Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno.
La regata fa parte del Trofeo Caorle X2 XTutti, un percorso di vela offshore che include anche La Ottanta di aprile e le due regate clou di maggio, La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini, entrambe inserite nel Campionato Italiano Offshore della Federazione Italiana Vela.
La Cinquanta, organizzata con la partnership di OM Ravenna, Antal, Soligo Spumanti e Venezianico, è aperta ad imbarcazioni stazzate oppure in Libera, nelle categorie X2 o XTutti e grazie al percorso costiero è adatta anche ai neofiti.

“Con La Cinquanta concludiamo il nostro 2025, un anno ricco di soddisfazioni che ha portato in casa CNSM anche un titolo iridato al Campionato Italiano Doublehanded.” così il Presidente Gian Alberto Marcorin “Con il nostro Trofeo miriamo a far crescere il popolo della vela offshore, sia in X2 che in equipaggio completo, grazie a percorsi tecnici, con diversi gradi di difficoltà e in diverse stagioni, che permettono di riscoprire il piacere della navigazione e di una sana competizione.”
Al via oltre quaranta imbarcazioni quasi equamente suddivise tra la categoria X2 e quella XTutti, con diversi nomi noti e alcune new entry, per una regata che si annuncia combattuta nelle diverse categorie Libera e con i sistemi compensati IRC e ORC.
Tra gli equipaggi X2, non mancheranno i neo Campioni Italiani Doublehanded Mauro e Giovanni Trevisan con il loro Millenium 40 Hauraki, Boogeyman Comet 41 di Roberto Benedetti- Nicola Dodich, gli eterni rivali Black Angel di Paolo Striuli-Gianluca Colla e Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo, oltre ad alcune coppie che gareggeranno in classifica mixed come Amabell di Gianluca Celeprin-Lara Piva, Alrisha di Elena Gritti-Matteo Perotto, Obi Wan di Alessio Davanzo-Marina Casotto, Yak 2 il Damm 35 di Maurizio Gallo- Giulia Biasio e due coppie formate da papà e figlia, Ali di Oreste e Sofia Maran e Pogaze di Marko e Vita Joksić.
Nella XTutti al via tra gli altri Città di Grisolera, Felci 45 di Franco Daniele, Ginevra Farr 40 di Francesco Rigon, Mecube Farr 400 di Stefano Novello, il sempre verde Super Atax di Marco Bertozzi, il Baltic 62 Easy Blue di Matteo Fossati e tra i più piccoli in gara, gli Ufo 28 Canaglia di Franco Deganutti, Hard Rock di Alessandro Fiori, Poison di Marco Ziliotto e lo scattante Ice 33 Practice Time con un gruppo di giovanissimi, capitanati da Sebastiano Macchi.
Il programma de La Cinquanta 2025 prevede giovedì 23 ottobre lo Skipper Meeting online con gli aggiornamenti meteo a cura di Andrea Boscolo, mentre venerdì 24 presso la Darsena dell’Orologio ci sarà il perfezionamento delle iscrizioni e la consegna gadgets.
Sempre venerdì, alle ore 18.30 presso il Centro Civico di Caorle, si terrà la presentazione del volume “50 volte Cinquecento” edito da Nutrimenti Mare a cura delle giornaliste Silvia Traunero e Adriana Quarti, che ripercorre la storia della regata dagli esordi epici ad oggi, attraverso la voce dei protagonisti, con aneddoti e curiosità: un tuffo nella nautica e nella vela d’altura degli ultimi cinquant’anni.
Lo start della regata, dopo la colazione equipaggi, sarà sabato 25 ottobre alle ore 10.00 dallo specchio acqueo antistante la passeggiata a mare e il tempo limite è fissato alle ore 9.00 di domenica 26 ottobre; a seguire, alle ore 11.30 presso il parterre della Darsena dell’Orologio, si terranno le premiazioni e la proclamazione dei vincitori del Trofeo Caorle X2 XTutti 2025, che si aggiudicheranno un fantastico orologio GMT 39 mm di Venezianico e un premio Antal.
Sponsor de La Cinquanta è Om Ravenna, azienda meccanica che realizza strutture e carpenterie metalliche su misura per edilizia a uso industriale e civile, insieme ad Antal, azienda con un’offerta completa per il piano di coperta di imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi, Cantina Colli del Soligo, produttrice di pregiati vini tra i quali il Prosecco DOC e DOCG e Venezianico, azienda italiana specializzata nella creazione di orologi automatici di alta qualità, Technical Partner sono Trim e Dial Bevande.
Informazioni nei social Circolo Nautico Santa Margherita e nel sito cnsm.org.
