Sono oltre mille gli ettari di terreni coltivati a ortaggi e cerali finiti sott’acqua nel Goriziano, in Friuli Venezia Giulia, a causa dell’ondata di maltempo che ha colpito la regione, con allagamenti e frane. A stilare un primo bilancio degli effetti dei nubifragi abbattutisi nel Nord Est del Paese è la Coldiretti, con la situazione più difficile che si registra nel territorio friuliano, con residenti evacuati e due persone disperse. Ricognizioni sono in corso anche nelle altre zone del Nord e del Centro colpite dai nubifragi con allerta gialla in otto regioni. Allagati anche capannoni e attrezzature agricole. Un bilancio completo dei danni sarà possibile solo nei prossimi giorni, quando potrà essere verificato lo stato delle coltivazioni.

Dall’inizio dell’anno sono oltre 2600 gli eventi estremi che si sono abbattuti sul nostro Paese, secondo l’analisi Coldiretti su dati Eswd, aggravando una situazione che vede oggi quasi un quinto del territorio italiano classificato come ad alto rischio di frana e alluvione, con gravi ripercussioni per l’economia e la vita delle persone. 

Su una superficie nazionale di circa 300mila km2 ben 56mila km2 sono classificati tra le aree a maggiore pericolosità di frane e alluvioni, dove risiedono quasi tre milioni e mezzo di famiglie, secondo l’Ispra. Un fenomeno – denuncia Coldiretti – spinto dall’erosione di terra fertile e dalla copertura artificiale del suolo che fa sparire in Italia due terreni agricoli al giorno, secondo una stima Coldiretti su dati dell’Istituto, facendo venire meno la fondamentale attività di manutenzione garantita dalla presenza degli agricoltori.

Da qui l’importanza di accelerare – rileva Coldiretti – sull’approvazione della legge sul consumo di suolo che giace da anni in Parlamento e che potrebbe dotare l’Italia di uno strumento all’avanguardia per la protezione del suo territorio.

Nei primi otto mesi del 2025 gli arrivi di grano canadese in Italia sono stati pari a 504 milioni di chili, in aumento dell’83% rispetto ai 276 milioni di chili dello stesso periodo del 2024.