Gorizia, 6 – 9 novembre 2025. Un nuovo viaggio immersivo tra Età Moderna e Novecento, tra percorsi digitali, rievocazioni, laboratori e incontri.
Dal 6 al 9 novembre torna il “Gorithia Digital History Festival”, percorso promosso e organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dedicato alla scoperta e alla valorizzazione della storia di Gorizia e del suo territorio, nell’ambito del progetto goGreen intrapreso a partire dal 2017.

Questa terza tappa del festival segue il grande successo delle edizioni di marzo e giugno, che hanno visto la partecipazione entusiasta di centinaia di studenti, cittadini e turisti. Le prime due kermesse hanno trasformato Gorizia in un laboratorio a cielo aperto, offrendo esperienze immersive che hanno permesso di scoprire la storia della città attraverso strumenti innovativi, grazie ai contenuti multimediali, all’app goGreen, e alla partecipazione di rievocatori e attori in costumi d’epoca. L’edizione autunnale, in programma dal 6 al 9 novembre, propone esperienze dedicate a due periodi fondamentali della storia della città: l’Età Moderna e il Novecento.

Attraverso un ricco programma di laboratori, incontri, dimostrazioni, rievocazioni e percorsi interattivi, il pubblico potrà esplorare avvenimenti e personaggi che hanno definito l’identità culturale di Gorizia.
L’obiettivo è un viaggio unico nel tempo che unisce passato e futuro, rendendo la storia accessibile e coinvolgente e permettendo ai partecipanti di viverla in prima persona.

“Ogni edizione del Gorithia Digital History Festival è un modo per riscoprire insieme la nostra storia, per sentirla ancora viva e farla arrivare a tutti, grandi e piccoli – spiega la Presidente Roberta Demartin. – Crediamo che conoscere il passato aiuti a costruire comunità più unite e consapevoli, e per questo vogliamo che ogni evento sia un momento di incontro, condivisione e partecipazione”. “Questa iniziativa pone i giovani al centro – specifica la Presidente –. Tutti gli appuntamenti del Festival sono pensati per essere coinvolgenti e immersivi, con un linguaggio capace di avvicinare e appassionare le nuove generazioni alla storia e farla sentire loro come esperienza concreta e personale.”
Le giornate di giovedì 6 e venerdì 7 novembre saranno dedicate principalmente alla scoperta del percorso espositivo “Gorithia. Tra le pieghe del tempo” nello Smart Space di Via Carducci. Giovedì pomeriggio il pubblico potrà partecipare a visite guidate dedicate all’Età Moderna (1500-1790), arricchite da un banchetto dimostrativo sull’armeria del Seicento a cura della Compagnia d’Arme Malleus. Venerdì pomeriggio sarà invece il turno del Novecento (1914-2025), con visite guidate alla sezione dedicata alla storia contemporanea della città. Entrambe le mattinate sono riservate alle attività per le scuole.


Il weekend si animerà con un ricco calendario di esperienze immersive. Sabato 8 novembre sarà interamente dedicato all’Età Moderna. I visitatori potranno partecipare alla passeggiata storico-narrativa “Lo straniero”, un itinerario tra gli echi dell’Illuminismo nella Gorizia del tardo Settecento. Lo Smart Space si trasformerà in un vero villaggio rievocativo grazie ai banchetti tematici della Compagnia d’Arme Malleus e del Gruppo Storico Città di Palmanova. La giornata si aprirà con un laboratorio dedicato ai più piccoli e si concluderà con un inedito viaggio tra i gusti antichi: “Sapori del Seicento”.


Domenica 9 novembre il festival si concentrerà sul Novecento e sul tema del confine. Evento centrale sarà l’emozionante percorso storico-narrativo “LineB – Living beyond Border”, una camminata immersiva che permetterà al pubblico di rivivere le storie di chi, nel 1947, visse in prima persona la nascita del nuovo confine tra Italia e Jugoslavia. Gli spostamenti saranno agevolati da una navetta dedicata. La giornata offrirà anche momenti di riflessione e creatività, con il racconto-laboratorio per ragazzi “TRA – umane vicende di confine” e il laboratorio di scrittura creativa per adulti “Oltre i confini delle parole”. Il festival si chiuderà alle 18:00 con la proiezione del cortometraggio “Cos te Costa” di Davide Del Degan.


Tutti gli appuntamenti del Gorithia Digital History Festival sono a partecipazione gratuita, previa prenotazione ove indicato.
Il programma completo, con gli orari di tutti gli appuntamenti e i link per le iscrizioni, è disponibile in allegato e consultabile sul sito ufficiale della Fondazione: www.fondazionecarigo.it/gorithiaDHF
 
						 
							 
			 
			 
			