Si è svolto nella serata di ieri, presso la suggestiva cornice della Sala Conferenze di Marina Lepanto a Monfalcone, l’incontro organizzato dall’International Propeller Club di Monfalcone, su iniziativa del Presidente rag. Carlo Butti, dedicato al tema: “Le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera: da 160 anni al servizio del Paese”. Relatore della conferenza è stato il Comandante della Capitaneria di Porto di Monfalcone, Capitano di Fregata (CP) Fausto Schirone, che ha accompagnato il numeroso pubblico intervenuto in un vero e proprio viaggio attraverso la storia, il presente e le prospettive future del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, istituito nel lontano 1865 per volontà di Re Vittorio Emanuele II.Durante l’incontro, sono state illustrate le molteplici funzioni che oggi caratterizzano il Corpo, dalle attività di ricerca e soccorso in mare (SAR) – missione primaria e irrinunciabile – alla sicurezza della navigazione, alla gestione del traffico portuale, fino alla tutela dell’ambiente marino e costiero e al controllo della filiera ittica, funzioni che fanno della Guardia Costiera un’autentica articolazione interministeriale dello Stato e un “ufficio del mare” polifunzionale.
Particolare attenzione è stata dedicata anche al ruolo strategico della Capitaneria di Porto di Monfalcone, presidio operativo essenziale per l’Adriatico settentrionale, inserito in un contesto portuale di primaria importanza per l’economia nazionale.
Nel corso della serata è stato proiettato anche il cortometraggio “Gli eroi vestiti di bianco”, realizzato dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, che ha emozionato i presenti raccontando con intensità il sacrificio quotidiano dei militari e delle loro famiglie, impegnati con orgoglio nella salvaguardia della vita umana in mare e nella difesa dell’ambiente.
L’iniziativa ha registrato grande interesse e partecipazione da parte del pubblico, composto da rappresentanti delle istituzioni militari e civili, operatori del settore marittimo e numerosi cittadini. L’evento ha ribadito l’importanza del rapporto di collaborazione e di stima reciproca tra la Guardia Costiera e gli enti del territorio, legame fondamentale per garantire sicurezza, legalità e sviluppo sostenibile lungo le coste e nei porti della regione.Un incontro denso di contenuti e di emozione, che ha sottolineato il valore di un Corpo che, da 160 anni, rappresenta un punto di riferimento per la tutela del mare e della collettività.