Una giornata scandita da libri e letture, oltre 100 le iniziative già iscritte, dall’Adriatico alle Prealpi nell’estremo nord-est d’Italia, dalle prime ore del mattino alla sera, dalle scuole alle biblioteche ai centri culturali, con eventi che raggiungeranno anche la residenze della terza età: venerdì 31 ottobre il Friuli Venezia Giulia celebra la Giornata regionale della Lettura Un libro lungo un giorno, un’edizione speciale che festeggia anche il decennale del progetto LeggiAMO 0-18 FVG di promozione della lettura. È un’esperienza pilota a livello nazionale, Un libro lungo un giorno: venerdì prossimo si aprirà a chiunque si trovi sul territorio. Tutti potranno diventare parte della galassia vivacissima degli eventi, partecipando alla maratona di lettura che è rivolta a chiunque ami leggere. In famiglia o in biblioteca, a casa o al lavoro, a scuola o in palestra, in treno, sull’autobus o in negozio, in piazza, in giardino, da soli o in compagnia: l’invito è a scegliere un libro e a condividere la propria lettura sui social utilizzando gli hashtag #unlibrolungoungiorno e #ullug per dare il proprio contributo al diario multimediale della giornata. Sul sito leggiamofvg.it è aggiornato e consultabile il mosaico delle iniziative: un conto alla rovescia che ci accompagnerà fino alla giornata di venerdì 31 ottobre, in uno slalom fra eventi promossi nelle scuole, privati, ed altri aperti alla partecipazione del pubblico.

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025: ALLE 12 A TRIESTE IL PRESIDENTE CEPELL GIUSEPPE IANNACCONE E IL VICEPRESIDENTE DELLA REGIONE FVG MARIO ANZIL INAUGURANO LA MOSTRA LEGGIAMO! RITRATTI DI UNA REGIONE CHE CRESCE LEGGENDO (MAGAZZINO DELLE IDEE). E ALLE 10 IN SALA TESSITORI SI APRE IL PROGETTO LEGGIAMO A SCUOLA 2025-2026.

A Trieste Un libro lungo un giorno si aprirà venerdì alle 10, nel cuore istituzionale della regione, la Sala multimediale Tiziano Tessitori del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia (piazza Oberdan 5), dove il presidente del Cepell – Centro per il libro e la lettura, Giuseppe Iannaccone sarà protagonista dell’incontro con una delegazione di studenti e studentesse dell’Istituto comprensivo triestino Giancarlo Roli, in rappresentanza delle nuove generazioni di lettori e lettrici FVG che aderiscono alla campagna di promozione della lettura quotidiana a scuola LeggiAMO a scuola. Sarà infatti l’occasione per avviare ufficialmente l’edizione 2025/2026 del progetto di LeggiAMO 0-18 FVG che coinvolge circa 60.000 studenti e studentesse e circa 6.000 tra docenti e bibliotecari/e, con oltre 2800 classi in tutta la regione. L’obiettivo è trascorrere un quarto d’ora della propria giornata scolastica leggendo, ogni giorno: un tempo breve ma significativo, se dedicato al benessere individuale. Con la collaborazione delle biblioteche locali, le aule riforniranno i propri scaffali di libri selezionati per qualità e varietà, ampliando le opportunità di scelta di studenti e studentesse. Come sottolinea il presidente CEPELL Iannaccone, «la scuola è uno dei luoghi cruciali dove condividere, sin dai primi anni, il piacere della lettura. E la lettura è sempre meno una esperienza privata o una occasione di intrattenimento solitario, leggere oggi significa entrare in contatto emotivo ma anche fisico e reale con gli altri, la letteratura diventa un’esperienza condivisa e la lettura una pratica sociale, consente alla comunità di rinsaldare rapporti e relazioni».

Subito dopo, venerdì 31 ottobre la seconda tappa ufficiale della Giornata della Lettura è in programma alle 12 a Trieste, nella sede del Magazzino delle Idee (corso Cavour, 2), dove si inaugura la mostra fotografica LeggiAMO! Ritratti di una regione che cresce leggendo: Catturati dall’obiettivo della fotografa Alice Durigatto scorre una variopinta comunità di lettrici e lettori: docenti, bibliotecari e bibliotecarie, studentesse e studenti di ogni età e persino i volti della Giunta e del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, ciascuno accompagnato dal libro che lo ha appassionato. Ideata appositamente per Un libro lungo un giorno, curata da Damatrà onlus, la mostra è un itinerario attraverso le letture delle cittadine e dei cittadini e ci ricorda – come spiega il Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga, che «i lettori e le lettrici, giovanissimi e non, hanno bisogno di storie. Crediamo nel valore della lettura e nel valore di poter crescere dentro alle storie in autonomia e libertà». «LeggiAMO 0-18 – spiega Davide Iannis, presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese, nel traguardo del suo 10° anno si conferma motore primario per la promozione del valore della lettura sul territorio. Un libro lungo un giorno è un giorno concepito con valenza inclusiva: la sezione Tactile Go! per una settimana porterà in tutto l’isontino libri tattili e ebook accessibili, attraverso la collaborazione con la Federazione Nazionale delle Istituzioni Pro Ciechi». Tactile Go!, infatti, si trasforma in questi giorni in una biblioteca itinerante dotata di una selezione di libri tattili e d’artista, tablet con e-book accessibili e materiali didattici: un’occasione di formazione per insegnanti, operatori volontari, bibliotecari, educatori e genitori coinvolti nell’educazione e crescita di persone ipovedenti o con diverse abilità. Ma anche l’opportunità, per i giovani studenti e studentesse, di sperimentare un’esperienza sensoriale con gli occhi chiusi e una bendina sugli occhi, per capire cos’è la scrittura braille, immaginare e visualizzare nella propria mente la narrazione orale. Da domani, mercoledì 29 ottobre, e fino a venerdì 31 ottobre, il progetto farà tappa dalle 9.30 alle 12.30 nell’istituto comprensivo Della Torre – Verni di Sagrado. Nei pomeriggi Tactile Go! porterà eventi e laboratori di formazione gratuita nella sala civica di Cormons (mercoledì 29) e nella biblioteca di Staranzano (giovedì 30 e venerdì 31 ottobre), usando la propria creatività per trasformare un libro “normale” in libro tattile.

Iniziativa di spicco per Un libro lungo un giorno 2025 è senz’altro quella che vede protagonisti gli Ambasciatori di Lettura della Giornata 2025: scrittori e scrittrici familiari al grande pubblico, che trovano le loro radici in Friuli Venezia Giulia, sono Federica Manzon, Andrea Maggi, Gian Mario Villalta, Alberto Garlini, Tullio Avoledo, Mary Barbara Tolusso, Andrea Segrè, Enrico Galiano, Francesco De Filippo, Antonella Sbuelz, Odette Copat. Hanno affidato i loro messaggi e le loro esortazioni a coltivare la lettura, ma anche le loro esperienze a tu per tu con i libri, ai canali social del progetto LeggiAMO, dove raccontano anche il loro libro del cuore e quello che stanno leggendo in questo periodo. Sempre sui social si trovano anche i video di giovani testimonial della lettura: gli Angeli di pordenonelegge, i volontari del festival che offriranno ai loro coetanei esperienze e consigli di lettura, sulla scia del podcast “Angelo chi legge!” in onda da alcune stagioni su Rai Play. Un’iniziativa realizzata attraverso la collaborazione fra LeggiAMO 0-18 FVG e la Fondazione Pordenonelegge.it

VENERDÌ 31 OTTOBRE 2025: TUTTO IL FRIULI VENEZIA GIULIA LEGGE!

LA MAPPA DELLA GIORNATA REGIONALE “UN LIBRO LUNGO UN GIORNO”

A Udine è in programma la Staffetta di letture, venerdì dalle 16.00, davanti alla Chiesa di San Francesco. A casa di Pimpa. Unlibrolungoungiorno. a cura della Biblioteca Joppi, sarà una vera e propria maratona di letture con partecipazione, aperta a tutti, in occasione della mostra dedicata a Pimpa. Un ulteriore omaggio a Pimpa è in programma a Grado: dalle 16.30, negli spazi della Biblioteca Civica Falco Marin farà tappa Francesco Tullio Altan, protagonista di un’iniziativa rivolta ai più piccoli nell’ambito del progetto Nati per Leggere, l’occasione per ascoltare tante curiosità intorno alla Pimpa e al suo mondo magico e di ricevere un ritratto autografo della cagnolina più famosa d’Italia.

Tanti incontri e tante storie da brivido nella provincia di Udine, in occasione della notte più elettrizzante dell’anno, quella di Halloween: da Codroipo a Tolmezzo, dove prenderà vita la “Biblioteca dei libri viventi” in piazza XX settembre, da Porpetto a Moggio Udinese con i “Racconti di viaggi e di pace”, da Trasaghis a Latisana, Povoletto, Marano Lagunare, da Gemona a Cividale a Passons dove un’intera giornata sarà dedicata a Bruno Munari.

Nella provincia di Pordenone la Giornata regionale della Lettura abbraccerà davvero tutto il territorio, da Aviano a San Vito al Tagliamento, passando per Brugnera, Casarsa, Chions, Cordenons, Fiume Veneto, Morsano, Polcenigo, Prata, San Giorgio della Richinvelda, Vivaro e Zoppola. Fuori dall’aula, gli alunni della Scuola dell’infanzia e Primaria di Montereale Valcellina ascolteranno storie appassionanti anche alle fermate dello scuolabus e del pedibus, e a Pordenone, nella sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS appuntamento con le Esperienze di Letture al Buio, a cura della Biblioteca del Libro Parlato M. Mecchia.

Fra le iniziative di spicco nell’isontino: a Gorizia i partecipanti al gruppo “Ti sostengo” incontreranno, in un reciproco scambio di letture, gli ospiti della Casa di Riposo A. Culot e doneranno letture ad alta voce agli ospiti della Casa di Riposo Villa S. Giusto. A Monfalcone Halloween in Biblioteca e Letture da pelle d’oca, dalle 20.. E ancora eventi a Capriva, a Gradisca con la Caccia al libro a squadre in biblioteca, a Farra d’Isonzo con i Racconti…da brivido! nella Scuola Primaria, a Staranzano e a Romans d’Isonzo. A Sagrado, nel pomeriggio, spazio alle Parole che cantano: dalle 17si leggeranno e canteranno le parole delle poesie di Pierluigi Cappello, a Cormons si festeggerà nella residenza per anziani ‘La Cjase’ con storie e racconti letti ad alta voce.

Con l’edizione 2025 di Un libro lungo un giorno arrivano anche i buoni lettura distribuiti nei supermercati Coop: perché i libri e la lettura sono cibo per la mente, quest’anno anche CoopCasarsa e CoopAlleanza3.0, in collaborazione con LeggiAMO 0-18 FVG, parteciperanno alla promozione dell’iniziativa,distribuendo migliaia di “Buoni da leggere insieme”, i buoni lettura di Un libro lungo un giorno, in numerosi punti vendita di tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia. L’occasione per regalare tanti “gesti di lettura” ai consumatori regionali, per ricordare l’importanza di “consumare” e soprattutto celebrare la lettura nella propria vita.