GIOVEDÌ 6 NOVEMBRE CON L’ESECUZIONE IN PRIMA MONDIALE DELLA SINFONIA OPERA 19

Giovedì 6 novembre alle ore 20.00 nella Sinagoga di Trieste in via S. Francesco, 19 si terrà un concerto con ingresso libero e gratuito dedicato alle musiche di Bruno Morpurgo, compositore ebreo morto nel corso della Prima guerra mondiale a Gorizia, eseguite dall’Orchestra ABIMÀ e dalla Civica Orchestra di Fiati “G.Verdi” dirette dal M° Davide Casali.

Autore molto prolifico, Morpurgo ha composto tantissima musica per pianoforte e per orchestra e musica da camera. Grazie a un progetto regionale, la sua opera è stata digitalizzata e verrà incisa su un cd.

Le informazioni sulla sua vita erano poco note e le sinfonie, manoscritte e conservate da un nipote a Vienna, non erano mai state eseguite e pubblicate. Il recupero di questa musica riveste quindi una particolare importanza per il suo alto valore storico-artistico e permette di conoscere un musicista ingiustamente dimenticato.

Bruno Morpurgo è stato infatti un compositore molto prolifico: ha scritto numerosa musica da camera, due sinfonie, lieder e musica strumentale. Ha studiato con il celebre musicista austriaco Robert Fuchs – che ha avuto come allievi, tra gli altri, Gustav Mahler, Jean Sibelius, Richard Strauss, Alexander Zemlinsky e Erich Korngold – e all’Università di Vienna con il maestro Anton Bruckner.

Durante il concerto – organizzato dall’Associazione Musica Libera e dal Festival Viktor Ulmann in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste e con il contributo della Regione Autonoma FVG – sarà possibile ascoltare la Sinfonia op. 19 in prima mondiale e la Sinfonia in do minore di Bruno Morpurgo. Sarà presente il nipote del compositore, Helmut Morpurgo, grazie al quale queste musiche sono uscite dall’oblio.

Una grande collaborazione si deve anche al Museo della Comunità Ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”, dove tutte queste partiture e i cd troveranno posto. Oltre al cd verrà realizzato anche un libro sulla vita del compositore scritto da Davide Casali e dalla storica Gloria Pilastro.

“Grazie all’instancabile lavoro di ricerca svolto dal M° Davide Casali e all’indispensabile aiuto ricevuto da Helmut Morpurgo, nipote di Bruno Morpurgo – spiega il pianista Pierpaolo Levi, che insieme al violinista Elia Vigolo ha registrato i brani del cd – si è potuto digitalizzare i manoscritti originali e successivamente editarli, in modo da renderli fruibili al pubblico e accessibili ai musicisti che vorranno eseguirli.

Ulteriori manoscritti di Bruno Morpurgo sono al momento in fase di elaborazione e saranno accessibili in un prossimo futuro. Il lavoro di digitalizzazione, registrazione ed elaborazione grafica ha visto la collaborazione di diverse persone e professionalità impegnate in questo progetto per più di un anno e a loro – conclude Levi – va il nostro ringraziamento. L’importanza di questo progetto risiede nell’aver riscoperto ed eseguito un importante compositore del secolo scorso, fino ad oggi sconosciuto”.

“Come Associazione – ha spiegato il Presidente di Musica Libera, Davide Casali – abbiamo vinto per la seconda volta il bando regionale “Cultura Storia ed Etnografia” studi e ricerche incentivi annuali per studi e ricerche, registrazione di testimonianze, digitalizzazione, prodotti multimediali e storytelling. Grazie al finanziamento ottenuto, abbiamo realizzato un altro cd con musiche in prima registrazione mondiale che altrimenti sarebbero rimaste nei cassetti”.

L’evento è organizzato dall’Associazione Musica Libera e dal Festival Viktor Ullmann in collaborazione con la Comunità Ebraica di Trieste e il Museo della Comunità Ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner” e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia #iosonofvg

Per ulteriori informazioni sul progetto incentrato sulla riscoperta di Bruno Morpurgo: https://www.museoebraicotrieste.it/2022/02/07/le-sinfonie-ritrovate-di-bruno-morpurgo/ 

Per informazioni:  
www.musicalibera.it 
[email protected] 
cell. 3400813203
www.museoebraicoditrieste.it