Questa mattina, nel Salotto Azzurro Municipale, il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e l’assessore alle Politiche dello Sport Elisa Lodi hanno conferito un riconoscimento all’A.S.D. Torneo Città di Trieste, organizzatrice del Campionato di Calcio Amatoriale – Torneo Città di Trieste, che nel 2025 celebra il 40°anniversario dalla sua fondazione.

Alla cerimonia hanno presenziato il presidente dell’A.s.d. Torneo Città di Trieste, Angelo D’Alia e il membro del direttivo, Emilio Porto.

All’A.s.d. Torneo Città di Trieste in segno di stima e apprezzamento per l’importante anniversario dei 40 anni nel corso dei quali il Torneo Città di Trieste è divenuto un appuntamento aperto a tutti particolarmente amato e popolare”, con questa motivazione il Sindaco, ha consegnato la medaglia d’argento della città di Trieste.

L’assessore alle Politiche dello Sport, Elisa Lodi, nel corso del suo intervento ha ringraziato gli organizzatori per l’importante contributo dato alla città.

“Arrivare a 40 anni di Torneo Città di Trieste è un grande lavoro. In questa sede è doveroso ringraziare il presidente attuale e tutti quelli che lo hanno preceduto, che sono riusciti a far crescere questo evento nel corso del tempo e mantenerlo in quarant’anni. La gestione del torneo è al passo con i tempi, questo è importante perché avendo alle spalle un numero elevato di partecipanti, atleti ed atlete, va a cogliere l’essenza di questa città che ama lo sport dalle viscere. Il torneo – ha concluso l’Assessore – permette di mantenerci in salute, di vivere in collettività e di competere per qualificarsi alle finali nazionali da giocare nei grandi stadi della Serie A”.

Il Torneo Città di Trieste è il torneo amatoriale di calcio a 7 più storico della città. Lo scorso 13 ottobre ha preso il via la 44ª edizione della competizione. Il torneo si concluderà a maggio quando verrà incoronata la squadra campione che rappresenterà la città di Trieste alle finali nazionali organizzate dalla Gazzetta dello Sport a Pisa.

Il torneo vanta 30 squadre iscritte divise in 3 serie (serie A, B e C).

Prendendo come riferimento i numeri dello scorso anno, saranno 680 i tesserati che si sfideranno nei campi della città, precisamente a Chiarbola, Domio, S.Luigi, Trifoglio e Villa Ara.

Le competizioni organizzate sono due, oltre al campionato, c’è anche la Trieste Cup, un torneo a gironi di qualificazione e fase ad eliminazione diretta, che vedrà affrontarsi le squadre di tutte le serie per decretare chi sarà la più forte di tutte.