In occasione di Selecting Italy, evento promosso dalla Conferenza delle Regioni e dalla Regione Friuli Venezia Giulia per valorizzare il ruolo dell’Italia nell’attrazione di investimenti esteri, Katia Drusian, CEO di Nidec ACIM è intervenuta al panel “La parola agli investitori esteri” alla presenza del Presidente Massimiliano Fedriga, di numerosi rappresentanti del Governo, Ministri e autorità.
Nidec ACIM è la più grande Business Unit per fatturato del gruppo Nidec Corporation e fa parte della divisione Appliance and Automotive Division (AAD), anch’essa con Headquarters a Pordenone, sotto la leadership di Valter Taranzano, CEO e Presidente.
Nel suo intervento, Drusian ha presentato l’esperienza di Nidec Corporation, gruppo giapponese che ha scelto di investire in Friuli Venezia Giulia riconoscendone il valore industriale, le competenze storiche e la solidità del suo ecosistema produttivo.

Già protagonista dell’edizione precedente nel contesto di Expo 2025 Osaka, Drusian è tornata a Selecting Italy per illustrare il “modello Nidec”: un esempio concreto di collaborazione tra Giappone e Italia, fondato su visione condivisa, continuità industriale e valorizzazione dei territori.
Nel suo discorso, la CEO ha evidenziato il ruolo strategico di Pordenone, dove Nidec ha deciso di collocare gli Headquarters della Business Unit ACIM, la più grande in termini di fatturato all’interno del gruppo giapponese. Da qui vengono coordinate le attività di un’organizzazione che conta oltre 18.000 persone nel mondo.
Oltre agli uffici direzionali, il sito ospita uno stabilimento produttivo e un centro di Ricerca & Sviluppo che rappresentano un punto di riferimento per l’innovazione tecnologica e per la crescita del gruppo. Proprio qui è stato sviluppato un nuovo motore per applicazione professionale, progettato e industrializzato localmente: una soluzione che rinnova la valorizzazione da parte di Nidec ACIM delle competenze tecniche della regione, da sempre distintiva per la sua tradizione industriale e capacità di innovazione.

“Il Friuli-Venezia Giulia è un territorio con un’eredità industriale straordinaria e competenze tecniche rare: è qui, a Pordenone, che Nidec ACIM ha scelto di collocare il proprio Headquarters, riconoscendo nel sito la capacità di offrire un capitale umano, veloce, competente e performante. Una decisione rafforzata anche dalla presenza di un management prevalentemente italiano ma con visione internazionale, che ha contribuito a consolidare il legame del Gruppo con l’Italia come luogo su cui scommettere per la crescita e lo sviluppo industriale”, ha concluso Katia Drusian.
Negli ultimi tre anni, gli investimenti hanno consolidato la crescita del sito, rafforzando la capacità di innovazione e facendo aumentare del 43% le funzioni centrali, creando un hub internazionale e multiculturale
Un risultato che testimonia la fiducia del gruppo nel territorio e la volontà di continuare a crescere insieme alle istituzioni locali, in un percorso che unisce i valori giapponesi della casa madre alla realtà industriale italiana.

Nidec ACIM
Nidec Appliance, Commercial and Industrial Motors (ACIM) è una Business Unit di Automotive Appliance Division (AAD), e comprende due piattaforme: Global Appliance (GA), e Commercial & Industrial (C&I). ACIM è una delle Business Unit più grandi in termini di vendite all’interno del Gruppo Nidec, con oltre 18.000 dipendenti e più di 30 siti produttivi in 25 paesi. ACIM dispone di un ampio portafoglio che include compressori, unità di condensazione e motori per elettrodomestici domestici e commerciali, oltre a motori e azionamenti elettronici per applicazioni commerciali, residenziali, industriali e per le utilities. Questo insieme completo di soluzioni è caratterizzato da alti standard di qualità ed efficienza energetica, offrendo innovazione al servizio della sostenibilità.