Novembre. mese di memoria e riflessione. In un intreccio di ricordi e consapevolezze si colloca idealmente il nuovo appuntamento del ciclo “Conversazioni in osteria”, in programma DOMANI, venerdì 14 novembre alle 18 all’Ecomuseo della Gente di Collina “Il Cavalîr” – Cjase Cocèl, Museo della Vita Contadina di Fagagna, con la presentazione del libro di Raffaella Cargnelutti, “L’altra guerra”.

L’autrice tolmezzina, da anni impegnata a raccontare la Carnia attraverso romanzi, saggi e raccolte di fiabe e leggende, firma qui una delle sue opere più intense. L’altra guerra narra la storia di Dora e Rita, madre e figlia che gestiscono un albergo a Prato Carnico nell’ultimo anno della Seconda guerra mondiale. Le loro giornate scorrono tra paura, privazioni e resistenza, in una Carnia lacerata dagli scontri tra partigiani e tedeschi e poi segnata dall’occupazione cosacca. Attorno alle due protagoniste si muovono numerosi personaggi, ma sono le figure femminili a lasciare il segno: la saggia nonna Margherita, la raffinata Virginia, triestina sfollata con i figli, e la giovane cugina Miriam, impulsiva e coraggiosa. Donne diverse, accomunate da una forza silenziosa e da una profonda umanità che l’autrice restituisce con empatia e precisione.

Basato su una storia vera, il romanzo ricorda come la guerra non sia solo un fronte di battaglie ma un trauma che si abbatte anche sulle retrovie, distruggendo legami e colpendo i più vulnerabili. Un racconto che risuona oggi con drammatica attualità, invitando a riflettere sulle conseguenze di ogni conflitto.

A dialogare con Raffaella Cargnelutti sarà Cristina D’Angelo.