Un percorso espositivo per testimoniare il valore e l’attualità della lettura: un centinaio di lettori e lettrici del Friuli Venezia Giulia, tutti sorridenti e ognuno immortalato con il suo libro del cuore. Non poteva esserci iniziativa più efficace della mostra fotografica “LeggiAMO! Ritratti di una regione che cresce leggendo” per festeggiare il decennale di un progetto che promuove capillarmente, a partire dalle scuole e dalla prima infanzia, il valore della lettura in Friuli Venezia Giulia: LeggiAMO 0-18 è da dieci anni motore di azioni pilota a livello nazionale, come la Giornata regionale della lettura che proprio oggi – venerdì 31 ottobre – si sta festeggiando in Friuli Venezia Giulia con centinaia di iniziative diffuse in tutto il territorio, dal mare e dalla laguna alla montagna, dalle città a piccoli centri, dai confini col Veneto ai confini con la Slovenia e l’Austria. «Un compleanno che ci sta particolarmente a cuore: l’occasione per rendere omaggio a chi ha accompagnato questa iniziativa, ritraendolo con il suo libro del cuore», ha spiegato il Vicepresidente della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia e Assessore alla Cultura e Sport Mario Anzil, inaugurando la mostra questa mattina al Magazzino delle Idee di Trieste, dove resterà visitabile fino al 9 novembre (ingresso libero, tutti i giorni dalle 9 alle 19, chiuso 3 novembre). «I visitatori troveranno i volti di chi ha fatto crescere il progetto LeggiAMO, di cittadini e cittadine con il proprio libro e anche di pubblici amministratori che sostengono la lettura – ha proseguito il Vicepresidente Anzil – La lettura aiuta la mente a ragionare e per questo la Regione sostiene convintamente, sin dall’inizio, il progetto LeggiAMO 0-18 FVG». Catturati dall’obiettivo di Alice Durigatto, nella mostra sfilano così docenti, bibliotecari e bibliotecarie, studentesse e studenti di ogni età e persino i volti della Giunta e del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia – incluso il Presidente della Regione FVG Massimiliano Fedriga – ciascuno accompagnato dal libro che lo ha appassionato. Ideata appositamente per la Giornata regionale della Lettura, curata da Damatrà onlus, la mostra è un itinerario attraverso le letture delle cittadine e dei cittadini. «Ed è – ha osservato Giuseppe Iannaccone, presidente del Cepell Centro per il Libro e la Lettura – il segno di una comunità che si riconosce nella lettura. Sorrisi, volti e libri esprimono l’importanza dei libri come occasione di incontro, crescita e cittadinanza attiva. Il progetto LeggiAMO 0-18 FVG è per questo un modello a livello nazionale». All’inaugurazione, affiancati da una rappresentanza di scuole cittadine, sono intervenuti anche Davide Iannis, presidente del Consorzio Culturale del Monfalconese, ente coordinatore del progetto LeggiAMO 0-18 FVG, Elena Mengotti coordinatrice del progetto LeggiAMO 0-18, della Direzione Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia e Mara Fabro, presidente di Damatrà onlus. Un libro lungo un giorno”, Giornata regionale della Lettura è promossa nell’ambito di LeggiAMO 0-18 FVG dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con l’Associazione Italiana Biblioteche, il Centro per la Salute del Bambino Onlus, il Consorzio Culturale del Monfalconese, Damatrà Onlus e Fondazione Radio Magica ETS.

E nella mattinata di oggi il presidente del Cepell Giuseppe Iannaccone è stato protagonista a Trieste, nella Sala Tessitori del Consiglio regionale FVG, dell’incontro che ha dato il via al progetto LeggiAMO a scuola!, un’iniziativa pilota della Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso la quale vengono coinvolti e sensibilizzati intorno al valore della lettura oltre 60mila giovani di 2800 classi delle scuole regionali, e oltre 6mila fra insegnanti e operatori. «Dimostrate con i libri in mano e la vostra curiosità di essere pronti a diventare cittadini del vostro tempo, capaci di immaginare il vostro posto nel mondo»: con queste parole il presidente Cepell Iannaccone ha esortato i giovani e giovanissimi studenti e studentesse dell’Istituto comprensivo Roli di Trieste, nel corso di un fitto e amichevole dialogo, a tu per tu fra ricordi, aneddoti, memorie e suggestioni intorno ai libri e alla proprie letture. All’evento è intervenuto anche il Dirigente scolastico dell’Istituto Roli Marco Cucinotta, insieme ad Elena Mengotti e Mara Fabro. Alessia Rosolen, Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia della Regione FVG, ha inviato il suo saluto in occasione dell’avvio di LeggiAMO a scuola!: «leggere – ha spiegato – è un gesto semplice ma profondamente educativo: nell’era della comunicazione digitale, dedicarsi alla lettura significa aprirsi al mondo, stimolare l’immaginazione, sviluppare pensiero critico. La scuola, luogo di incontro e di crescita, è il terreno più fertile per coltivare questa passione. Gli insegnanti, con il loro impegno, trasmettono ogni giorno il valore della conoscenza e della lettura; gli studenti, con la loro curiosità, danno senso e futuro a questo percorso».

Oltre un centinaio gli eventi che si sono oggi alternati nel corso della Giornata della lettura 2025: a Udine la Staffetta di letture “A casa di Pimpa. Unlibrolungoungiorno”, davanti alla Chiesa di San Francesco, a cura della Biblioteca Joppi. Un ulteriore omaggio a Pimpa si è svolto a Grado, negli spazi della Biblioteca Civica Falco Marin, protagonista il disegnatore Francesco Tullio Altan, nell’ambito del progetto Nati per Leggere. Tanti incontri e tante storie da brivido nella provincia di Udine, in occasione della notte più elettrizzante dell’anno, quella di Halloween: da Codroipo a Tolmezzo, dove ha preso vita la “Biblioteca dei libri viventi”, da Porpetto a Moggio Udinese con i “Racconti di viaggi e di pace”, da Trasaghis a Latisana, Povoletto, Marano Lagunare, da Gemona a Cividale a Passons dove un’intera giornata è stata dedicata a Bruno Munari. Nella provincia di Pordenone la Giornata regionale della Lettura ha abbracciato tutto il territorio: da Aviano a San Vito al Tagliamento, passando per Brugnera, Casarsa, Chions, Cordenons, Fiume Veneto, Morsano, Polcenigo, Prata, San Giorgio della Richinvelda, Vivaro e Zoppola. Fuori dall’aula, gli alunni della Scuola dell’infanzia e Primaria di Montereale Valcellina hanno ascoltato storie appassionanti anche alle fermate dello scuolabus e del pedibus, e a Pordenone, nella sede dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS si sono svolte le esperienze di Letture al Buio, a cura della Biblioteca del Libro Parlato M. Mecchia. Fra le iniziative di spicco nell’isontino: a Gorizia i partecipanti al gruppo “Ti sostengo” hanno incontrato, in un reciproco scambio di letture, gli ospiti della Casa di Riposo A. Culot, donando letture ad alta voce agli ospiti della Casa di Riposo Villa S. Giusto. A Monfalcone Halloween in Biblioteca e Letture da pelle d’oca, dalle 20. E ancora si sono svolti eventi a Capriva, a Gradisca con la Caccia al libro a squadre in biblioteca, a Farra d’Isonzo con i Racconti…da brivido! nella Scuola Primaria, a Staranzano e a Romans d’Isonzo. A Sagrado spazio alle Parole che cantano con lle poesie di Pierluigi Cappello, a Cormons si è festeggiato nella residenza per anziani ‘La Cjase’ con storie e racconti letti ad alta voce. Con l’edizione 2025 di Un libro lungo un giorno sono arrivati anche i buoni lettura distribuiti nei supermercati Coop: perché i libri e la lettura sono cibo per la mente, così CoopCasarsa e CoopAlleanza3.0, in collaborazione con LeggiAMO 0-18 FVG, hanno distribuito migliaia di “Buoni da leggere insieme”, i buoni lettura di Un libro lungo un giorno.