Sul palco: Mattia Iannantuoni (LifeGate, Will Media), Alice Pomiato (tra le Top Green Influencer italiane), Kenobit (figura di spicco della scena 8 bit mondiale) e Silvia Gavarotti (attrice, cantante lirica e vocal coach del mondo dello spettacolo)
Aprirà l’evento Francesco Sordi (consulente di marketing scientifico, docente universitario e autore), realizzerà il graphic recording la fumettista Alessia Iotti (Rai 3 – Geo)
L’8 novembre al Capitol, quattro voci e un unico obiettivo: riflettere sul nostro rapporto con natura, tecnologia e comunità. Biglietti verso il sold out
Dopo il successo della prima edizione, Climax torna sabato 8 novembre al Capitol di Pordenone con un nuovo appuntamento che intreccia divulgazione, spettacolo e partecipazione.
Ideato da Enrico Chiari e Davide Franzago, Climax è più di un evento: è un progetto culturale che ambisce a generare connessioni tra persone, istituzioni e realtà del territorio, affrontando i grandi temi del nostro tempo – dalla sostenibilità ambientale alla comunicazione digitale, dal lavoro alle relazioni umane.
“Climax è certamente uno spettacolo di divulgazione interattiva, ma in realtà è molto di più,” affermano Chiari e Franzago. “È un esperimento culturale che nasce dalla necessità di affrontare, insieme, i temi urgenti del nostro tempo. Biodiversità, stili di vita, intelligenza artificiale, social network, lavoro e relazioni: sono argomenti che ci riguardano come persone e come comunità, e che oggi chiedono nuovi linguaggi per essere compresi e condivisi.
Con Climax vogliamo creare consapevolezza e costruire ponti tra generazioni che spesso faticano a comprendersi. Lo facciamo attraverso la divulgazione, ma anche attraverso il coinvolgimento, l’interazione e la partecipazione attiva del pubblico. Per noi questo significa prenderci una responsabilità generazionale: quella di provare, con creatività, a immaginare insieme un futuro migliore.”
Sul palco del Capitol si alterneranno quattro ospiti di rilievo, ciascuno portatore di una prospettiva originale e di un linguaggio proprio.
Mattia Iannantuoni è autore e creatore di contenuti sui temi del cambiamento climatico, della biodiversità e dello sviluppo sostenibile. Autore della newsletter Ride verde chi ride ultimo su Substack, unisce ironia e divulgazione nella narrazione della crisi ambientale. Negli anni ha collaborato e collabora con numerose realtà e magazine digitali, tra cui LifeGate, Will Media, Tuorlo e Ohga.
Alice Pomiato, in arte Aliceful, è tra le Top Green Influencer italiane e Voice Ambiente per il suo impegno nella comunicazione della sostenibilità. Formatrice, divulgatrice e consulente, collabora con aziende, associazioni ed enti formativi, portando avanti un approccio multidisciplinare e critico, capace di tradurre la sostenibilità in scelte quotidiane concrete.
Fabio Bortolotti, conosciuto come Kenobit, è uno dei principali esponenti mondiali della scena musicale 8 bit. Musicista, attivista e divulgatore della cultura digitale, ha portato i suoi Game Boy in tournée in tutto il mondo – dal Giappone al Sud America, dagli Stati Uniti all’Australia – e a Climax rifletterà sul rapporto tra le persone e i social network, ponendo una domanda cruciale: li utilizziamo o sono loro a utilizzare noi?
Silvia Gavarotti, attrice e cantante lirica, con oltre trent’anni di carriera nei principali teatri italiani, è anche vocal coach di numerosi personaggi del mondo dello spettacolo. Attrice, doppiatrice e formatrice, è fondatrice della Power Speaking Academy, un metodo che unisce tecniche teatrali, vocali ed emozionali per aiutare persone e aziende a riscoprire la propria autenticità comunicativa.
A questi si aggiungono altri due ospiti annunciati oggi in conferenza stampa:
Francesco Sordi aprirà la seconda edizione di Climax con un intervento ispirazionale incentrato sulle complessità organizzative nel mondo del lavoro di oggi: tra assurdità e nuove opportunità. Consulente di marketing strategico e scientifico, docente universitario e imprenditore, Sordi è anche autore del libro “Evolvi il tuo marketing”, in cui approfondisce i modelli di evoluzione delle imprese nell’era della complessità.
Alessia Iotti, fumettista, attivista ambientale e divulgatrice, realizzerà il graphic recording dell’evento andando a disegnare letteralmente lo spettacolo. Ne nascerà un’infografica capace di riassumere i concetti chiave e i momenti più memorabili dell’esperienza. Autrice del libro “La crisi climatica esiste, non è un unicorno” (Mondadori) e fumettista per Rai 3 – Geo, Iotti usa l’arte per portare consapevolezza sulla crisi climatica che stiamo vivendo.
Climax si conferma così uno spettacolo di divulgazione interattiva e, allo stesso tempo, una piattaforma progettuale che mira a connettere generazioni, stimolare nuove collaborazioni e accendere un dibattito concreto sul futuro. Dopo una prima edizione dedicata a intelligenza artificiale, parità di genere e biodiversità urbana, quest’anno l’attenzione si concentra su come persone, tecnologia e natura possano convivere in equilibrio.
Nato a Pordenone, Climax è un format pensato per crescere e diffondersi, con l’obiettivo di portare in altri territori un modo nuovo di comunicare temi complessi e di valore, utile a imprese, associazioni e realtà sociali che vogliono parlare al pubblico con autenticità e creatività.
L’iniziativa è promossa da AICS FVG, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine, il supporto della Regione Friuli Venezia Giulia e di realtà locali, tra cui Banca360 FVG, main sponsor dell’edizione 2025.
Informazioni utili:
Dove: Capitol, Pordenone (Via G. Mazzini, 60)
Quando: 8 novembre 2025
Sito internet: https://climax.events/
Biglietti disponibili qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-climax-1583885838179