Cinque storie di altrettante eroine, prototipi di diverse declinazioni di femminilità, accompagnate sul palco dalle note di Tchaikovsky, Prokofiev, Delibes e Rimsky Korsakov

CIVIDALE – Una serata evento, per celebrare la femminilità attraverso cinque storie di vere e proprie eroine, protagoniste di storie, fiabe e tragedie. È “Eroine in Musica”, spettacolo commissionato e prodotto dall’Associazione Musicale Sergio Gaggia che andrà in scena giovedì 6 novembre, alle 20.00, sul palco del Teatro Adelaide Ristori di Cividale del Friuli. Uno spettacolo nato dalla collaborazione dell’associazione con la Scuola di Danza Erica Bront, le cui ballerine – preparate da Veronica Martinig – saranno sul palco accompagnate da sette musicisti, provenienti da Italia, Austria e Croazia, capitanati dal violino di Lucio Degani. A loro il compito di portare in scena brani di Tchaikovsky, Prokofiev, Delibes e Rimsky Korsakov, opportunamente trascritti per ensemble cameristico da Davide Pitis. A fare da trait d’union sarà Anna Luchitta, voce recitante insieme a Giuseppe Parisi, autore del testo scenico insieme a Thea Hoxa.

LE EROINE – Cinque le storie che saranno raccontate, attraverso le parole, il ballo e la musica, sul palco del Ristori. Quelle provenienti dal mondo delle fiabe, come Cenerentola o la Bella Addormentata, o dalle atmosfere orientali delle Mille e Una Notte come Sheherazade, o ancora storie tragiche, come quella di Giulietta o Coppelia, il manichino meccanico dell’omonimo balletto ottocentesco. Cinque diversi prototipi ed esempi di femminilità, presentati e cuciti insieme in un testo scenico unico.

L’APPUNTAMENTO – “Eroine in Musica” andrà in scena al Teatro Adelaide Ristori di Cividale del Friuli giovedì 6 novembre alle 20.00, con biglietto d’ingresso, ridotto per i soci dell’Associazione Musicale Sergio Gaggia. La produzione ha anche deciso, per avvicinare il più possibile i giovani al linguaggio della musica colta, di prevedere delle repliche mattutine destinate alle scuole primarie e secondarie del territorio.