Mobbing, dequalificazione, licenziamento, violazioni contrattuali, sanzioni disciplinari, inquadramento, permessi per malattia e maternità, previdenza: sono queste le principali materie di cui si occuperà il servizio promosso da CIU Unionquadri e rivolto a quadri e impiegati anche del pubblico impiego del Friuli Venezia Giulia. I lavoratori e le lavoratrici che desiderano ricevere assistenza legale, principalmente gratuita, e un aiuto nella conciliazione possono rivolgersi al call center che risponde al numero 040 9720299 o scrivere al seguente indirizzo [email protected]: troveranno una sorta di ufficio vertenze a portata di mano guidato da un team specializzato in diritto del lavoro pronto a mettere la sua articolata esperienza a servizio di chi deve districarsi in questioni giuslavoristiche.

La CIU–Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali è “l’esempio di aggregazione sociale” più avanzato in Italia. Da circa quarant’anni, quale erede socio-politico della Unionquadri, si è distinta per essere capace di anticipare sempre i cambiamenti economici, produttivi e sociali del mondo delle elevate professionalità. Rappresenta gli interessi dei quadri, dirigenti, professionisti, ricercatori, consulenti, middle management ed elevate professionalità in generale svolte sia in forma subordinata che autonoma, di “microimpresa” o in forma societaria con le “Cooperative del Sapere”. Fa parte del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL) rientrando così tra le grandi Organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative che hanno pieno riconoscimento dallo Stato italiano. È inoltre membro a Bruxelles del Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE)organo consultivo obbligatorio dell’Unione europea che fornisce consulenza qualificata alle maggiori Istituzioni dell’UE (Commissione, Consiglio dei Ministri e Parlamento europeo).