Una maratona di letture nel segno della pace, per unire il piacere e l’importanza della lettura alla comunicazione di valori positivi e solidali: questo il messaggio dell’iniziativa che ha coinvolto a San Vito al Tagliamento tante studentesse e studenti delle scuole secondarie cittadine, impegnati al Teatro Arrigoni in una vera e propria “staffetta” di letture organizzata a cura della Biblioteca, in occasione della Giornata regionale della lettura 2025 “Un libro lungo un giorno”, promossa nel decennale del progetto leggiAMO 0-18 FVG. L’iniziativa è stata organizzata dalla Biblioteca civica in collaborazione con l’IIS Sarpi e i Licei Le Filandiere di San Vito al Tagliamento, che hanno coinvolto i loro allievi giovani e giovanissimi nel matinée di letture, venerdì 31 ottobre. Un libro, in particolare, è stato al centro nella giornata, Il loro grido è la mia voce, pubblicato da Fazi a cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini e Leonardo Tosti, con 32 poesie scritte a Gaza dopo il 7 ottobre 2023, in condizioni di estrema precarietà: poco prima di essere uccisi dai bombardamenti, come ultima preghiera o testamento poetico, mentre si è costretti ad abbandonare la propria casa per fuggire, oppure da una tenda, in un campo profughi dove si muore di freddo e di bombe. Una proposta toccante di letture che ribadiscono il valore della pace e della vita, in un presente martoriato da guerre, anche nella nostra Europa. Hanno portato il loro saluto il Sindaco di san Vito al Tagliamento Alberto Bernava e l’Assessore alla Vitalità Andrea Bruscia. «Si è deciso di leggere un testo che fosse attuale, tristemente attuale, e che arrivasse alla sensibilità dei ragazzi – spiega il team organizzatore dell’evento – Con la collaborazione degli insegnanti abbiamo invitati gli studenti e le studentesse a meditare sulla traccia di un loro testo: in un mondo nel quale accade tutto questo, come cambia, se cambia, la mia normalità?». Alcuni hanno letto anche in lingua originale, altri hanno portato sul palco la riproduzione di simboli della città distrutta di Gaza, altri hanno addirittura composto poesie, sia in arabo che in italiano.
Tante le iniziative accolte con successo accolte in tutto il pordenonese, dove la Giornata regionale della Lettura ha abbracciato tutto il territorio: da Aviano a Brugnera, Casarsa, Chions, Cordenons, Fiume Veneto, Morsano, Polcenigo, Prata, San Giorgio della Richinvelda, Vivaro e Zoppola. Fuori dall’aula, gli alunni della Scuola dell’infanzia e Primaria di Montereale Valcellina hanno ascoltato storie appassionanti anche alle fermate dello scuolabus e del pedibus, e con l’edizione 2025 di “Un libro lungo un giorno” sono arrivati anche i buoni lettura distribuiti nei supermercati Coop: perché i libri e la lettura sono cibo per la mente, così CoopCasarsa e CoopAlleanza3.0, in collaborazione con LeggiAMO 0-18 FVG, hanno distribuito migliaia di “Buoni da leggere insieme”, i buoni lettura di Un libro lungo un giorno. La Giornata regionale della Lettura è promossa nell’ambito di LeggiAMO 0-18 FVG dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia con l’Associazione Italiana Biblioteche, il Centro per la Salute del Bambino Onlus, il Consorzio Culturale del Monfalconese, Damatrà Onlus e Fondazione Radio Magica ETS.