Laboratori esperienziali per studenti, convegni sui fondi per la meccanizzazione agricola e sull’impiego dei droni in vigna, confronto diretto con istituzioni e imprese. È questo il ricco programma con cui Federacma, la Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei servizi e commercio macchine agricole, operatrici e da giardinaggio, si presenta a RIVE Expo 2025 per contribuire a costruire il futuro della viticoltura, puntando su formazione, tecnologia e coinvolgimento delle nuove generazioni.
Dal 5 al 7 novembre, presso la Fiera di Pordenone, l’ARENA NEXT GENERATION nel Padiglione 6 sarà il cuore pulsante delle iniziative promosse dalla Federazione. Le mattine saranno dedicate ai laboratori Mech@griJOBS, pensati per gli studenti degli istituti superiori: attività teorico-pratiche che uniscono orientamento professionale e formazione ludico-didattica sulle tecnologie applicate al settore agricolo. I pomeriggi, invece, offriranno spazi di approfondimento sui grandi temi dell’agenda agricola e vitivinicola, con due convegni di rilievo nazionale.
Il primo appuntamento, mercoledì 5 novembre alle ore 16:30, sarà dedicato a “2026: Misure per la meccanizzazione agricola”. Interverranno il presidente di Federacma Andrea Borio, il dirigente ISMEA Giorgio Venceslai, il consulente Lamberto Comazzetto (Studio EsseCi) e altri ospiti in un dibattito aperto.
Il giorno successivo, giovedì 6 novembre alle ore 16:00, si parlerà invece de “L’uso dei droni in viticoltura”, analizzando applicazioni, scenari emergenti e potenzialità in chiave di sostenibilità. Tra i relatori: il senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura del Senato e promotore della recente norma sul tema, il prof. Fabrizio Gioelli (Università di Torino), con la moderazione del giornalista Antonio Boschetti.
“Questa edizione di RIVE – sottolinea il presidente di Federacma, Andrea Borio – rappresenta per noi un’occasione di coinvolgimento particolare. Abbiamo creduto fin dall’inizio nel valore della fiera come piattaforma di confronto tra imprese, istituzioni e giovani, e quest’anno il nostro contributo sarà ancora più incisivo. Con laboratori, convegni e momenti di dialogo vogliamo rafforzare il ruolo della filiera come punto di riferimento per l’innovazione e stimolare l’interesse delle nuove generazioni, promuovendo cultura tecnica, orientamento e nuove connessioni”.
La partecipazione di Federacma a RIVE 2025 si concluderà venerdì 7 novembre, con l’ultima sessione dei laboratori Mech@griJOBS e, alle ore 13:30, con la cerimonia di consegna del Premio “Alberto Cocchi”, riconoscimento dedicato allo storico dirigente e figura di riferimento per l’intero comparto.
