
Oggi nella Sala del Consiglio Comunale il sindaco Roberto Dipiazza e l’assessore alle Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport, Elisa Lodi, hanno ospitato la presentazione del torneo internazionale di pallacanestro under 16 No Borders Euro Cup in programma dal 30 ottobre al 2 novembre tra Trieste e la città slovena di Sesana.
Durante la conferenza stampa sono intervenuti anche il sindaco di Sesana Andrej Sila, la presidente della USD-AŠZ Jadran Alma Žniderčič, l’organizzatore del torneo – nonché vicepresidente e direttore sportivo della società – Boris Vitez, il consigliere Fip Fvg nonché dirigente Pallacanestro Trieste Luigi Bonano e il main sponsor del torneo, Paolo Rosso, di Rosso Costruzioni.

“A nome dell’Amministrazione comunale do il benvenuto al sindaco di Sesana”, ha detto il primo cittadino Roberto Dipiazza: “I nostri due Comuni sono uniti da una lunga storia di amicizia che nel 2007 ci vide festeggiare assieme l’abolizione dei controlli alla frontiera tra Italia e Slovenia. Ringrazio inoltre la società sportiva, l’assessore Lodi e tutti coloro che contribuiscono a rendere possibile un’iniziativa che porta lustro al nome di Trieste”.
“I miei ringraziamenti vanno a tutti voi che portate avanti un torneo in crescita di anno in anno”, ha aggiunto l’assessore Elisa Lodi: “Grazie alla partecipazione di prestigiosi club internazionali, offre a ragazze e ragazzi triestini la possibilità di confrontarsi con i campioni di domani. Una palestra di sport e di vita per loro, un momento di riconoscimento internazionale per Trieste, con i grandi nomi della pallacanestro. In una fase storica complessa, è importante che giovani provenienti da diverse nazioni si possano incontrare attraverso lo sport. I miei migliori auguri agli atleti con l’auspicio e la certezza di rivederci il prossimo anno”.

L’iniziativa è organizzata dalla USD-AŠZ Jadran per il quarto anno consecutivo.
Le partite si svolgeranno in generale al Palasport di Opicina, si sposteranno a Sesana (Slovenia) nella giornata di venerdì 31 in un’ottica di cooperazione transfrontaliera, e dunque al PalaTrieste quanto alle finali.
Vi partecipano otto società tra le piu importanti d’Europa:
- Real Madrid (Spagna)
- Joventut Badalona (Spagna)
- Bayern Munich (Germania)
- Armani Milano (Italia)
- Bassano1 International (Italia)
- Nazionale della Slovenia
- Pallacanestro Trieste-Jadran
- Partizan Belgrado (Serbia).
Tutte le gare saranno trasmesse dalla locale TeleAntenna e in “mondo visione” dall’emittente spagnola Tele Cantera.