Novembre è da anni il mese più importante per Nati per Leggere nel nostro territorio, dal 2008 con gli appuntamenti dedicati alla Settimana regionale NpL (divenuta dal 2013 Settimana nazionale) e dal 2019 con il Festival Diritti e Storti, un mese di incontri, laboratori, giochi, teatro, letture, nato per festeggiare i 30 anni della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia.

Questo novembre non è da meno: le volontarie e i volontari del Gruppo Nati per Leggere Trieste hanno preparato tanti appuntamenti dedicati a famiglie con bambini da 0 a 6 anni, inseriti nel calendario del Festival Diritti e Storti e, in particolare quelli che ricadono fra le due date, nella Settimana Nazionale Nati per Leggere (da sabato 15 a domenica 23).

Tutti gli incontri di promozione della lettura in famiglia per bambine e bambini da 0 a 6 anni sono inseriti all’interno del progetto regionale LeggiAMO 0-18, che ha come obiettivo la lettura quale strumento fondamentale di sviluppo sociale e di accrescimento cognitivo e relazionale per bambini e adolescenti.

Ed ecco i dettagli di ogni singolo appuntamento, target, contenuti e modalità di partecipazione. Si consiglia di prenotare per tempo e si prega di avvisare in caso di impedimento, per permettere la migliore organizzazione dell’incontro e l’accesso alle famiglie in lista d’attesa.

Martedì 4 novembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni) Biblioteca Il Tram dei Libri – Presidio Nati per Leggere, Via Doberdò 20/3, Opicina INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL TRAM DEI LIBRI
Consueto appuntamento mensile per far conoscere i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, libri di qualità e modalità di lettura, promuovere l’utilizzo della biblioteca pubblica e invogliare a leggere insieme a casa.
Prenotazione obbligatoria a [email protected] ENTRO LUNEDÌ 3/11
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: martedì 2 dicembre.

Venerdì 7 novembre, dalle 16.30 alle 18.00 (0-6 anni) Presidio NpL Mini Mu, Via Weiss 15, Parco di San Giovanni INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL MINI MU
Proseguono gli appuntamenti nella sede del Mini Mu Museo dei Bambini, centro di coordinamento delle attività del progetto locale sul territorio triestino dal 2020.
Gli incontri di promozione della lettura e della creatività sono organizzati per gruppi omogenei d’età e sono abbinati a un mini laboratorio creativo.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 ENTRO GIOVEDÌ 6/11
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: domenica 30 novembre per la Festa di Diritti e Storti.

Domenica 9 novembre, dalle 10.30 alle 12.00 ((bilingue italiano – sloveno, 3-6 anni) BioMa – Biodiversitario Marino, Viale Miramare 345 INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL BIOMA. EVENTO SPECIALE A novembre gli appuntamenti di Nati per Leggere al BioMa raddoppiano. Al consueto incontro dell’ultima domenica del mese si aggiunge questo appuntamento speciale per festeggiare il compleanno della prima Area Marina d’Italia e la ricorrenza di San Martino, Santo Patrono di Prosecco, cuore della Riserva di Biosfera UNESCO di Miramare e costiera triestina. Per l’occasione le letture a tema natura avranno come focus speciale il mondo delle balene e saranno bilingui italiano – sloveno. Seguirà come sempre la visita alla scoperta del BioMa in compagnia dello staff di biologi del WWF.
L’evento è organizzato in collaborazione con il WWF Area Marina Protetta di Miramare, istituita il 12 novembre 1986 con decreto del Ministero dell’Ambiente, e sarà quindi un’occasione speciale per conoscere meglio la grande biodiversità di specie e habitat del nostro Golfo.
Le letture saranno bilingui perché l’appuntamento si inserisce anche nella cornice dei festeggiamenti di San Martino della I Circoscrizione del Comune di Trieste, a Prosecco, che animerà il territorio con un ricco programma di iniziative rivolte ad adulti, famiglie e bambini assieme allo staff didattico del WWF. Per questo motivo l’appuntamento fa parte anche delle iniziative locali del progetto nazionale Mamma Lingua, promosso dall’Associazione Italiana Biblioteche e da NpL per valorizzare la lingua madre e il multilinguismo, e recepito dal Progetto regionale LeggiAmo 0-18.
La partecipazione è gratuita grazie al contributo della Regione FVG.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 349 3256747 ENTRO SABATO 8/11 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: domenica 23 novembre

Lunedì 10 novembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni) Biblioteca comunale Mattioni, Via Petracco 10 – Borgo San Sergio INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE IN BIBLIOTECA
Consueto appuntamento mensile dedicato a famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni per far conoscere i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, libri di qualità e modalità di lettura, per promuovere l’utilizzo della biblioteca pubblica e per invogliare a leggere insieme a casa.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 349 3256747 ENTRO VENERDÌ 7/11 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: lunedì 1 dicembre.

Mercoledì 12 novembre, dalle 10.00 alle 11.00 (0-36 mesi, bilingue italiano-sloveno) Biblioteca Slovena, Via Filzi 14 MAMMA LINGUA IN BIBLIOTECA / MAMIN JEZIK V KNJIŽNICI Consueto incontro mensile bilingue sloveno italiano per i piccolissimi, rivolti alle bambine e ai bambini che non frequentano il nido e ai loro cari, per offrire una preziosa occasione d’incontro e di condivisione della buona pratica della lettura. In base alle lingue parlate dai partecipanti, potranno essere inserite letture anche in altre lingue. L’iniziativa è inserita nel progetto nazionale “Mamma Lingua – Storie per tutti nessuno escluso” per la valorizzazione della lingua madre e del multilinguismo, recepito dal Progetto regionale LeggiAMO 0-18.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 3493256747 ENTRO MARTEDÌ 11/11 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: mercoledì 3 dicembre.

Giovedì 13 novembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni) Biblioteca comunale Marii Marinelli, Via Pasteur 44 – Melara INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE IN BIBLIOTECA
Consueto incontro mensile per far conoscere i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, libri di qualità e modalità di lettura, per promuovere l’utilizzo della biblioteca pubblica e per invogliare a leggere insieme a casa.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 349 3256747 ENTRO MERCOLEDÌ 12/11 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: giovedì 11dicembre.

Lunedì 17 novembre, dalle 17.00 alle 18.00 (0-6 anni) Scuola dell’infanzia, Località Santa Croce 442 INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE ALL’I.C. RILKE
NpL inaugura la Settimana Nazionale Nati per Leggere con questo incontro sul territorio del Comune di Duino Aurisina in collaborazione con l’Associazione Genitori IC Rilke A.P.S. e l’Istituto Comprensivo Rilke. L’incontro è aperto anche ai non frequentanti la struttura scolastica e si propone di far sperimentare momenti magici di relazione grazie alla condivisione di bellissime letture, per invogliare a continuare a leggere insieme a casa.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 340 6860740 ENTRO SABATO 15/11 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: Natale a bassa voce all’I.C. Rilke lunedì 15 dicembre Scuola dell’infanzia, Località Villaggio del Pescatore 102

Martedì 18 novembre, dalle 16.30 alle 17.30 (0-36 mesi, bilingue italiano-sloveno) Biblioteca Slovena, Via Filzi 14 NATI PER LA MUSICA IN BIBLIOTECA / ROJENI ZA GLASBO V KNJIŽNICI. EVENTO SPECIALE / POSEBEN DOGODEK
Secondo appuntamento del ciclo di incontri mensili “Nati per la Musica in Biblioteca / Rojeni za Glasbo v Knjižnici”, che ha registrato lo scorso mese il tutto esaurito. Una nuova opportunità per le famiglie per condividere con i loro piccoli esperienze musicali semplici e coinvolgenti, con la guida delle volontarie Nati per Leggere, che hanno seguito la formazione NpM.
Nati per la Musica è un programma nazionale nato nel 2006 per promuovere la pratica della musica in famiglia fin dalla primissima infanzia. L’iniziativa valorizza l’esperienza musicale condivisa come strumento di crescita cognitiva e comunicativa, e come occasione preziosa per favorire le relazioni tra bambini e adulti.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente WhatsApp) al numero 349 3256747 ENTRO LUNEDÌ 19/11, indicando nome e data di nascita del/la bambino/a, nome del genitore o dell’adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: martedì 16 dicembre.

Giovedì 20 novembre, dalle 17.00 alle 18.30 (3-6 anni) DIRITTI ALLE STORIE AL CASTELLO. EVENTO SPECIALE Museo storico del Castello di Miramare In occasione della Giornata Internazionale dell’Infanzia e dell’Adolescenza e della Settimana nazionale Nati per Leggere, il progetto regionale Leggiamo 0-18 e il progetto locale Nati per Leggere, in collaborazione con il Museo storico e Parco del Castello di Miramare, organizzano un appuntamento speciale per le famiglie, con letture e visita al Castello a misura di bambino.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente WhatsApp) al numero 349 3256747 ENTRO MERCOLEDÌ 19/11, indicando nome e data di nascita del/la bambino/a, nome del genitore o dell’adulto accompagnatore. Appuntamento nel piazzale antistante il Castello alle 16.45. Si raccomanda la puntualità. Posti limitati. Attendere conferma. Accesso gratuito. Venerdì 21 novembre, dalle 16.00 alle 16:45 (0-36 mesi) dalle 17.00 alle 18.00 (3-6 anni) Biblioteca Guglia, Via Roma 10 – Muggia

INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE A MUGGIA Il terzo appuntamento della Settimana Nazionale Nati per Leggere sul nostro territorio si svolgerà a Muggia. Per l’occasione sarà presente la pediatra Marina Trevisan, referente NpL per il territorio di Trieste e provincia. Durante l’incontro, suddiviso in due fasce orarie per permettere una migliore organizzazione per gruppi omogenei per età, le volontarie proporranno libri di qualità e modalità di lettura, nonché promuoveranno l’utilizzo della biblioteca pubblica. La pediatra sarà a disposizione delle famiglie per spiegare i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, come consuetudine da praticare insieme a casa.
Prenotazione obbligatoria con messaggio (preferibilmente Whatsapp) al numero 338 3557504 ENTRO GIOVEDÌ 20/11 indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: venerdì 19 dicembre. Domenica 23 novembre, dalle 10.30 alle 12.00 (3-6 anni) BioMa – Biodiversitario Marino, Viale Miramare 345 INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE AL BIOMA
Il quarto appuntamento della Settimana Nazionale Nati per Leggere sul nostro territorio si svolgerà al BioMa e sarà occasione per festeggiare insieme 9 anni di collaborazione con l’Area Marina Protetta di Miramare e 3 dall’istituzione del Presidio NpL della Tana del Polpo, con letture a tutta natura sul tema degli alberi e della loro importanza per festeggiare insieme la Giornata Nazionale degli Alberi. Seguirà poi la visita alla scoperta del Biodiversitario Marino dove approfondiremo il tema delle piante marine e della loro importanza per la conservazione di alcune specie animali che vivono tra le fanerogame, il tutto in compagnia di un membro staff di biologi del WWF.
La partecipazione è gratuita grazie al contributo della Regione FVG.
Prenotazione obbligatoria con messaggio Whatsapp al 3493256747
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
Attendere conferma scritta. PROSSIMO INCONTRO: anticipato a domenica 15 dicembre per le festività natalizie. Martedì 25 novembre, dalle 16.30 alle 17.30 Presidio NpL Il Nuovo Guscio, via delle Monache 3, San Giusto (0-36 mesi) BUON COMPLEANNO PRESIDIO NpL NUOVO GUSCIO! EVENTO SPECIALE Appuntamento speciale per spegnere insieme l’undicesima candelina del Presidio, inaugurato il 21 novembre 2014. Tante storie lette a bassa voce, consigli e informazioni sui benefici della lettura condivisa fin dai primi mesi di vita e qualche sorpresa. L’incontro è come di consueto aperto anche ai non frequentanti il Nido, ed è dedicato ai piccolissimi, ma sorelle e fratelli maggiori di 3 anni sono naturalmente i benvenuti. Prenotazione obbligatoria con messaggio Whatsapp al numero 3493256747
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore. PROSSIMO INCONTRO: martedì 17 dicembre Mercoledì 26 novembre, dalle 17.00 alle 18.00 Biblioteca Quarantotti Gambini, via delle Lodole 7/a, San Giacomo (0-6 anni) INCONTRIAMOCI A BASSA VOCE IN BIBLIOTECA
Consueto appuntamento mensile dedicato a famiglie con bambine e bambini da 0 a 6 anni per far conoscere i benefici della pratica della lettura nella prima infanzia, libri di qualità e modalità di lettura, per promuovere l’utilizzo della biblioteca pubblica e per invogliare a leggere insieme a casa.
Prenotazione obbligatoria con messaggio Whatsapp al numero 349 3256747
indicando nome e data di nascita del/la bambino/a e nome del genitore o altro adulto accompagnatore.
PROSSIMO INCONTRO: mercoledì 18 dicembre. Domenica 30 novembre, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 Mini Mu Museo dei Bambini, Via Weiss 15, Parco di San Giovanni (0-6 anni)
FESTA DI DIRITTI E STORTI. EVENTO SPECIALE In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e della Settimana Nazionale Nati per Leggere, l’Associazione di Promozione Sociale “Diritti e Storti” organizza una festa dedicata alle bambine e ai bambini da zero a sei anni e ai loro cari. Letture, musica, creatività e tante sorprese per allietare la domenica dei diritti, perché “da soli si va veloce ma insieme si va lontano”. Prenotazione consigliata: per le attività del mattino con messaggio, preferibilmente Whatsapp, al 3389328424 (Un Villaggio per Crescere Trieste) per le attività del pomeriggio con messaggio, preferibilmente Whatsapp, al 349 3256747 (Nati per Leggere Trieste) Per informazioni sulle iniziative di Nati per Leggere Trieste mob. 349 3256747 (esclusivamente con messaggio, preferibilmente Whatsapp) http://natiperleggere.comune.trieste.it/ https://www.facebook.com/NpLFVG/ https://www.facebook.com/groups/480777832616752