SELEZIONATE LE 110 ANIMAZIONI IN GARA TRA LE OLTRE 1000 VISIONATE E PROVENIENTI DA TUTTO IL MONDO CHE SARANNO PROIETTATE TRA SAN VITO AL TAGLIAMENTO, PORDENONE, UDINE, GORIZIA, TRIESTE E STARANZANO
Il Piccolo Festival dell’Animazione, la rassegna dedicata all’illustrazione e all’animazione d’autore organizzata dall’Associazione Viva Comix con la direzione artistica di Paola Bristot, torna dal 15 al 23 novembre per la sua 18^ edizione.
Quest’anno dedica un’attenzione particolare ai “Vicini” intesi fisicamente ma anche in un senso globale e assoluto «perché ci auguriamo – spiega Paola Bristot – che sia la vicinanza e la comprensione a dominare sulla distanza e l’intolleranza. Abbiamo e avremo sempre dei vicini, non possiamo considerarci soli e tantomeno i soli.»

La rassegna si terrà principalmente a San Vito al Tagliamento (PN) ma spazierà anche nelle vicine province di Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste e Staranzano, portando con sé 110 animazioni d’autore selezionati tra gli oltre 1000 visionati e pervenuti da tutto il mondo. Non mancheranno focus e approfondimenti, spettacoli, mostre, incontri con gli autori, laboratori, una postazione VR e masterclass. Nel programma di quest’anno moltissimi ospiti illustri come Juan Pablo Zaramella, celebre regista di Buenos Aires, e Michaela Müller, pluripremiata autrice svizzera che ha realizzato la sigla di questa 18^ edizione del festival e che sarà anche protagonista di una performance, in cui anima in stop motion oggetti e tessuti, con il musicista statunitense Fa Ventilato, al banjo. Il PFA HUB ospiterà laboratori, incontri e la mostra “Identità animate” con le tavole di numerosi autori e fumettisti: Milanka Fabjančič, docente all’Accademia di Nova Gorica che con il suo cortometraggio animato Liliana ha vinto un Vesna come miglior film d’animazione, e Cosimo Miorelli che ha illustrato il recente pluripremiato Moby Dick City Blues, considerato un bestseller durante le ultime fiere del fumetto nazionali, entrambi autori del concorso Viva i Fumetti di quest’anno. Ma anche Michele Bernardi, Gianluigi Toccafondo, Ahmed Ben Nessib, che porta una grande opera lunga 12 metri, i disegni in sequenza di Anna Giulia Pricoco, Fabio De Meo e i paper cut di Goga Mason.
Esposti inoltre tavole per il progetto Gaza, Mondo a cura dell’associazione Storie APS, che vede la partecipazione tra gli altri di Manuele Fior, Maicol&Mirco, Donato Sansone, Andy Prisney e Beatrice Pucci. Tra gli eventi collaterali si terrà la performance live dei Tre Allegri Ragazzi Morti “Pasolini. Concerto Disegnato” in cui Davide Toffolo, accompagnato da un ambiente sonoro live e dalle parole pronunciate dalla voce di Pier Paolo Pasolini, disegna dal vivo con pennelli e colori proiettati su schermo.

Tra le novità di quest’anno, la postazione VR presso la Mediateca di Pordenone dove sarà possibile immergersi nei film Less than 5gr of Saffron di Négar Motevalymeidanshah, premiato con lo Special Jury Prize alla Mostra del Cinema di Venezia e If You See A Cat, di Atsushi Wada, regista vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino per il suo film The Great Rabbit. Tra i film in programma Dull Spots of Greenish Colours di Sasha Svirsky, vincitore di numerosi premi in festival internazionali, Fille de l’eau, di Sandra Desmazières, Fačuk, di Maida Srabović, How di Marko Meštrović, Boundaries di Seun Yee e l’ultimo cortometraggio di Alessandro Rak, Rukeli, già presentato alla recente Mostra del Cinema di Venezia.
Saranno presenti al festival oltre 30 registi dei 110 cortometraggi in proiezione! Un’occasione imperdibile per incontrarli direttamente nel week end dal 21 al 23 novembre a San Vito al Tagliamento.