Trieste torna a giocare sul parquet del Palaverde e regala una partita intensa e combattuta fino all’ultimo secondo. I biancorossi affrontano questo nuovo derby con grande energia, mettendo in mostra ritmo, gioco corale e alcune giocate spettacolari che tengono viva la sfida. Nonostante il talento degli avversari, guidati da Abdur-Rahkman, Pinkins e Olisevicius, Trieste riesce a restare a contatto per tutti i 40 minuti, con punti pesanti da Ramsey, Sissoko, Brown e Moretti.

Trieste parte con Ross, Toscano-Anderson, Brown, Sissoko e Ramsey. A rompere il ghiaccio è Abdur-Rahkman per Treviso, ma la squadra biancorossa risponde subito con la tripla di Brown. Il numero cinque di Treviso continua a essere pericoloso dall’arco e ai liberi, mentre Toscano-Anderson mette i primi punti dalla lunetta. Ramsey segna in penetrazione, ma Treviso resta incisiva con Olisevicius, che prima segna dalla media, poi dall’angolo da tre, e con Pinkins, che capitalizza un rimbalzo offensivo. Trieste rimane attaccata grazie a Sissoko, che segna due punti e realizza una schiacciata dopo un rimbalzo offensivo, e a Brown, che centra una tripla cadendo all’indietro dall’angolo. Candussi corregge un errore ai liberi, mentre Treviso trova punti con Stephens su lob e ancora con Pinkins, autore di due triple consecutive. Chiude il primo quarto Ruzzier dalla lunetta, con Trieste che resta a contatto sul 27-23.

Nel secondo quarto Trieste rientra con Ross, Moretti, Ramsey, Candussi e Uthoff. Uthoff apre con una tripla, seguito da Moretti che segna dall’angolo. Treviso risponde con un dai e vai concluso da Abdur-Rahkman, mentre Ramsey segna la terza tripla personale del quarto in contropiede innescato da Toscano-Anderson, seguito da un’altra azione da due punti di Ramsey su fallo subito in contropiede. Treviso resta pericolosa con Chillo dalla lunga distanza, Abdur-Rahkman in sottomano e Ragland, che si fa spazio nella difesa di Trieste. Anche Pinkins continua a segnare da sotto e da tre, ma Trieste risponde con Brown dalla lunetta, Uthoff in post basso e Sissoko da sotto su assist di Ruzzier. Nel finale, Moretti segna in penetrazione e ai liberi, mentre Miaschi per Treviso trova punti dalla media; Olisevicius realizza un libero, ma Ramsey chiude il primo tempo con un appoggio vincente, portando Trieste avanti sul 54-59.

Nel terzo quarto Trieste torna con Toscano-Anderson, Ross, Sissoko, Brown e Ramsey. Sissoko intercetta un pallone su Ramsey e serve nuovamente il compagno, che realizza la tripla. Treviso risponde con Chillo dalla media, ma Sissoko segna in rovesciata, subisce fallo e realizza anche il libero per il gioco da tre punti. Ancora punti per Treviso con Olisevicius, replicati da Toscano-Anderson dall’arco. Seguono due giocate simili: Olisevicius segna da sotto e Sissoko viene intercettato da Toscano-Anderson. Abdur-Rahkman realizza in sottomano e da tre punti, mentre Brown mette una stoppata su Pinkins e Ramsey corre in contropiede. Fallo su Ross, che realizza due liberi, poi Toscano-Anderson centra un’altra tripla portando Trieste sul +9. Treviso prova a rientrare con Ragland in contropiede, ma Stephens schiaccia per i padroni di casa e Ramsey risponde con una tripla; Miaschi replica da tre. Sulla rimessa, Moretti serve Sissoko, che schiaccia e realizza anche il libero aggiuntivo. Rimbalzo per Sissoko, passaggio a Ramsey che segna in corsa, poi Miaschi trova punti per Treviso, ma Sissoko segna altri due punti girandosi e palleggiando. Chiude il quarto Ramsey con una tripla dall’angolo e un canestro sulla sirena, portando Trieste avanti sul 77-92.

Nell’ultimo periodo, Trieste schiera Ruzzier, Brown, Candussi, Moretti e Brown. Candussi segna due punti da sotto, mentre Moretti e Ramsey continuano a punire da media e lunga distanza. Treviso prova a rientrare con Olisevicius, Miaschi e Abdur-Rahkman, che realizzano punti importanti, ma Trieste mantiene lucidità e ritmo. Ramsey centra dall’angolo il suo 34° punto, mentre Candussi realizza dalla distanza e Moretti punisce dalla media. Il centesimo punto di Treviso arriva con Ragland, ma Trieste resiste ai liberi e alle penetrazioni avversarie. Negli ultimi secondi arriva qualche errore da parte di entrambe le squadre ma la partita rimane in mano ai biancorossi e si chiude sul 100-107.

NUTRIBULLET TREVISO – PALLACANESTRO TRIESTE

Nutribullet Treviso: Ragland 8, Abdur-Rahkman 10, Guerrini n.e., Torresani 0, Miaschi 12, Pinkins 20, Chillo 6, Guidolin n.e., Stephens 5, Pellegrino 0, Olisevicius 19, Spinazzè n.e.
Coach: A. Rossi. 

Pallacanestro Trieste: Toscano-Anderson 11, Ross 2, Deangeli n.e., Uthoff 5, Ruzzier 4, Sissoko 19, Candussi 9, Iannuzzi n.e., Browns 13, Brooks n.e., Moretti 10, Ramsey 34.
Coach: I. Gonzalez. Assistenti: F. Nanni, F. Taccetti, N. Schlitzer.

Arbitri: M. Rossi, G. Pepponi, M. Catani.

Parziali: 30-25 / 54-58 // 77-92 / 100-107

Progressivi: 30-25 / 24-33 // 23-24 / 23-15