Un ricco programma di esperienze immersive tra benessere, natura, scienza e cultura per riscoprire il gioiello verde di Gorizia nel mese di ottobre.

Dopo il grande successo del ciclo estivo “5 sensi e la fantasia”, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia è lieta di presentare “Autunno al Giardino Viatori”, un nuovo e ricco calendario di appuntamenti che animerà la fine del mese di ottobre e l’inizio di novembre. L’iniziativa si inserisce nel più ampio progetto “Giardino Viatori: un’oasi di inclusione e sostenibilità”, finanziato nell’ambito del Bando PR FESR 2021-2027 della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (Tipologia di intervento D6.1.1 – Procedura n. 36).

Il programma è stato pensato per offrire esperienze uniche e coinvolgenti, volte a valorizzare il Giardino non solo come tesoro naturalistico, ma anche come luogo di benessere, crescita, scoperta e inclusione sociale.

Di seguito il calendario completo degli appuntamenti:

  • Sabato 25 ottobre – ore 10:00 e 14:30 | Esperienza multisensoriale di benessere: un percorso immersivo guidato dalla Gong Master Marina Marass Sferza per ritrovare energia e serenità. L’esperienza intreccia mindfulness, garden therapy, respiro consapevole e il suono vibrazionale di campane tibetane e arpa di cristallo. L’attività è aperta a tutti, si svolgerà anche in caso di maltempo e accoglierà un massimo di 15 partecipanti per gruppo. La durata è di un’ora e mezza.
  • Domenica 26 ottobre – ore 14:30 | Il Giardino si prepara all’inverno: gli esperti della Rete d’Impresa GoGreen guideranno i partecipanti alla scoperta dei caldi colori autunnali del Giardino. Durante la visita, verranno svelati i segreti del “riposo vegetativo” di piante come il Ginkgo e il Liquidambar e forniti consigli pratici per la cura del proprio giardino in vista della stagione fredda. L’incontro dura 2 ore per un massimo di 30 persone e sarà annullato in caso di maltempo.
  • Martedì 28 ottobre – ore 15:00 | Il Codice Segreto della Natura: Fibonacci tra Scienza e Bellezza: in collaborazione con l’associazione “Scienza Under 18 Isontina”, un laboratorio per esplorare la sorprendente presenza della sequenza di Fibonacci in natura. Un viaggio tra matematica e bellezza per osservare con occhi nuovi le spirali dei girasoli, i petali dei fiori e le geometrie delle pigne. L’attività, della durata di 2 ore, è per 15 partecipanti e si terrà anche in caso di pioggia.
  • Giovedì 30 ottobre – ore 14:30 | Trekking culturale naturalistico: un pomeriggio che unisce movimento, natura e storia, organizzato con UISP Gorizia. Un “soft trekking” di 4,8 km con partenza dal Giardino Viatori, soste di attività fisica dolce e un percorso che giungerà fino a Villa Ritter. Durante il tragitto, narrazioni audio faranno rivivere il viaggio a Gorizia del funzionario giapponese Nagaatsu Sasaki, alla scoperta del passato industriale della città. Si richiede di scaricare l’app goGreen e portare i propri auricolari. L’evento dura 3 ore per 40 partecipanti e sarà annullato in caso di maltempo.
  • Domenica 2 novembre – ore 11:00 | Inclusività tra natura e musica al Giardino Viatori: un concerto in collaborazione con l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti di Gorizia e con il supporto organizzativo di Luigia Dal Moro, per unire le emozioni della musica e della natura. Si esibiranno il M° Luca Casella, la giovane cantante Pop Irene Verzeletti e Antonino Meschino, vincitore del Premio Lucio Dalla 2025. Per chi fosse interessato, alle ore 9:30 si terrà una passeggiata sensoriale nel Giardino. L’evento accoglie fino a 50 persone, dura un’ora e mezza e si svolgerà anche in caso di maltempo.

Il Progetto “Giardino Viatori: un’oasi di inclusione e sostenibilità”

L’obiettivo generale del progetto è la piena riattivazione del Giardino Viatori, con un focus sulla fruibilità per persone con ridotte capacità motorie e sulla sua funzione di luogo di aggregazione sociale inclusivo. Attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche, percorsi di visita digitali e il coinvolgimento di partner locali, la Fondazione intende valorizzare il Giardino come spazio di crescita, dove natura, socialità e cultura trovano un’importante sintesi.

Modalità di partecipazione e iscrizioni

La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria. Per maggiori dettagli e per registrarsi ai singoli appuntamenti, è possibile visitare la pagina dedicata sul sito della Fondazione: www.fondazionecarigo.it/GVoasiinclusionesostenibilità.