Si è tenuto a Milano, presso l’Organics SkyGarden di Hyatt Centric Milan Centrale, l’evento di presentazione della stagione invernale 2024/25 di Super G, la prima catena di mountain club delle Alpi italiane fondata da Andrea Baccuini e Giacomo Sonzini.

Dopo Courmayeur, Cervinia e Madonna di Campiglio, Super G arriva ora a Cortina d’Ampezzo con l’apertura del Faloria Mountain Club, all’interno dello storico Rifugio Faloria. Un progetto di riqualificazione ambizioso firmato dallo studio di architettura Gris + Dainese, con interior design curato dall’architetto Simone Colombo: spazi contemporanei, un bar in quota, terrazza après-ski panoramica e il ristorante Meraviglioso a guidare l’esperienza enogastronomica. Nell’anno delle Olimpiadi e Paralimpiadi, quindi, Super G scommette sulla Regina delle Dolomiti per ampliare la propria visione internazionale di ospitalità e intrattenimento.

Parallelamente, a Madonna di Campiglio prende forma la seconda grande novità della stagione: la Zangola, storico club anni ‘80, rinasce come ristorante, after dinner e spazio eventi contemporaneo pronto ad accendere le serate invernali con musica dal vivo e dj-set. L’intervento è stato curato dallo studio di architettura Archidolomiti e l’interior design dall’architetto Simone Colombo. Alla Zangola si affiancano il ristorante Meraviglioso, anch’esso di nuova apertura, e l’Arena, inaugurata l’anno scorso ed epicentro dell’après-ski e lunch open air.

“Con la stagione invernale 2025/26 – ha dichiarato Andrea BaccuiniAD e cofondatore di Super GSuper G consolida ulteriormente il proprio ruolo di prima catena di mountain club delle Alpi italiane, arrivando a essere presente in quattro destinazioni del turismo internazionale di alta gamma: Cortina, Madonna di Campiglio, Courmayeur e Cervinia. La nuova stagione sarà caratterizzata anche da un’evoluzione del nostro format, con una contaminazione ancora maggiore tra musica, intrattenimento, ospitalità, ristorazione, eventi corporate e lifestyle”.

Le porte dei club si apriranno il 28 novembre a Cervinia e il 6 dicembre a Courmayeur, Madonna di Campiglio e Cortina, con un palinsesto di ospiti internazionali e format che ridisegna i confini dell’entertainment alpino: live e dj-set, ma anche spettacoli contemporanei che fondono club culture, arte, cucina e community. Si parte con Ludwig a Courmayeur e Il Pagante a Cortina e Madonna di Campiglio.

Quest’anno anche l’esperienza di Meraviglioso – l’anima enogastronomica di Super G, un format che unisce cucina, intrattenimento e design – cresce e si moltiplica: per la prima volta si potrà pranzare in tutte le quattro località – Courmayeur, Cervinia, Madonna di Campiglio e Cortina D’Ampezzo – assaporando sulla neve l’essenza più autentica della cucina italiana. La sera il Meraviglioso cambia pelle: a Madonna di Campiglio – aperto tutte le sere – il mercoledì è dedicato al format Pizza & Bollicine, che si intreccia con il ritorno della Zangola; a Courmayeur, il sabato è la cena in quota; a Cervinia, ogni mercoledì e venerdì si cena tra neve e stelle, con salita in gatto delle nevi e aperitivo nell’igloo bar; a Cortina, tutti i mercoledì e sabati, per l’interno periodo natalizio, a Carnevale e durante le Olimpiadi, il Meraviglioso porta la sua exclusive dinner ad alta quota e introduce per la prima volta il format Pizza & Bollicine.

Sono 20 le aziende che hanno scelto di credere e investire nel segmento neve insieme a Super G. Accanto ai partner storici – Acqua Panna S. Pellegrino, Aperol, Colmar, Ferrari Trento, Ford, Grana Padano, Julius Meinl, Mastercard, MC2 Saint Barth, Moët Hennessy, Peroni Nastro Azzurro, Ploom, Red Bull, UNOPIÙ – quest’anno entrano Brancamenta, Lacoste, Merrell, Pernod Ricard e Trudi, con Radio 105 nel ruolo di media partner ufficiale. 

Il Palinsesto

Dai nomi che hanno fatto esplodere la scena après-ski — come Il Pagante e Ludwig, party-starter per eccellenza in alta quota — fino a una lineup che unisce mondi e generazioni in un crescendo di sound e identità. Super G presenta una stagione che suona già come una compilation da collezione: un percorso musicale che attraversa urban e club culture, portando sui palchi delle quattro località una selezione di artisti capaci di accendere ogni vetta.

Guè Pequeno, monumento del rap italiano, porta in quota la sua firma inconfondibile; Anna Pepe, Queen della Gen Z, torna con l’energia tagliente di chi ha trasformato Bando in un manifesto generazionale; Merk & Kremont, duo milanese dal respiro internazionale, fondono house e pop in drop da main stage; DJ Matrix, hitmaker e regista del party perfetto; Vida Loca, il format che ha rivoluzionato il concetto di divertimento in movimento, tra corpi e libertà; e ancora Seth Troxler e DJAntoine, nuove voci che portano freschezza e linguaggi sonori inediti. A chiudere la corsa, Salmo: energia pura, attitudine ribelle e performance che è sempre esperienza fisica. Accanto a loro, DJ Mazay, producer e dj ambassador del Super G, tra i protagonisti più riconoscibili della scena clubbing contemporanea — insieme a molti altri guest che animeranno la stagione.

A completare il palinsesto, i format in partnership che amplificano l’esperienza e scandiscono il ritmo delle giornate: 24Auras, TonicX, Aperol Orange Wave, House of Peroni Nastro Azzurro, Allez Allez Rosé, Settimana Bianca – Il Party, Damme un Brr, White Circus, White Party, F**K Summer e Sunday Lunch. Ogni evento è un capitolo di una colonna sonora esplosiva e inclusiva.

Da qui nasce il mantra che guida la nuova stagione: “Après-ski is the answer.”
Non uno slogan, ma una filosofia. Con questa visione, Super G firma un cartellone che ridefinisce i confini dell’entertainment in quota: live, dj-set e nuovi rituali contemporanei che intrecciano musica e community.

E quest’anno, gli eventi si moltiplicano: gli artisti e i format del palinsesto animeranno tutte e quattro le località Super G, trasformando ogni tappa in un’esperienza unica, da vivere e seguire giorno dopo giorno. Per scoprire chi suona, dove e quando, seguite la programmazione ufficiale: la stagione sta per iniziare — e la montagna suonerà più forte che mai.

Super G

Nato nel 2013 da un’intuizione di Andrea Baccuini e Giacomo Sonzini, Super G è oggi presente a Courmayeur, Cervinia, Madonna di Campiglio e Cortina. Una visione che ha anticipato la domanda contemporanea di esperienze ibride: conviviali, sensibili, musicali, visive. Non un prodotto, ma un ecosistema che supera le etichette di club, rifugio, ristorante ed evento, dando vita a un linguaggio unico: quello della felicità condivisa.