi e azioni comuni, con l’intento di costruire un sistema coordinato e distribuito di educazione ambientale sul territorio regionale.

Il Patto educativo si configura come uno strumento operativo e dinamico, destinato a vivere attraverso tavoli di lavoro, momenti di confronto, eventi comuni e occasioni di formazione, quale luogo permanente di dialogo e progettazione. Ogni Ente firmatario, aderendo alla visione condivisa, potrà contribuire secondo le proprie competenze e peculiarità, arricchendo così il lavoro di rete.

Il primo risultato concreto è stato la realizzazione delle Giornate di Educazione Ambientale in FVG appena concluse, che hanno visto lo svolgimento di oltre 30 eventi distribuiti sul territorio regionale, uniti dal tema del contatto immersivo con la natura.

Il Patto prevede numerose azioni future per consolidare e diffondere l’impegno condiviso, tra cui:

  • la promozione congiunta del Patto attraverso eventi partecipati da tutti gli Enti firmatari;
  • riunioni periodiche per l’aggiornamento e la condivisione di progettualità, esperienze e buone pratiche;
  • collaborazioni per macroaree territoriali, per valorizzare le competenze locali e lo scambio tra operatori;
  • percorsi formativi per educatori, insegnanti e realtà del Terzo settore coinvolte nell’educazione ambientale;
  • attivazione di un calendario regionale condiviso di eventi e iniziative;
  • creazione di uno spazio web dedicato al Patto sul sito ufficiale di Arpa FVG (www.arpa.fvg.it).

Il Patto educativo rappresenta un impegno collettivo per il futuro del territorio, una tappa fondamentale nella costruzione di una cittadinanza consapevole, sensibile ai temi ambientali e pronta a rispondere alle sfide della sostenibilità. Attraverso una rete solida e coordinata, il Friuli Venezia Giulia si propone come laboratorio attivo di educazione ambientale, capace di unire le forze per l’ambiente, bene comune da tutelare per le generazioni attuali e future.

Enti firmatari del Patto educativo:

  • Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia
  • Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
  • Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
  • Ente Tutela Patrimonio Ittico
  • Università degli studi di Udine
  • Università degli studi di Trieste
  • Ente Parco naturale delle Dolomiti Friulane
  • Ente Parco naturale delle Prealpi Giulie
  • Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS
  • Museo Friulano di Storia Naturale di Udine
  • Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
  • Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari di Pordenone
  • Area Marina Protetta di Miramare – WWF