Giovedì 21 novembre 2025, dalle 16:30 alle 18:30, presso l’Auditorium del Centro Culturale Julius Kugy di Tarvisio, si terrà il laboratorio collettivo “Un Silent Play per il Tarvisiano”, dedicato alla memoria e alla narrazione del territorio.

L’appuntamento, promosso nell’ambito del progetto interreg PLACES (Promoting Landscape, Accessibility and Culture for Experiential and Sustainable Tourism) e facilitato da Carlo Presotto e Paola Rossi de La Piccionaia Scs – Centro di Produzione Teatrale, darà il via alla costruzione di un ‘silent play’, un percorso multimediale e sonoro che racconterà l’identità immateriale del Tarvisiano attraverso voci, suoni, ricordi e testimonianze delle comunità locali.

I partecipanti sono invitati a contribuire portando testi, foto, video, documenti o registrazioni audio legati alla cultura, alla storia e all’identità del territorio. Il materiale raccolto diventerà parte di un racconto corale volto alla valorizzazione del patrimonio naturale, culturale del Tarvisiano e delle frazioni limitrofe, con particolare attenzione alla memoria collettiva e al coinvolgimento della popolazione.

PLACES promuove la cultura dell’accessibilità tra gli operatori turistici, museali e culturali, nonché l’accessibilità, l’inclusività, la digitalizzazione e il carattere esperienziale dell’offerta turistica, per aumentarne la fruibilità e la godibilità da parte di tutti. Il progetto coinvolge quattro siti pilota – il Museo Naturalistico e Archeologico di Vicenza, Forte di Fortezza (BZ), le Cave del Predil a Tarvisio (UD) e il Kärnten Museum di Klagenfurt – con l’obiettivo di favorire la collaborazione transfrontaliera attraverso lo sviluppo congiunto di un modello di turismo culturale sostenibile e accessibile.

Nel quadro dell’iniziativa, il Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo sarà impegnato, tra le varie attività, nell’elaborazione di un PEBA (Piano di eliminazione delle barriere architettoniche) per il Museo della Tradizione Mineraria di Cave del Predil. A seguire, verrà realizzato un intervento multimediale volto ad arricchire l’offerta del Museo della Dogana, oltre che una mappatura, in termini di accessibilità, dell’offerta turistica del Tarvisiano con l’obiettivo di inserirla in una sezione dedicata del portale di destinazione.

I partner del progetto sono La Piccionaia S.C.S., Cooperativa Independent L. Onlus, Consorzio di Promozione Turistica del Tarvisiano, Comune di Vicenza, Landesmuseum für Kärnten e Kärnten Werbung, con il sostegno del Comune di Tarvisio e della Consigliera di Parità della Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige.

Le iscrizioni sono aperte fino al 18 novembre 2025. Qui il link al modulo di iscrizione.

Per informazioni:

tel. 0428 2392 

[email protected]