Con il programma PRetep Plus
Si è svolto recentemente, presso la sede EnAIP di Pasian di Prato, il primo incontro con la delegazione dei tre Istituti Agrari del Mozambico – Mocuba, Ribaue e Chókwè – partner del programma PRetep Plus, un’iniziativa internazionale che promuove il confronto e la cooperazione tra istituzioni e scuole sui temi della formazione agricola.
Ad accogliere la delegazione c’erano anche il direttore di CeFAP, Massimo Marino e la dottoressa Stefania Feltrin, che hanno accompagnato gli ospiti in un percorso di scoperta dei modelli formativi e produttivi italiani, nei quali didattica e impresa si integrano per formare nuove generazioni di professionisti del settore agricolo.
«Questo incontro rappresenta un passo importante nella costruzione di un dialogo formativo tra Italia e Mozambico, fondato su valori condivisi di crescita, innovazione e cooperazione», ha detto Marino.
Il progetto PRetep Plus, promosso da EnAIP NET, mira a rafforzare le competenze e l’autonomia dei tre Istituti mozambicani, favorendo la costruzione di connessioni dirette e durature con realtà formative italiane come il CeFAP. PRetep Plus è un programma di supporto alla riforma del sistema di educazione professionale del Mozambico, implementato dalla Direzione Nazionale dell’Educazione Professionale del Ministero dell’Educazione e della Cultura e finanziato dal governo italiano. L’iniziativa si propone di consolidare la qualità e la sostenibilità del sistema formativo agricolo, contribuendo allo sviluppo socio-economico del Paese attraverso il rafforzamento delle competenze tecniche e gestionali.
Nel corso della loro permanenza in Friuli Venezia Giulia, i rappresentanti dei tre Istituti, insieme al direttore nazionale dell’Educazione Professionale del Mozambico, parteciperanno a uno scambio di pratiche e conoscenze volto a esplorare da vicino il sistema italiano di formazione tecnica e professionale.
Il programma prevede visite ad aziende agricole, laboratori, campi sperimentali e istituzioni partner, con l’obiettivo di individuare buone pratiche replicabili e sviluppare nuove sinergie internazionali nel campo della formazione agroalimentare e dello sviluppo sostenibile.