Sabato 25 ottobre alle ore 18
Ha educato e divertito generazioni di bambini la Pimpa – la celebre cagnolina a pois rossi creata da Francesco Tullio Altan – e ora, nel 50° anniversario della nascita, sceglie di sorprendere tutti passando dai fumetti e dai cartoni al palcoscenico. Non solo, addirittura a un musical!
Arriva anche al Politeama Rossetti – sabato 25 ottobre alle ore 18 – “Pimpa. Il Musical a Pois”, prodotto da Fondazione AIDA, Estate Teatrale Veronese, Centro Servizi Culturali Santa Chiara, Teatro Comunale Mario Del Monaco, Teatro Cristallo di Bolzano e Associazione ATTI, in collaborazione con Coordinamento Teatrale Trentino e con il contributo della Fondazione Caritro, e sarà una festa per i bambini e i familiari che li accompagneranno a teatro.
Lo spettacolo è diretto da Enzo d’Alò, uno dei più importanti registi europei di cinema d’animazione, che collabora nuovamente con Altan dopo la serie animata dedicata alla stessa Pimpa. Nasce così un musical originale e poetico, che celebra il connubio tra il mondo dell’infanzia e la magia senza tempo del teatro. Un teatro fatto di parole, pupazzi, travestimenti e, soprattutto, musica e gioco.
La musica, infatti, è il cuore pulsante di questo spettacolo: accompagna ogni trasformazione scenica, dà ritmo alle emozioni e voce all’immaginazione. Le canzoni originali composte da Eleonora Beddini non solo impreziosiscono la narrazione, ma costruiscono un vero e proprio linguaggio sonoro che guida il pubblico in un viaggio sonoro attraverso stili diversi, evocazioni poetiche.
«La Pimpa compie cinquant’anni, ma non ha perso il desiderio di vivere nuove esperienze» afferma Altan. «Dopo i cartoni animati, di cui Enzo d’Alò ha diretto la seconda serie, il palcoscenico di un musical sarà, anche per lei, una bella nuova avventura».
«Abbiamo voluto raccontare ai bambini come il grande teatro possa nascere dalla capacità di giocare, di ‘fare finta’» racconta Enzo d’Alò «Un gioco serio, appassionato e visionario, dove Pimpa incontra William Shakespeare e, insieme a lui e all’immancabile Armando, si diverte a esplorare questo meraviglioso mondo».
“Pimpa. Il Musical a Pois”è uno spettacolo pensato per tutta la famiglia: un coloratissimo viaggio tra musica, parole e immaginazione. Con canzoni originali, coreografie travolgenti e un cast di giovani attori e cantanti di talento, il musical trasforma il palco in un laboratorio di meraviglia e creatività condivisa.
Il musical rappresenta una grande occasione per avvicinare un pubblico di giovanissimi alla meraviglia dello spettacolo dal vivo e dei linguaggi artistici.
La trama immagina che a casa di Pimpa e Armando, arrivi una lettera da un certo William… Shakespeare. Inizia così una sorprendente avventura a pois dove il gioco diventa teatro e il teatro si reinventa gioco.
In questo musical coloratissimo e pieno di sorprese, Pimpa riceve una visita inaspettata dal grande drammaturgo inglese che, direttamente dalla brughiera, è venuto a insegnare a lei e ad Armando come si prepara un vero spettacolo teatrale. Tra canzoni originali, coreografie giocose, pupazzi e scene buffe, Pimpa si troverà coinvolta in una storia piena di poesia, fantasia e risate, imparando – insieme al pubblico – il valore del racconto, dell’amicizia e dell’immaginazione.
Curiosità su Pimpa. Il Musical a Pois
Il pupazzo di Pimpa è stato ideato e realizzato da Mariangela Mazzeo, con il supporto tecnico alla movimentazione di Matteo Maiocchi e Luca Zanolli. Le scenografie portano la firma di Luca Zanolli e Mariangela Mazzeo, che hanno raccolto la sfida di adattare lo stile visivo di Altan alle esigenze del linguaggio teatrale, profondamente diverso da quello del fumetto.
In questa nuova avventura, la celebre cagnolina a pois si addentra nel mondo del teatro: la sua casa diventa una rappresentazione metateatrale delle trasformazioni che l’attendono. L’uso dei pupazzi animati dagli attori e di una scenografia pensata come parte attiva del racconto funge da ponte tra il mondo del fumetto e quello della scena, creando un dialogo vivo tra i due linguaggi.
Le musiche sono state composte da Eleonora Beddini. Il suo obiettivo era creare melodie orecchiabili e incisive, capaci però di conservare un’identità sonora forte, originale e riconoscibile. Per farlo, la compositrice ha costruito un linguaggio musicale che gioca con diversi stili provenienti da varie tradizioni del mondo. Le melodie, intrecciate alle liriche, sono pensate per essere semplici ma memorabili, immediate ma allo stesso tempo profonde e tridimensionali.
I biglietti sono disponibili nei punti vendita e nei circuiti consueti del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: www.ilrossetti.vivaticket.it.

“PIMPA. IL MUSICAL A POIS”
drammaturgia Francesco Tullio Altan e Enzo d’Alò
regia Enzo d’Alò
aiuto regia Maria Selene Farinelli
musiche Eleonora Beddini
coreografia Elisa Cipriani
scene Luca Zanolli, Mariangela Mazzeo
costumi e pupazzi Mariangela Mazzeo (supporto tecnico ai pupazzi Luca Zanolli, Matteo Maiocchi)
consulenza artistica Simone Dini Gandini
attori Gloria Zamprogno, Jacopo Violi, Matteo Fresch, Irene Albanese
produzione, programmazione, mix Chiara Todeschi
light designer Alberto Gottardi
staff tecnico Mario Gottardi – Go.Service, Alessia Natalini, Luca Zanolli, Antonela Saccomanno, Elia Giacomazzi
tour manager Roberto Terribile
allestimento tecnico a cura di Go.Service