Si è tenuta nei giorni scorsi, presso il Consorzio NIP di Maniago, una nuova serata di orientamento scolastico e professionale dal titolo “Ferrati in materia”, promossa dal COMET – Cluster della Metalmeccanica del FVG, in collaborazione con Consorzio NIP, Confindustria Alto Adriatico, Consorzio Coltellinai, Comune di Maniago e I.I.S. “E. Torricelli”.
L’iniziativa, rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo grado del territorio ed alle loro famiglie, ha offerto un’occasione concreta per avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro, con uno sguardo attento alle trasformazioni in atto nel settore manifatturiero friulano. Il tema dell’incontro, “Giovani & Imprese nell’era dell’intelligenza artificiale – Innovazioni, opportunità e nuove competenze per il settore manifatturiero”, ha guidato gli interventi e la tavola rotonda che ha visto protagonisti rappresentanti delle istituzioni, della formazione e del mondo produttivo.
Dopo i saluti della dirigente scolastica dell’I.I.S. “E. Torricelli”, Raffaella Cerquetti, e del sindaco di Maniago, Umberto Scarabello, è intervenuto il presidente del COMET, Sergio Barel. “Il mondo è cambiato e il nostro settore sta vivendo una trasformazione profonda, e oggi più che mai è fondamentale che i giovani acquisiscano competenze tecniche, ma anche trasversali come il problem solving, la comunicazione, il lavoro in squadra. Le nuove tecnologie, dall’intelligenza artificiale alla robotica, non sostituiscono le persone: le affiancano, potenziando i risultati. E offrono ai giovani l’opportunità di costruire percorsi professionali stimolanti e di appassionarsia un comparto come il nostro, che ha saputo evolversi e innovarsi, che guarda al futuro e ha bisogno continuo di nuovi talenti, curiosi e motivati”.
La tavola rotonda, moderata dal direttore del Comet Saverio Maisto, ha dato voce a tre aziende del territorio – Martinuzzo Emilio di Martinuzzo Gino & C. Sas, SIAP SpA e Vipaco Srl – che hanno condiviso esperienze e prospettive con giovani e famiglie concentrandosi su innovazione, ruolo delle donne, nuove competenze. Martinuzzo Sas ha enfatizzato il valore delle soft skills, in particolare motivazione, determinazione e impegno, qualità oggi estremamente apprezzate e indispensabili in un settore meritocratico, e in rapida evoluzione come quello manifatturiero; SIAP SpA ha sottolineato l’aumento della presenza femminile nelle aziende del comparto, evidenziando il cambiamento avvenuto e la crescita del 40% delle donne all’interno dei propri stabilimenti negli ultimi anni; Vipaco Srl ha infine posto l’attenzione sull’importanza di investire in automazioni e nuove tecnologie e di conseguenza su competenze tecniche e trasversali, necessarie per gestire queste macchine e continuare a garantire standard di qualità elevati.
A chiudere la serata il presidente del Consorzio NIP di Maniago, Alessandro Tomba: “Crediamo fortemente nel valore dell’orientamento e nel dialogo tra impresa e scuola, che svolge un ruolo cruciale verso i giovani, formando persone, prima che contenuti. Le aziende del nostro territorio stanno investendo in tecnologie avanzate e hanno bisogno di giovani preparati e motivati, che non devono temere di esplorare e sperimentare. È nostro compito far conoscere queste opportunità e accompagnare le nuove generazioni in un percorso di crescita che parte dal nostro territorio: un ambiente che valorizza innovazione, qualità della vita ed equilibrio vita-lavoro, dove i giovani possono trovare non solo prospettive di occupazione ma anche soddisfazione professionale e personale per costruire un futuro nel territorio”.