Gli esperti di Clinica Baviera spiegano i tipi di montature esistenti e le loro caratteristiche, ricordando che, sebbene gli occhiali siano un’ottima soluzione temporanea, la chirurgia oftalmologica rimane l’opzione migliore e definitiva per una visione completa e stabile
Scegliere una montatura corretta non solo migliora la vista, ha anche un impatto diretto sul benessere e sulla protezione del viso di chi li indossa. Secondo gli esperti di www.clinicabaviera.it, una delle più importanti aziende oftalmologiche in Europa, una montatura ben regolata distribuisce adeguatamente il peso degli occhiali sul volto, evitando l’insorgenza di fastidi al naso, alle orecchie o alle tempie. Inoltre, funziona da barriera fisica contro vento, polvere o luce solare, offrendo un ulteriore strato di protezione per gli occhi e per la pelle intorno, soprattutto se viene abbinata a lenti con filtri adeguati. Nelle fasi della vita in cui la vista non è ancora stabile, come durante la crescita e lo sviluppo del corpo, gli occhiali con una buona montatura rappresentano la migliore soluzione temporanea per correggere la condizione visiva in modo sicuro e adattabile a ogni singola necessità.

Sempre più persone hanno bisogno di occhiali per correggere problemi visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo o presbiopia. L’aumento dell’uso di schermi e dispositivi spesso piccoli, la lettura prolungata e il naturale invecchiamento della vista hanno reso gli occhiali un accessorio essenziale nella vita quotidiana di milioni di individui. Pertanto, scegliere un buon paio di occhiali non è solo una questione estetica, lo è anche di salute visiva e benessere in generale.
Tuttavia, quando il difetto visivo si stabilizza, la soluzione più efficace e definitiva per migliorare la vista in modo permanente è la chirurgia oculare, anche nei casi di presbiopia, poiché consente di correggere il problema alla radice e di fare a meno dell’uso continuo degli occhiali.
In ogni caso, al momento della scelta degli occhiali è importante tenere bene in considerazione la montatura. Non solo deve essere resistente e leggera, deve anche adattarsi nel modo migliore al viso per evitare fastidi, sfregamenti o scivolamenti continui.
Una montatura non adatta può creare disturbi per la posizione delle lenti davanti agli occhi, riducendo anche l’efficacia della correzione visiva. Inoltre, la scelta del design e del materiale influisce sulla durata degli occhiali e sull’immagine esteriore, quindi, è importante trovare un equilibrio tra funzionalità, comfort e stile. Il colore, la forma e il materiale possono valorizzare i lineamenti del viso, riflettere il proprio modo di essere e trasmettere sicurezza. Gli occhiali sono diventati un’estensione del look e, quando si sceglie una montatura che combina comfort, qualità ed estetica, si trasformano in un accessorio che non solo corregge la vista, ma rafforza anche l’identità di chi li indossa. Gli esperti di Clinica Baviera mostrano i tipi di montature esistenti e le loro caratteristiche:
1. Montatura in acetato
Gli occhiali con montatura in acetato, sono molto popolari per la loro varietà di colori, forme e modelli. Questo materiale è resistente, leggero e confortevole, ideale per un uso prolungato. La loro struttura più spessa offre una maggiore stabilità sul viso e consente di montare lenti di diverso spessore, comprese lenti progressive o ad alta gradazione. Inoltre, la loro solidità offre una buona tenuta, rendendoli adatti a persone attive e con routine dinamiche. Sono un’ottima scelta per chi cerca un design accattivante e durevole.
2. Montatura in metallo
Le montature in metallo si distinguono per il loro design più sottile, discreto ed elegante. Realizzate in materiali come acciaio inossidabile, titanio o leghe leggere, offrono grande durata e flessibilità. Molte includono naselli regolabili che migliorano l’adattamento al viso e aumentano il comfort, soprattutto per le persone con ponte nasale stretto o basso. Questo tipo di montatura è spesso scelto da chi ha uno stile classico e mai fuori moda e da chi cerca un look sobrio o professionale.
3. Montatura combinata (metallo e plastica)
Queste montature combinano il meglio di entrambi i materiali: la leggerezza e l’eleganza del metallo e la robustezza e l’estetica dell’acetato. Sono un’ottima scelta per chi desidera uno stile moderno o vintage, con un design equilibrato in termini di peso e resistenza. Questa combinazione offre una grande versatilità, sia a livello estetico che funzionale, ed è adatta a tutti i tipi di lenti, comprese quelle progressive. Inoltre, integrando parti di maggiore spessore in punti strategici (come l’area frontale), possono offrire una migliore copertura e un maggiore comfort visivo.
4. Montature sportive o flessibili
Pensate per chi indossa occhiali in contesti di attività intensa (come il lavoro fisico o lo sport), queste montature sono realizzate con materiali altamente flessibili e resistenti agli urti, come il TR90 o il policarbonato. Di solito incorporano gomme antiscivolo sul ponte e sulle aste, che migliorano la vestibilità anche in caso di sudore eccessivo e movimenti improvvisi. Sono ideali per bambini, adolescenti o persone con stili di vita attivi, poiché offrono sicurezza, comfort e durata.
5. Montatura a vista (semi-a vista e senza montatura)
Quando si parla di occhiali invisibili, detti anche a giorno o rimless, ci si riferisce a una montatura dal design minimalista, in cui le lenti sono fissate direttamente al ponte e alle aste. Sono montature estremamente leggere e discrete, ideali per chi cerca un look minimal ed essenziale. Esiste anche la versione semi-open, in cui la lente è sostenuta parzialmente da una montatura inferiore o superiore. Sebbene richiedano una certa cura aggiuntiva a causa della loro delicatezza, offrono un’estetica moderna, professionale e molto leggera sul viso.
6. Montatura con clip-on o magnetica
Questo tipo di montatura incorpora un accessorio magnetico o a clip che consente di posizionare le lenti da sole sugli occhiali da vista, trasformandoli rapidamente in occhiali da sole. È un’opzione funzionale e pratica per chi passa spesso da ambienti chiusi all’esterno e cerca comodità. Il suo design consente di utilizzare un unico paio di occhiali per molteplici usi, rendendoli un’alternativa economica e versatile agli occhiali da sole graduati.

Il Dott. Sergio Ares, Medico Chirurgo Oculista e Country Manager di Clinica Baviera Italia, spiega: “Scegliere correttamente la montatura degli occhiali non solo ha una funzione estetica, è fondamentale per il comfort, la durata e l’efficacia visiva degli occhiali. Una buona montatura garantisce che le lenti siano correttamente allineate con gli occhi, il che è fondamentale per una buona visione. Tuttavia, quando la gradazione si è stabilizzata, la chirurgia oculare rappresenta l’opzione più efficace e definitiva per correggere i problemi di visione e recuperare una vista chiara senza dipendere costantemente da occhiali o da lenti a contatto”.
Su Clinica Baviera:
Con un’esperienza di oltre 25 anni, Clinica Baviera è un centro medico all’avanguardia nel campo dell’oftalmologia che offre un servizio completo per la cura dei problemi e delle malattie dell’occhio basato su criteri di qualità e sull’uso delle più recenti tecniche di microchirurgia. Ha una rete di cliniche con più di 85 centri in quattro paesi europei (Spagna, Germania, Italia e Austria) e uno staff di oltre 1.000 professionisti, di cui più di 200 oculisti.