Sabato 15 novembre 2025 si svolgerà a Trieste in piazza dell’Unità D’Italia la “Cerimonia di consegna del cappello alpino” giunta quest’anno alla sua quarta edizione nell’ambito della “Settimana del cappello alpino”; il Comune di Trieste ha disposto i seguenti provvedimenti di viabilità, così come previsti dall’Ordinanza N. 1124-25.

Istituzione del divieto di transito (dalle 14.30 alle ore 15.00 di sabato 15 novembre 2025 e comunque fino a cessate necessità) per tutti i veicoli, i velocipedi ed i dispositivi per la micromobilità elettrica lungo la bretella di collegamento tra largo Città Di Santos e piazza L. A. Duca Degli Abruzzi, tra l’intersezione con largo Città Di Santos e piazza L. A. Duca Degli Abruzzi (compresa la pista ciclo-pedonale delle rive);

istituzione del divieto di transito (dalle 14.30 alle ore 15.00 di sabato 15 novembre 2025 e comunque fino a cessate necessità) per tutti i veicoli in corso Cavour, (esclusivamente lungo le prime due corsie della semicarreggiata in direzione di piazza dell’Unità D’Italia – lato mare – , mentre deve rimanere esclusa dal divieto di transito quella centrale in direzione di via Milano sino all’intersezione con la stessa via Milano nonché la semicarreggiata in direzione di piazza Della Libertà – lato monte – tra l’intersezione con via Valdirivo e la piazza Della Libertà stessa), in piazza L. A. Duca Degli Abruzzi, tra l’intersezione con corso Cavour e l’intersezione con riva Tre Novembre (lungo la semicarreggiata in direzione di piazza Dell’Unità D’Italia – mentre rimane inalterata e percorribile la semicarreggiata in direzione della stazione Centrale / viale Miramare);

istituzione del divieto di transito (dalle 14.30 alle ore 15.00 di sabato 15 novembre 2025 e comunque fino a cessate necessità) per tutti i veicoli, i velocipedi ed i dispositivi per la micromobilità elettrica lungo le rive triestine nel tratto di: riva Tre Novembre – riva Caduti Per l’Italianità di Trieste – riva Del Mandracchio, tra l’intersezione con piazza L. A. Duca Degli Abruzzi e l’intersezione con via Di Mercato Vecchio (lungo la semicarreggiata in direzione di piazza Dell’Unità D’Italia/campo Marzio compresa la pista ciclo-pedonale delle rive – mentre rimane inalterata e percorribile la semicarreggiata in direzione della stazione Centrale/viale Miramare;

istituzione del divieto di transito (dalle 15.00 alle ore 17.00 di sabato 15 novembre 2025 e comunque fino a cessate necessità) per tutti i veicoli, lungo le rive triestine nel tratto di: riva Del Mandracchio – riva Caduti Per l’Italianità di Trieste – riva Tre Novembre, tra l’intersezione con via Di Mercato Vecchio e l’intersezione con piazza Nicolò Tommaseo;

istituzione del divieto di transito (dalle 15.00 alle ore 17.00 di sabato 15 novembre 2025 e comunque fino a cessate necessità) per tutti i velocipedi ed i dispositivi per la micromobilità elettrica lungo la pista ciclo-pedonale delle rive, tra l’intersezione con piazza L. A. Duca Degli Abruzzi e l’intersezione con via Di Mercato Vecchio;

istituzione dell’obbligo di svolta a destra (dalle 14.30 alle ore 15.00 di sabato 15 novembre 2025 e comunque fino a cessate necessità) con direzione verso piazza Della Libertà in via Valdirivo, nei pressi dell’intersezione con corso Cavour.

Introduzione di una deroga a quanto indicato ai precedenti punti a favore dei mezzi di soccorso in servizio di emergenza, dei mezzi delle forze dell’ordine nonché a favore di eventuali mezzi autorizzati dagli organizzatori della manifestazione di cui in premessa.

La deroga al divieto di transito in riva Tre Novembre, nel tratto antistante i n.ri civ.: 5 e 7, nei pressi dell’intersezione con via San Nicolo’ (lungo il controviale delle Rive – tra l’intersezione con via Mazzini e l’intersezione con via Del Canal Piccolo) a favore dei Taxi diretti all’area di sosta di piazza Nicolò Tommaseo.

Eventuali modifiche o integrazioni alle deroghe e ai provvedimenti indicati ai precedenti punti o altri provvedimenti necessari legati all’operatività della manifestazione potranno essere disposti dalle forze dell’ordine o dalla Polizia Locale presenti sul posto.