All’evento di Firenze riconoscimenti a Conquistando Escalones Odv, Anffas Onlus, Comune di Farra d’Isonzo

Un laboratorio di musica per ragazzi con difficoltà cognitive: è uno dei progetti premiati ieri durante la quinta edizione del Rare Diseases Award, che si è svolta  alla Stazione Leopolda di Firenze durante il Forum Sistema Salute, organizzato da Koncept.

Nella categoria Inclusione e integrazione ha vinto “Note nell’Aria – Art Without Borders” di Conquistando Escalones, Anffas Onlus e Comune di Farra d’Isonzo.

Giunto alla quinta edizione e promosso da Uniamo, il Rare Diseases Award conferma il Forum Leopolda Salute come punto d’incontro tra ricerca, creatività e partecipazione civica, dove innovazione e umanità si intrecciano per costruire una sanità più inclusiva e consapevole.

Il progetto

“Note nell’aria – Art Without Borders” di Conquistando Escalones Odv, Anffas Onlus e Comune di Farra d’Isonzo

Il laboratorio musicale inclusivo “Note nell’aria”, dedicato a ragazzi con gravi difficoltà cognitive, è stato realizzato in collaborazione con Anffas Gorizia e con il contributo di professionisti specializzati nel settore (Letizia Felluga – musicoterapeuta, Maria Beatrice Orlando – compositrice, Andrea Buttingon – produttore musicale). L’esperienza si è conclusa con la creazione di brani nati dal percorso condiviso tra operatori e partecipanti al laboratorio. I suoni e le melodie generate dai ragazzi sono stati raccolti e successivamente affidati alla compositrice e al produttore musicale, che ne hanno curato l’arrangiamento, trasformando i temi sonori in vere e proprie composizioni. A completamento dell’iniziativa è stata avviata la creazione di un’etichetta discografica sociale per la pubblicazione dei brani prodotti. Infine, è stata organizzata una serata conclusiva durante la quale il pubblico, senza saperlo in anticipo, ha ascoltato in sottofondo i brani composti e, nel frattempo, ha tradotto in disegni su cartoncino le emozioni suscitate dalla musica. Al termine dell’evento, tutti i lavori sono stati raccolti in un video che ha dato forma a un dialogo visivo: le persone che solitamente non riescono a comunicare hanno trovato voce attraverso la loro musica, a cui ha fatto eco l’interpretazione grafica di chi l’ha ascoltata.