Martedì 4 novembre, in occasione delle celebrazioni della “Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” la Marina Militare aprirà le proprie basi e unità navalialla popolazione civile le iniziative saranno ad ingresso libero e gratuito.

Nello specificosi svolgeranno una serie di cerimonie secondo le modalità di seguito riportate:

Domenica 2 novembre:

  • deposizione delle corone di alloro della Prefettura, del Comune e del Presidio Militare (funzione esercitata dall’Ammiraglio Comandante dell’Arsenale) al Monumento ai Caduti presso il Cimitero Comunale di Venezia;

Martedì 4 novembre:

  • deposizioni delle corone di alloro della Prefettura, del Comune e del Presidio Militare presso il Sacrario Militare del Tempio Votivo del Lido di Venezia;
    • cerimonia dell’Alza Bandiera a Piazza San Marco a Venezia (alle ore 10.15);
    • cerimonia dell’Alza Bandiera a Piazza Ferretto a Mestre (alle ore 11.30);
    • cerimonia dell’Ammaina Bandiera a Piazza San Marco e in Piazza Ferretto a Mestre (alle ore 16.45).

VISITE PER LA POPOLAZIONE

Per l’occasione,l’Istituto di Studi Militari Marittimi, che ha sede nell’Antico Arsenale di Venezia, la Scuola Navale Militare “Francesco Morosini” e il Museo Storico Navale, apriranno le proprie porte consentendo alla cittadinanza la visita ai sedimi militari, secondo gli orari di seguito riportati:

Istituto di Studi Militari Marittimi (Sestiere Castello 2409):

  • dalle ore 10.00 alle ore 12.30
  • dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Scuola Navale Militare “F. Morosini” (Viale Piave, 30/A Sant’Elena):

  • dalle ore 10.00 alle ore 12.00 (ultimo accesso alle ore 11.30)
  • dalle ore 13.30 alle ore 16.30 (ultimo accesso alle ore 16.00)

Museo Storico Navale (Aree museali – Padiglione delle navi)

  • dalle ore 10.00 alle ore17.00
  • Sommergibile Dandolo (su prenotazione)

Il 6, 7 e 8 novembre, in occasione del Salone dell’Offerta formativadella Città metropolitana di Venezia, rivolto a ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, relatori delle Forze Armate svolgeranno conferenze dedicate su temi e valori del 4 novembre, presso Forte Marghera.

Il 14 novembre, a conclusione degli eventi correlati alla Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si procederà alla consegna simbolica di una bandiera nazionale, da parte di una rappresentanza militare interforze, alla Scuola Secondaria di I grado Margherita Hack.