Ristoratori e vignaioli in campo per proporre i sapori autentici dell’Isola di Grado. In centro storico. Venerdì 24 ottobre, benedizione delle giacche da chef e delle reti da pesca

Saranno le calli e i campi del suggestivo centro storico della città antica di Grado lo scenario della prima edizione della manifestazione: “Le Calli di Bacco”. Un’iniziativa promossa e organizzata da Confcommercio Gorizia per il Comune di Grado, PromoTurismoFVG e il sostegno di Cassa Rurale Fvg. Tredici ristoratori (e altrettanti vignaioli), il 24, 25 e 26 ottobre presenteranno piatti e menù che raccontano il mare (con il pescato della settimana), calici che parlano di vigne-giardino, emozioni e gusto autentici. È l’offerta con la quale l’Isola d’Oro desidera proporre, agli ospiti, agli appassionati e ai curiosi, i sapori della Laguna (pesce fresco, frutti di mare, ortaggi locali, erbe aromatiche spontanee), i vini del territorio più ampio (Collio, Isonzo e Friuli Colli Orientali) e l’incontro tra tradizione e valorizzazione contemporanea.

Una piacevole esperienza con un ricco programma che comprenderà: il “Tour delle Calli” con ticket per le degustazioni presso banchi d’assaggio allestiti nei locali aderenti; calice di vino e cicchetto, con bicchiere personalizzato che diventerà un ambitissimo souvenir; menù a tema nei locali aderenti; degustazioni guidate e intrattenimenti musicali (il “Sax tra le Calli”, con Luca Capizzi e Federico Missio).

Ph. Alessando Castiglioni

Venerdì 24, apertura della manifestazione e degustazione

Per venerdì 24 ottobre, alle ore 15.00, in Campo Patriarca Elia, è in programma l’apertura ufficiale della manifestazione. Dopo i saluti delle autorità si passerà al rito della benedizione delle giacche da chef e delle reti da pesca (con l’accompagnamento del sax di Luca

Capizzi). Cuochi e pescatori, così, invocano il “bene” sul proprio operato, impegnandosi a celebrare i doni del mare e della terra. Un momento suggestivo, essenza di una tradizione marinara e gastronomica che parla di identità, di sostenibilità e del lavoro degli uomini operosi, rispettosi delle risorse del pianeta. Valori importanti che fanno bene anche al turismo. Alle ore 17.00 (e fino alle 18.30), sulla Diga fronte mare, dietro il Municipio,“Le Calli di Bacco” propone una degustazione esclusiva curata dal sommelier Alojz Felix Jermann, con la partecipazione degli chef e dei vignaioli. Un’occasione (con prenotazione obbligatoria: [email protected]) per scoprire abbinamenti originali, conoscere i protagonisti locali del buon stare a tavola e lasciarsi conquistare dal fascino di una piacevole esperienza sensoriale al tramonto, sul mare, con le note del sax di Luca Capizzi.

Ph. Massimo Crivellari

Sabato 25, tour e visite guidate

La mattina, con partenza alle ore 9,30, c’è “Fuori Calli”, un’escursione in bicicletta, con ritrovo (e rientro) presso il ristorante “Caneo”(in collaborazione con Fish Very Good, progetto di promozione della filiera del pescato locale del Piano di Sviluppo Locale del GAC FVG). Durante il percorso, si passerà per punta Sdobba, Val Cavanata, casoni di Primero e Grado (con visita alla Pescheria Comunale, aperitivo “Le Calli di Bacco” e, per chi lo desidera, visita al Museo della Pesca e della civiltà lagunare). Durata prevista, 4 ore.

Assicurazione obbligatoria in loco (5 euro), con possibilità di noleggio bike o e-bike. Info e prenotazioni: https://www.fishverygood.it/salone/.  

Due gli appuntamenti previsti per visitare l’emozionante Museo della pesca e della civiltà lagunare (via Orseolo 22): il primo alle ore 11.30 e poi, nel pomeriggio, alle ore 16.00.

Due ore di un tour guidato nel Museo dedicato alla vita quotidiana alle tecniche di pesca tradizionali sviluppate nella laguna di Grado e alla civiltà casonera, segnata dalla profonda connessione con la natura.A seguire visita alla banchina d’attracco dei pescherecci e tour de “Le Calli di Bacco”. Info e prenotazione: https://www.fishverygood.it/salone/ 

Sempre alle ore 16.00, nello spazio esterno al ristorante Santa Lucia (Campo Porta Nuova 1), “sfilettatura live”.

Domenica 26, il “Tour delle Calli”

Sei un eterno indeciso? Hai paura di perderti tra le Calli troppo distratto dai profumi della Laguna e dalle note dei sax? Alle ore 11.30 puoi scegliere di farti guidare in un “Tour delle Calli” dagli Ambassador di Confcommercio Gorizia. Anche in questo caso, è necessaria la prenotazione: www.confcommerciogorizia.it.

I banchi d’assaggio saranno attivi sabato 25 ottobre, dalle ore 11.00 alle 20.00 e domenica 26 ottobre, dalle ore 11.00 alle 17.00.

Una festa viva e diffusa, dunque, ma raccolta in uno spazio simbolico come il centro storico gradese, per celebrare la cucina tipica lagunare in abbinamento ai grandi vini del Friuli Venezia Giulia, in un’atmosfera unica e sorprendente.

Per informazioni: [email protected], www.confcommerciogorizia.it.

Locali aderenti al “Menù delle Calli” e aziende vinicole: