E’ stata presentata nella Sala Giunta del Comune di Trieste l’ottava edizione di Kaiserfest, la tradizionale manifestazione promossa da Altamarea Eventi in coorganizzazione con il Comune di Trieste, in programma dal 25 ottobre al 2 novembre 2025 in piazza Ponterosso e zone limitrofe.
L’evento, realizzato in collaborazione con Associazione Trieste Ottocento APS, Agenzia Viaggi Mittelnet, Associazione “Serenissime danze…800” e Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, sarà ancora una volta all’insegna di visite guidate, sfilate e ballo in abito d’epoca e mostra mercato.
Alla presentazione sono intervenuti il vicesindaco ed assessore alle Politiche Economiche del Comune di Trieste, Serena Tonel, il presidente dell’Associazione Alta Marea Eventi, Silvio Pozenu accompagnati da Marisol Cozzi e Massimiliano Schiozzi, vestiti in abiti d’epoca, rappresentanti dell’Associazione Trieste Ottocento Aps.
“Questo appuntamento è ormai consolidato ed atteso – ha dichiarato il vicesindaco ed assessore alla Politiche Economiche del Comune di Trieste Serena Tonel – voglio ringraziare gli organizzatori per aver trovato una formula diversa, eliminando la somministrazione degli alimenti. Kaiserfest è una manifestazione di qualità che presenta delle caratteristiche non solo commerciali, ma anche contenuti culturali e di intrattenimento”.
Saranno numerosi ed estremamente variegati gli eventi che caratterizzeranno le nove giornate della manifestazione: visite guidate al Cimitero cattolico di Sant’ Anna in occasione del Bicentenario; visita allo Casa d’artista e Piccolo Museo FVG Psacaropoulo; visita ai giardini pubblici di Trieste; passeggiata alla scoperta del Porto Vecchio-Porto Vivo e della Centrale Idrodinamica, un pomeriggio musicale e – infine – la sempre attesissima sfilata con ballo in costume d’epoca in piazza dell’Unità d’Italia.
Accanto alle consuete e apprezzate visite guidate nei luoghi storici risalenti al periodo asburgico, si aggiungerà una trasferta nella vicina Monfalcone alla scoperta della Città dei Cantieri e della sua Rocca e, a grande richiesta dopo il successo della passata edizione, verrà riproposta anche una visita guidata al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa ospitato in un’ala dello storico Palazzo delle Poste di Trieste.
Per partecipare alle visite, è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni gli interessati dovranno contattare Mittelnet Agenzia Viaggi al n. 040-9896112 o all’indirizzo e-mail [email protected] .
Per tutta la durata della manifestazione, ogni giorno dalle 9 alle 23, nella splendida cornice di Piazza Ponterosso troveranno posto anche alcune attività commerciali che animeranno l’area esaltandone la secolare tradizione emporiale.
In piazza dell’Unità d’Italia si riproporrà infine lo splendido e apprezzatissimo ballo in costume a cura dell’Associazione Trieste Ottocento APS. Nella Vienna imperiale di fine Ottocento, oltre alle straordinarie composizioni degli Strauss, nasceva infatti un nuovo stile di musica popolare: la “Schrammelmusik”. Le sue sonorità melanconiche e sensuali entusiasmano tutta Vienna e fanno danzare ogni classe sociale. Quella stessa musica oggi si ritrova nelle osmize del Carso, ma si può ascoltare con sonorità e sfumature diverse in tutte le regioni del vecchio Impero. Ecco quindi che un elemento come la musica, che non ha bisogno di “traduzioni”, rappresenta al meglio il sottile legame che ancora oggi unisce la Mitteleuropa al Mediterraneo. Per rafforzarlo ulteriormente, domenica 2 novembre alle ore 12.00, si rinnoverà l’apprezzatissimo e coreografico ballo in costume con sottofondo musicale.
Ci sarà inoltre spazio anche per un’altra novità dell’edizione 2025, un pomeriggio musicale dal titolo “Kaiserwalzer: dal Danubio al mare” a cura del pianista concertista e docente di Conservatorio Luca Sacher presso Casa della Musica.
“L’iniziativa – ha dichiarato il presidente di Altamarea Eventi Silvio Pozenu – nasce in considerazione del secolare legame che ha unito il destino di Trieste all’Austria. La storia di Trieste è millenaria, eppure molto più di altre è proprio l’influenza asburgica quella ancora più presente nella nostra città. Non c’è angolo cittadino infatti dove non si respiri un’atmosfera mitteleuropea. Alla luce di ciò, abbiamo pensato di riproporre annualmente la manifestazione ideata per ricordare la figura di Francesco Giuseppe. L’obiettivo è quello di riscoprire il passato per valorizzare il presente e promuovere un futuro di ulteriori scambi”.
“Trieste, sotto gli Asburgo divenne, alla fine dell’800, la terza città dell’Impero dopo Vienna e Praga e questo – ha spiegato Pozenu – si deve al fatto che l’Austria avesse bisogno di un grande porto: questa scelta portò la città giuliana al suo massimo splendore nel XIX secolo, che si dimostrò per la città giuliana il periodo più florido. Abbiamo quindi ritenuto di celebrare anche quest’anno quello straordinario periodo proponendo una serie di visite guidate mirate, in luoghi strettamente connessi al periodo asburgico, condotte dai collaboratori dell’agenzia viaggi Mittelnet di Serena Giorgini e dallo storico Zeno Saracino”.
“Auspichiamo che l’ormai classica e collaudata formula di unire la tradizione attraverso le visite guidate e il Ballo ottocentesco con la presenza degli espositori in Piazza Ponterosso – ha concluso Pozenu – possa ripetere i successi degli anni precedenti e richiamare i tanti turisti che sempre più numerosi visitano la città, ma anche i concittadini che in quei giorni avranno la possibilità di fare un tuffo nel glorioso passato di Trieste”.
L’inaugurazione della manifestazione si terrà sabato 25 ottobre alle ore 11.00 in piazza Ponterosso alla presenza delle Autorità e dei rappresentanti delle realtà partecipanti.
Programma Kaiserfest 2025
Sabato 25 ottobre
Ore 10.00
Visita alla Casa d’artista e Piccolo museo del Friuli Venezia Giulia Psacaropoulo e alla mostra di Adriana Rogonat con ritrovo in via Commerciale, 47 a Trieste- evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi ([email protected], tel. 0409896112)
Ore 11.00
Inaugurazione in piazza Ponterosso alla presenza delle Autorità e dei rappresentanti delle realtà partecipanti.
Domenica 26 ottobre
Ore 10.00
Il Cimitero monumentale di Sant’Anna tra letteratura e arte con lettura di passi scelti – Visita al Cimitero cattolico di Sant’Anna in occasione del bicentenario del Cimitero cattolico di Sant’Anna a cura del professor Luca Bellocchi con ritrovo all’ingresso principale del cimitero in via Flavia- evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi ([email protected], tel. 0409896112)
Ore 9.45
Monfalcone prima della Città dei Cantieri: Rocca di Monfalcone e museo medievale – visita a cura dello storico Zeno Saracino con ritrovo alle ore 09.50 in piazza Falcone e Borsellino a Monfalcone (possibilità di richiedere il viaggio in treno a/r da Trieste) – evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi ([email protected], tel. 0409896112)
Martedì 28 ottobre
Ore 10:30
Visita guidata al Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa
Mercoledì 29 ottobre
Ore 17.00
Casa della Musica – Pomeriggio musicale sulle note di Kaiserfest a cura del pianista concertista e docente di Conservatorio Luca Sacher – evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi ([email protected], tel. 0409896112)
Giovedì 30 ottobre
Ore 15.00
Natura e Storia in città: i giardini pubblici di Trieste da Passeggio Sant’Andrea a piazza Hortis a cura della guida ambientale Ecothema Dorian Lorenzutti con ritrovo davanti cinema Ariston di viale Romolo Gessi- evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi ([email protected], tel. 0409896112)
Sabato 1 novembre
Ore 10.00
Passeggiata in Porto Vecchio e visita alla Centrale Idrodinamica a cura dello storico Zeno Saracino con ritrovo in largo Santos al cancello d’ingresso a Porto Vecchio-Porto Vivo evento a pagamento con prenotazione obbligatoria presso Mittelnet Agenzia Viaggi ([email protected], tel. 0409896112)
Domenica 2 novembre
Ore 12.00
Sfilata e danze in abiti d’epoca in piazza dell’Unità d’Italia a cura dell’Associazione Trieste ‘800 . Per tutte le visite con prenotazione obbligatoria le prenotazioni vanno effettuate presso Mittelnet Agenzia Viaggi ([email protected], tel. 0409896112)