«Una partnership per crescere e valorizzare le nostre eccellenze»
Cambio di assetto per Fossa Mala, l’azienda vinicola di Fiume Veneto (PN) fondata nel 2003 dalla famiglia Roncadin (a capo dell’omonimo gruppo attivo nel settore agroalimentare). A un anno dalla divisione della società in due realtà distinte che si occupano di terreni e attività di cantina, la Società Agricola Fossa Mala (appartenente al gruppo Kanada SpA) ha ceduto l’azienda che si occupa dell’imbottigliamento, Cantina RR, a Cantina Rauscedo, società cooperativa che da oltre settant’anni produce vino nei territori di Rauscedo e Codroipo, sempre in provincia di Pordenone.

A seguito dell’accordo siglato il 22 ottobre 2025, dunque, Cantina Rauscedo utilizzerà i macchinari destinati alle attività della cantina e verserà un affitto per l’uso degli spazi produttivi. La proprietà dei vigneti e dei terreni resta invece in capo a Fossa Mala.
«Questa operazione – commenta Edoardo Roncadin per Fossa Mala – è stata studiata per garantire a Fossa Mala una crescita, in Italia e all’estero, che non potremmo sostenere con le sole nostre forze. La scelta di Cantine Rauscedo come partner per questo sviluppo è stata guidata da una comune visione di business e valoriale, fondata sulla volontà di costruire un futuro votato non solo all’espansione sui mercati, ma anche all’innovazione, alla valorizzazione del territorio e alla ricerca della qualità, secondo modelli virtuosi e sostenibili».

«La collaborazione di Cantina Rauscedo con la famiglia Roncadin nasce da affinità e identità di vedute, nonché comportamentali, tra la proprietà e il management di Fossa Mala da una parte e il governo della Cooperativa dall’altra – commenta Antonio Zuliani di Cantina Rauscedo –. Questa è sicuramente un’operazione che guarda al futuro del territorio, con lo scopo di salvaguardarne le eccellenze e di conseguenza le aziende ivi insediate. Crediamo infatti che la qualità, intesa in senso moderno, si raggiunga con più azioni coordinate e congiunte, a partire dal vigneto fino ad arrivare alla gestione delle fasi di lavorazione del vino in cantina, che devono essere vigilate e certificate da soggetti esterni a tal fine abilitati».

Cantina Rauscedo è una società cooperativa con 39 dipendenti e un fatturato di 35 milioni di euro, fondata nel 1951 a Rauscedo. Circa 300 soci, in gran parte sotto i 50 anni di età, vi conferiscono le uve del territorio. Nel 2013 alla sede storica si è unita anche la cantina di Codroipo, inaugurando un comune cammino basato su competenze, tecniche e tecnologie avanzate. Cantina Rauscedo ha intrapreso negli ultimi anni un percorso di rinnovamento della struttura aziendale nell’ottica del raggiungimento di importanti obiettivi di sostenibilità. Questo ha portato a ottenere certificazioni internazionali per i due stabilimenti di Codroipo e Rauscedo, fra cui la certificazione SQNP (Rauscedo è stata fra le prime cantine a ottenerla tra Veneto e Friuli), così come l’assegnazione del parametro ESG da parte dell’Università Cattolica di Milano, ateneo con cui l’azienda ha collaborato per la stesura del bilancio di sostenibilità che uscirà con il bilancio di esercizio 2025.

Fossa Mala è un’azienda vitivinicola a conduzione familiare di Fiume Veneto, con 10 dipendenti e 2,6 milioni di fatturato. Il presidente è Edoardo Roncadin, patron dell’omonimo Gruppo specializzato nella produzione di pizze e pinse surgelate e fresche. Nel vigneto della tenuta (36 ettari per 203mila viti), appartenente alla DOC Grave del Friuli, si raccolgono ogni anno 468 tonnellate di uva. Negli anni Fossa Mala, condotta da Katia Roncadin, ha ottenuto riconoscimenti importanti per i suoi vini: la medaglia d’argento nel Concorso mondiale Sauvignon 2019, (per il Sauvignon Fossa Mala 2017 – Friuli Grave Doc) e la medaglia d’oro a Mundus Vini Summer Tasting 2020 (per il Pinot Grigio Friuli Doc Grave). L’attenzione per l’ambiente è massima: nel 2011 Fossa Mala ha investito in un potente impianto fotovoltaico che soddisfa gran parte del fabbisogno energetico, producendo mediamente circa 380.000 kWh all’anno che vanno ad aggiungersi ad altre fonti di energia rinnovabile certificata. Fossa Mala ha inoltre ottenuto la certificazione “Friend of the Earth”, che promuove metodi di agricoltura e allevamento sostenibili sensibilizzando i consumatori.

 
						 
							 
			 
			 
			