Su Vivaticket dal 6 novembre 2025. Dal 28 novembre comincia intanto la programmazione musicale del festival delle arti nelle lingue minorizzate d’Europa.

È iniziato il conto alla rovescia per l’undicesima edizione di Suns Europe, il festival delle arti nelle lingue minorizzate d’Europa, organizzato dalla cooperativa Informazione Friulana, editrice di Radio Onde Furlane, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, dell’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, della Fondazione Friuli, dei Comuni di Udine e Codroipo, e la collaborazione di numerosi partner pubblici e privati, locali e internazionali (dall’Istituto Basco Etxepare al Wales Arts International, dal Faroe Music Export all’Ambasciata e Consolato Generale del Regno dei Paesi Bassi). In attesa dei primi eventi, dalle 16 di giovedì 6 novembre apre la prevendita dei biglietti per l’evento più atteso: il concertone finale, in programma sabato 6 dicembre, alle 21, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. I biglietti, al costo di 10 euro, saranno acquistabili su www.vivaticket.it, nelle rivendite autorizzate Vivaticket e alla biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine (aperta da martedì a sabato, dalle 16 alle 19). Sul palco del Teatrone si alterneranno artisti provenienti da tutta Europa: la catalana Lia Sampai, la gallese Mali Hâf, il faroese Marius Ziska, i friulani No Good meets Passion, i ladini Popcorner, i sardi Shardana e la basca Verde Prato. Sarà un viaggio musicale attraverso lingue, territori e culture, in cui la diversità si farà voce, suono e identità condivisa. Ad anticipare il grande evento musicale ce ne saranno altri che verranno ospitati da diverse località del Friuli.

SAN VITO AL TAGLIAMENTO – Il percorso musicale di Suns Europe prenderà il via, infatti, già venerdì 28 novembre, alle 20.45, all’Arci Cral “Ciliti” di San Vito al Tagliamento, con il concerto di Maddi, Alffa e Banelli Claudio. Il festival si aprirà con una serata in cui le sonorità folk e indie si intrecceranno a una raffinata ricerca acustica. Maddi, giovane voce basca capace di fondere melodie tradizionali e scrittura contemporanea, dialogherà con l’energia rock degli Alffa, una delle band più rappresentative della nuova scena in lingua gallese. Accanto a loro, il chitarrista e compositore friulano Banelli Claudio – per l’occasione in trio – arricchirà la performance con sonorità delicate e sperimentazioni che spaziano tra jazz e folk d’autore. Una serata che promette di essere un viaggio attraverso paesaggi sonori che spaziano dalle coste del Mare d’Irlanda alle Alpi Carniche, unendo lingue, storie e sensibilità diverse.

CORMONSSabato 29 novembre, alle 20.45, nelle Cantine “Gradnik” di Plessiva di Cormons, il viaggio di Suns Europe proseguirà con Maddi, Alffa e Alvise Nodale. Cantautore carnico tra le voci più originali della nuova scena friulana e non solo (basti ricordare la vittoria al premio Augusto Daolio), Nodale si unirà all’energia punk del duo gallese e alla poesia onirica della cantautrice basca in un concerto che trasformerà le cantine in un luogo di contaminazione e creatività.

UDINEGiovedì 4 dicembre, alle 21, Suns Europe approderà nella capitale friulana a Cas*Aupa con la festa di benvenuto per gli artisti selezionati per la fase finale del concorso internazionale di questa edizione 2025 del festival: un evento pensato per favorire il dialogo tra pubblico locale, musicisti portatori di linguaggi e generi diversi – tra elettronica, world music e nuove sperimentazioni vocali – e operatori culturali provenienti da diverse comunità europee. Sarà una serata dedicata all’incontro, per riaffermare la vocazione del festival a creare ponti tra culture, lingue ed espressioni artistiche diverse.

CODROIPOVenerdì 5 dicembre, alle 21, all’Ottagono di Codroipo, si esibiranno alcuni dei finalisti di Suns Europe: Marius Ziska, voce intensa proveniente dalle isole Faroe; Mali Hâf, poetessa e cantautrice gallese dalla scrittura profonda e viscerale; No Good meets Passion, gruppo friulano che unisce energia urbana e testi raffinati e taglienti; e i Shardana, storico gruppo sardo che porterà in scena la forza arcaica e ritmica della propria terra.

INFOwww.sunseurope.comFacebook | Instagram | Spotify