Una tappa cruciale e una notte magica per abbracciare la Nazionale verso gli EHF EURO 2026. Martedì 6 gennaio 2026 l’Italia della pallamano tornerà a calcare il 40×20 del Pala Chiarbola di Trieste (ore 18:00*) per una gara amichevole contro la Romania. Il match è parte integrante del percorso di preparazione della squadra guidata dal DT Bob Hanning verso i Campionati Europei, dove Andrea Parisini e compagni esordiranno il 16 gennaio (ore 18:00) contro l’Islanda alla Kristianstad Arena (Svezia).
L’Italia tornerà in campo a Trieste, città-simbolo del movimento, esattamente 10 anni dopo l’ultima partita ufficiale, risalente appunto al 6 gennaio 2016 contro l’Austria. Una curiosa coincidenza che darà ulteriore fascino ad una serata che la Federhandball ha inteso ideare – con il supporto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e la collaborazione della Pallamano Trieste 1970 – per dare vita ad un ultimo momento di incontro tra gli appassionati e la Nazionale, a pochi giorni da un appuntamento storico come quello degli EHF EURO.
Il Presidente FIGH Stefano Podini: «Siamo orgogliosi e felici di riportare la Nazionale nella ‘culla’ della pallamano italiana. Non esiste appassionato o tifoso che non abbia seguito e ammirato negli anni le gesta della gloriosa Pallamano Trieste. Come Federazione abbiamo pensato al Pala Chiarbola e alla città di Trieste proprio per il suo forte valore simbolico, ma anche per alimentare ulteriormente quell’entusiasmo generato sul territorio dal ritorno in Serie A Gold, con l’intento di creare una serata in cui i nostri azzurri potranno incontrare i loro tifosi e ricevere l’abbraccio e il calore che, ne siamo certi, saranno spinta propulsiva verso gli Europei. Tornare a Trieste sarà anche l’occasione ideale per ricordare il Professore Giuseppe Lo Duca, fondatore della pallamano triestina e figura iconica del Movimento italiano, che nel 1993 mi chiamò a Trieste per concludere la mia carriera sportiva vincendo lo Scudetto della stella proprio nelle fila della Principe Trieste. Rivolgo sin da ora il ringraziamento della FIGH alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia per il supporto garantito a questo evento e alla Pallamano Trieste 1970 per avere sposato l’iniziativa con entusiasmo».
Il match amichevole avrà inoltre un indiscutibile valore agonistico poiché anche la Romania, come l’Italia, prepara la partecipazione agli EHF EURO 2026 e dal 16 gennaio affronterà Danimarca, Portogallo e Nord Macedonia per il calendario del Gruppo B con sede a Herning.
La Nazionale guidata da Bob Hanning si radunerà a Trieste già dal 2 gennaio e dopo l’amichevole del Pala Chiarbola volerà a Torshavn, nelle Isole Faroer, per due amichevoli contro la selezione di casa fissate (9 e 11 gennaio). Tre giorni dopo, il 14 gennaio, l’arrivo a Kristianstad (Svezia) per gli EHF EURO 2026.
La prevendita dei biglietti per l’amichevole Italia – Romania sarà aperta nei prossimi giorni. Tutti i dettagli saranno resi noti attraverso i canali ufficiali della FIGH.
*L’orario d’inizio della gara amichevole Italia – Romania è fissato alle ore 18:00; variazioni potranno essere disposte per ragioni televisive.
La road map della Nazionale verso gli EHF EURO 2026:
- 2 gennaio 2026: raduno a Trieste
- 6 gennaio 2026: amichevole Italia – Romania a Trieste
- 7-8 gennaio 2026: trasferimento a Torshavn (Isole Faroe)
- 9 gennaio 2026: amichevole Isole Faroer – Italia a Torshavn
- 11 gennaio 2026: amichevole Isole Faroer – Italia a Torshavn
- 14 gennaio 2026: arrivo a Kristianstad (Svezia) per gli EHF EURO 2026
EHF EURO 2026. La Kristianstad Arena di Kristianstad, in Svezia, accoglierà l’Italia al suo ritorno, dopo 28 anni, in una fase finale dei Campionati Europei. Nella fase preliminare il capitano Andrea Parisini e compagni affronteranno Islanda, Ungheria e Polonia all’interno del Gruppo F, con debutto contro gli islandesi alle 18:00 del 16 gennaio.
Il calendario delle sfide dell’Italia nel Gruppo F degli EHF EURO 2026:

Le prime due classificate di ciascun girone accederanno al Main Round, la cui formula prevede la formazione di due gironi da sei squadre ciascuno (che ereditano i punti ottenuti negli scontri diretti del Preliminary Round).
La composizione dei gironi e le sedi del Main Round:

Gruppo I (sede Herning\DEN): A1, B1, C1, A2, B2, C2
Gruppo II (sede Malmö\SWE): D1, E1, F1, D2, E2, F2
Le prime due classificate di ciascun girone accederanno alle semifinali del 30 gennaio 2026. La finale è in programma il 1° febbraio alle ore 18:00. Il week-end conclusivo degli EHF EURO 2026 si svolgerà all’Jyske Bank Boxe di Herning, in Danimarca.
Gli impianti e le città degli EHF EURO 2026:
