Tutto pronto per la dodicesima edizione del Trieste Photo Days – Festival Internazionale della Fotografia, che dal 2014 trasforma il cuore dell’Europa in un vivace crocevia di cultura e creatività visiva.
Dal 23 al 26 ottobre, Trieste Photo Days invita il pubblico a immergersi nel meglio della fotografia contemporanea internazionale, con mostre nelle principali sedi espositive della città, workshop, masterclass, letture portfolio, photo walk, eventi speciali, premiazioni e presentazioni di progetti editoriali inediti.
OSPITI SPECIALI
Trieste Photo Days conferma la sua vocazione internazionale e anche nel 2025 porta a Trieste autori di altissimo livello della fotografia contemporanea mondiale, protagonisti di mostre, visite guidate e incontri esclusivi con il pubblico:
- Matt Black (Magnum Photos), fotografo americano originario della Central Valley in California. Dal 2014 al 2020 ha percorso oltre 100.000 miglia in 46 stati per il progetto American Geography, pubblicato da Thames & Hudson e diventato una mostra internazionale. Tra i suoi lavori più noti anche The Dry Land e The Monster in the Mountains, pubblicati da The New Yorker e accompagnati da cortometraggi. Le sue foto sono apparse su TIME, The New Yorker, Le Monde, Internazionale. Ha ricevuto il W. Eugene Smith Award, tre premi Robert F. Kennedy e riconoscimenti da World Press Photo, National Geographic Society e altri. È membro di Magnum Photos dal 2019.
- Paolo Verzone (Agence VU’), fotografo di fama internazionale con oltre trent’anni di carriera. Vive a Barcellona e si distingue per progetti a lungo termine che esplorano identità, cultura e ambiente. Tra i suoi lavori più noti: Seeuropeans, Moscow Project e la serie sui cadetti delle accademie militari europee, pubblicata da La Martinière. Dal 2009 si dedica anche all’Artico, con un focus su temi scientifici e ambientali. Le sue foto sono apparse su National Geographic, Le Monde, Vanity Fair e Rolling Stone. Ha vinto tre premi World Press Photo, il Picture of the Year International 2023 e le sue opere sono presenti in collezioni prestigiose come quelle del Victoria & Albert Museum e della Bibliothèque Nationale de France.
Canon Ambassador dal 2017 e National Geographic Explorer dal 2024, unisce narrazione visiva e impegno culturale in progetti di forte impatto. - Denis Curti, figura di spicco nel mondo della fotografia, ricopre numerosi ruoli di prestigio tra cui direttore de Le Stanze della Fotografia di Venezia, direttore e fondatore di STILL, galleria fotografica con sede a Milano, direttore della testata online Black Camera e direttore artistico del PhotoGrant di Deloitte.
- Dario De Dominicis, fotografo professionista dal 1993, ha pubblicato su testate italiane e internazionali come L’Espresso, El Pais, Le Monde, Newsweek e The Guardian. Dal 1998 si dedica alla fotografia documentaria con diversi progetti personali a lungo termine. Dal 2014 documenta le gravi conseguenze che l’inquinamento marino sta causando sull’economia e sulla salute della comunità di pescatori artigianali nella Baia di Guanabara. Il progetto ha vinto il premio “Madre Terra” al Festival della Fotografia Etica di Lodi (2020) ed è stato finalista al W. Eugene Smith Fund Grant (2021).
- Andy Hall, fotografo editoriale freelance con base a Londra, con oltre 35 anni di esperienza. Nel corso della sua carriera, ha realizzato reportage in tutto il mondo per importanti riviste e quotidiani come The Guardian e The Observer, e per ONG tra cui l’UNHCR. Il suo lavoro sulla crisi della fame e del clima nel Sahel in Africa è stato proiettato al festival di fotogiornalismo Visa Pour L’Image nel 2012. Tra i vincitori del concorso Best of Street Photography 2016, è stato anche finalista in prestigiosi premi come il Brussels Street Photography Festival (nel 2019 e nel 2024 per le foto singole) e i LensCulture Street Awards 2021.
MOSTRE GRATUITE E APERTE A TUTTI
Grazie alla ricchezza di mostre, ospiti ed eventi, il Festival offre al pubblico un’immersione completa nella fotografia contemporanea internazionale, il tutto nella splendida cornice di Trieste.
Con oltre 2000 fotografie in mostra, la rassegna trasforma Trieste in un palcoscenico internazionale per fotografi e autori provenienti da tutto il mondo. Le mostre, sia collettive che personali, sono allestite in location storiche, musei e spazi espositivi urbani.
Il Magazzino 26, nel Porto Vecchio, ospita la seconda edizione di M26 Project. Riflessioni visive in Porto Vecchio, con gli scatti di Matt Black e i progetti da lui selezionati per la mostra Gaze on Existence, e gli scatti di Paolo Verzone, ospite speciale di Mythography V: Giunone, Venere e Vesta, progetto fotografico internazionale ispirato alla mitologia greco-romana.
Completano il programma espositivo del Magazzino 26 le mostre Errore/Errare del Circolo Fotografico La Gondola di Venezia e Inshallah di Nicolas Brunetti, vincitore del Patricia D. Richards Legacy Award 2025.
Fino al 9 novembre, viene inoltre proiettato in sala il documentario L’ultimo calore d’acciaiocon la regia di Francesco De Filippo e Diego Cenetiempo, e Produzione La Cappella Underground.
Tra le mostre di punta della 12ª edizione, Dario De Dominicisè ospite speciale di URBAN Animals dedicato alla coesistenza tra animali e spazi urbani (Sala Veruda di Palazzo Costanzi) e di Il Cantico delle Creature, realizzato per celebrare gli 800 anni del Cantico di San Francesco d’Assisi (Sala Selva di Palazzo Gopcevich). Nelle due mostre collettive internazionali, gli scatti di De Dominicis, autorevole fotodocumentarista, offrono una visione profonda e sorprendente della realtà.
Il Museo d’Arte Orientale ospitaIndia. Due sguardi, un racconto.Le fotografie di Adriano Perini, conservate nella Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, dialogano con le testimonianze di Sandro Antoniolli;la mostra è vincitrice della selezione internazionale realizzata in collaborazione con il Museo d’Arte Orientale e la Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte.
In mostra alla Sala Selva di Palazzo Gopcevich anche Caryatis di George Tatakis, Premio Musei Civici / URBAN Photo Awards 2025, giunto alla sua 8a edizione; “Oltre le Parole. Esplorazioni fotografiche e poetiche nell’Anima di Giuseppe Ungaretti”, in cui le fotografie di Gianpaolo Arena dialogano con le poesie selezionate tramite open call internazionale, il tutto accompagnato dal testo di Angelo Floramo; MètàReality di Giuliana Di Giulio e Simone Giuntoli, vincitori della Lettura Portfolio Adriano Perini Photo Imago 2024.
Alla Sala Comunale d’Arte espone Andy Hall con Tales of The City, mostraselezionata da Harry Gruyaert nell’ambito della “Selezione Progetti online 2024” per la mostra nel 2025.
Krzysztof Bednarski con Measured Silence, progetto vincitore della sezione “Progetti e Portfolio URBAN 2024” selezionato da Adam Pretty, i vincitori di URBAN Photo Awards 2025 e i vincitori della terza edizione del “Trofeo Exhibit Around” sono esposti alla Sala Xenia.
Le mostre di URBAN Photo Awards 2025 animano già le Poste Centrali di Piazza Vittorio Veneto e l’ITIS – Azienda pubblica di Servizi alla Persona, con le esposizioni URBAN svela la città e i suoi segreti.
Il Mercato coperto ospita Fotografie Urbane: Trieste e le Città del Mondo (URBAN 2025) e la mostra Artisti della Terra del Carsofrutto delle residenze d’artista dei fotografi Gianpaolo Arena, Alice Zorzin, Ekaterina Frolova, Filippo Ferraro e Francesco Aglieri Rinella presso le aziende Farma Jakne, L’Orto Felice, Radovič, Sara Devetak, Silene – progetto realizzato da dotART con GAL Carso – LAS Kras, AIDIA Trieste.
Trieste Photo Daysconferma inoltre l’attenzione ai giovani under 35, con le mostre allestite alla Sala Fittke: Borders Storiesdi Ekaterina Frolova – TALENT2025 (GO! 2025)e URBAN Photo Arena.
Ad unire le varie sedi espositive lungo le vie della città, è il Trieste Photo FRINGE, il “fuori” festival che espone il meglio della fotografia urbana internazionale in un circuito di 25 locali selezionati della città,Fuori città, il Trieste Photo Daysanticipa il weekend del festival con le mostre di URBAN al Trieste Airport e Il Cantico delle Creature ad Assisi e a Napoli recentemente concluse.
APPUNTAMENTI IMPERDIBILI
Trieste Photo Days prende il via già giovedì 23 ottobre, alle 18:00con la presentazione del progetto fotografico e del libro Il Cantico delle Creature al Museo LETS Letteratura Trieste con il dott. Riccardo Cepach – Responsabile di Museo LETS Letteratura Trieste, prof. Antonino Clemenza – Pontificia Università Antonianum di Roma, e del fotodocumentarista Dario De Dominicis, in collaborazione con la Cooperativa Sociale LA.SE.
Da venerdì 24 ottobre, ore 10:00 si entra nel vivo del programma a partire dall’inaugurazione della mostraIndia. Due sguardi, un racconto.Le fotografie di Adriano Perini, conservate nella Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, dialogano con le testimonianze di Sandro Antoniolli con le curatrici Claudia Colecchia e Francesca Avignone, e l’autore Sandro Antoniolli.
Alle ore 12:0 si prosegue con l’apertura delle mostre a Palazzo GopcevichIl Cantico delle Creature con Dario De Dominicis e Antonino Clemenza, Oltre le Parole con Gianpaolo Arena, Caryatis con l’autore George Tatakis e le curatrici Claudia Colecchia e Michela Messina, e MètàReality.
Sempre venerdì 24 ottobre, dalle 18:00 si svolgeranno le presentazioni di Mythography vol. V: Giunone, Venere e Vesta con il Professor Enrico Medda, di URBAN Animals e Il Cantico delle Creature, con Dario De Dominicis, Federica Berzioli e Antonino Clemenza.
Sabato 25 ottobreè dedicata alle visite alle mostre con gli autori, tra cui alle 12: 00 al Mercato Copertola visita alla mostra “Artisti della Terra del Carso” con i fotografi Gianpaolo Arena, Alice Zorzin, Ekaterina Frolova, Filippo Ferraro e Francesco Aglieri Rinella.
Nel pomeriggio, alle 18:00 alla Sala Xenia, è in calendario la cerimonia di premiazione dei vincitori della 16a edizione del contest internazionale di fotografia URBAN Photo Awards 2025 alla presenza di Matt Black, Paolo Verzone, Denis Curti e gli ospiti del Festival.
Domenica 26 ottobre, ore 10:00, Matt Black e Paolo Verzone terranno due imperdibili conferenze alla Sala Luttazzi del Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, a cui seguirà la visita alla mostra in Sala Sbisà con gli ospiti e fotografi presenti.
ATTIVITÀ
Le giornate del Festival saranno animate da diverse ATTIVITÀ DI STUDIO e CONFRONTO a partire dal workshop con Matt Black (23-24 ottobre), dalle tre masterclass con Paolo Verzone, Gianpaolo Arena, Denis Curti & Claudia Colecchia (25 ottobre), alla“2a Lettura Portfolio dal vivo dedicata ad Adriano Perini di Photo Imago” con la supervisione di Denis Curti (24 e 25ottobre), fino alla photo walkcon Andy Hall (25 ottobre).
Le VISITE alle mostre con gli autori Matt Black e Paolo Verzone, Dario De Dominicis e Gianpaolo Arena, Andy Hall e Krzysztof Bednarski, Nicolas Brunetti ed Ekaterina Frolova, fino a Errore/Errare con Massimo Stefanutti, presidente del Circolo Fotografico La Gondola di Venezia, offriranno al pubblico un’occasione unica per esplorare da vicino le esposizioni e dialogare direttamente con i protagonisti della fotografia contemporanea.
PREMIAZIONI
Tra gli eventi più attesi, la Cerimonia di Premiazione della 16a edizione di URBAN Photo Awards alla presenza dei giurati Matt Black, Paolo Verzone, Denis Curti. Oltre alle principali categorie fotografiche di URBAN (Foto Singole, Progetti & Portfolio, Book Award, Press Award, Premio alla Sensibilità Artistica, Arena) verranno incoronati i vincitori dei: Premio Musei Civici 8a edizionee Gaze on Existence – il premiospeciale con Matt Black(25 ottobre).
Durante la serata sarà inoltre assegnato il Premio “TPD 2025 Best Author – Edilimpianti Innovation Partner”.
La premiazione dei progetti originaliURBAN Animals, Mythography V, Il Cantico delle Creature e la proclamazione del progetto vincitore della Lettura Portfolio e della Selezione Progetti 2025 ad opera di Matt Black per una mostra nel 2026, completeranno questo momento celebrativo del festival.
La rassegna celebra anche il patrimonio artistico della regione Friuli Venezia Giulia, grazie alla preziosa collaborazione con l’artista, pittore e scultore Giorgio Celiberti, onorato alla Biennale di Venezia. Ogni fotografo premiato al festival riceverà un’opera d’arte unica realizzata dal maestro Celiberti: un autentico simbolo dell’arte e della cultura del territorio.
Gli ORIGINALS. La creatività firmata Trieste Photo Days
La creatività è da sempre il cuore pulsante di dotART e Exhibit Around APS che oltre ad organizzare il del Trieste Photo Days, creano e realizzano progetti fotografici originali di respiro internazionale – coinvolgendo centinaia di fotografi da tutto il mondo e ospiti speciali – capaci di offrire sfide artistiche, spunti di riflessione e occasioni per scoprire nuovi talenti.
Tra i progetti di punta del 2025, Mythography V eURBAN Animals, nonché Il Cantico delle Creature realizzato in collaborazione con l’Ordine dei Frati Minori – Fondazione OFM Fraternitas, la Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum, GPIC Frati Minori d’Italia e Albania e con la co-organizzazione del Comune di Assisi, in occasione dell’VIII Centenario della celebre composizione di San Francesco.
TRIESTE PHOTO DAYS 2025
Trieste Photo Days è organizzato da dotART associazione culturale e Exhibit Around APS
Coordinamento generale: Stefano Ambroset, fondatore del Trieste Photo Days
Co-fondatore del Trieste Photo Days Roberto Fermo
Consulente Artistico: Vincenzo Labellarte
Con il contributo di: Regione Friuli Venezia Giulia – Io Sono Friuli Venezia Giulia
La coorganizzazione con: Comune di Trieste
Il supporto di: Edilimpianti Trieste – Innovation Partner
Il sostegno di: Le Fondazioni Benefiche Alberto e Kathleen Casali ETS, Cooperativa Lase, InstallPro, Unicusano – Polo di Trieste, Palmanova Village
In collaborazione con: Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte, Museo d’Arte Orientale, Museo Sartorio, la rassegna “Una luce sempre accesa”, Associazione Casa del Cinema di Trieste, La Cappella Underground, Circolo Fotografico La Gondola di Venezia, Biblioteca statale Stelio Crise, PAG – Progetto Area Giovani del Comune di Trieste, MuMeG – Museo Mercato del Gusto, Poste Italiane e Museo postale e telegrafico della Mitteleuropa, AIDIA Trieste, IN/Arch Triveneto, ITIS – Azienda pubblica di Servizi alla Persona, Trieste Airport, CIOFS e tutti i Partner dei progetti originali, GO! 2025.
Partner delle mostre FRINGE: 040, Adoro Cafè , Ai Travi , Al Curto, Aqvedotto, Arci Trieste, Bar Le delizie , Brunch Republic, Cadenaro Pasticceria, Caffe Impero, Draw, Hotello, L’Angolo di Rocco, La Preferita, Melograno, Mimì & Cocotte, Nanut , NOVO Foraperfora, Ones Trieste, Pasticceria Liberty, Pier, Puro, Radici, Spaccio Pani, The Modernist, White Cafè.
Media Partner: Il Fotografo, Imagazine, Radio Punto Zero
Digital Camera World, FRAMES, OPENEYE, Pamplemousse Magazine, PHOTO.fr, Street Photography Magazine, The Photographic Journal.
Technical Partner: FlyService.
Informazioni
Trieste Photo Days è organizzato da:
dotART e Exhibit Around APS
Via San Francesco d’Assisi 6 – 34133 Trieste
Tel. 040 3720617