Si terrà a fine novembre il laboratorio pratico di TEC4I FVG dedicato ad imprese, enti e professionisti del Friuli Venezia Giulia che vogliono ottenere fondi per l’innovazione e trasformare la propria idea in un progetto finanziabile.

Anche la migliore idea ha bisogno di metodo, visione e competenze per diventare un progetto capace di attrarre finanziamenti. È partendo da questa consapevolezza che TEC4I FVG, hub regionale per l’innovazione, propone “Fund Your Idea”, un nuovo laboratorio pensato per imprese e startup del Friuli Venezia Giulia che vogliono imparare a leggere i bandi, strutturare una proposta e migliorare la propria capacità di accesso alla finanza pubblica e privata.

Il percorso – in programma tra fine novembre e inizio dicembre – si inserisce nell’ambito delle attività che TEC4I FVG sviluppa sul tema della finanza per l’innovazione, riconosciuto sempre più come leva strategica per la competitività del territorio regionale.

Progettare per crescere

In un contesto dove i fondi pubblici per digitalizzazione, sostenibilità e innovazione si moltiplicano – dal PNRR ai programmi europei – saper progettare è diventata una competenza strategica per accedere a queste risorse. Tuttavia, molte realtà del Friuli Venezia Giulia – tra cui nuove iniziative imprenditoriali e piccole imprese– rinunciano a partecipare ai bandi per mancanza di competenze interne o difficoltà nella scrittura tecnica delle proposte.“Fund Your Idea” nasce proprio per colmare questo gap, offrendo un’esperienza learning bydoing, articolata in due giornate (una online e una in presenza presso la sede TEC4I FVG a Udine) più  delle sessioni  di mentoring individuale. Il percorso prevede tre fasi, progettate per offrire un apprendimento graduale e applicabile. Si parte da un modulo introduttivo che fornisce ai partecipanti le conoscenze di base utili a interpretare correttamente un bando, riconoscere i criteri di ammissibilità e valutare la coerenza e la fattibilità della propria idea. Si prosegue poi con una giornata laboratoriale in presenza, in cui – partendo da un bando reale – si sperimentano le tecniche di costruzione di una proposta: dalla definizione degli obiettivi all’impatto atteso, fino alla pianificazione delle attività e del budget.La terza fase, infine, prevede sessioni individuali di mentoring: un’occasione di confronto 1:1 con un esperto per analizzare punti di forza e criticità della propria proposta, ricevere suggerimenti su bandi specifici e definire i prossimi passi, con un supporto concreto alla candidatura o alla validazione del progetto.

Un’occasione concreta per le realtà del FVG

Grazie al contributo del programma europeo IP4FVG-EDIH, il laboratorio è offerto a condizioni agevolate per tutte le imprese.

Una scelta strategica, che punta a democratizzare l’accesso alla progettazione, consentendo a tutti di approcciarsi a bandi e opportunità valorizzando il potenziale innovativo delle imprese e dei professionisti del Friuli Venezia Giulia.

Con questa iniziativa, TEC4I FVG conferma il proprio ruolo di facilitatore dell’innovazione regionale, in grado di mettere in rete competenze, partner, strumenti e opportunità. Il laboratorio si affianca ad altri servizi già attivi nell’ambito delle tecnologie digitali, dei test industriali, della sostenibilità e della protezione dei dati, offrendo un supporto a 360 gradi alle imprese che vogliono crescere innovando.

Per informazioni sul laboratorio contattare la referente Paulina Piotrowicz: [email protected] | +39 0432 629945