Si terrà il 25 novembre, dalle 10 alle 13, presso il primo piano del Terminal TRS la giornata organizzata in sinergia con l’agenzia ADHR Group Spa, filiale di Monfalcone, volta a selezionare nuovo personale per tre aree: assistenza passeggeri, assistenza aeromobili e addetti alla security.  ll 2025 sta superando tutti i record registrati nel 2024 e si prevede di concludere l’anno con 1.6 milioni di passeggeri. Novità 2026, inoltre, il collegamento diretto alla viabilità ciclabile regionale e sarà possibile raggiungere l’aeroporto in bicicletta

Trieste Airport annuncia nuove assunzioni in vista dell’estate 2026, volte a supportare operativamente già nei prossimi mesi lo sviluppo rapido, solido e costante dello scalo regionale che prevede di chiudere l’anno con il nuovo record di 1.600.000 passeggeri transitati, continuando a incrementare connessioni e a migliorare standard e accessibilità per i passeggeri. 

Martedì 25 novembre, dalle 10 alle 13, sarà possibile presentarsi direttamente al primo piano del Terminal TRS dell’aeroporto in occasione del Recruiting Day dedicato, durante il quale si potrà presentare la propria candidatura spontanea e proporsi per le numerose posizioni vacanti che riguardano tre macroaree: assistenza passeggeri, assistenza aeromobili e addetti alla security. Le selezioni, seguite anche questa volta dalla filiale di Monfalcone dell’agenzia per il lavoro ADHR Group Spa, vedranno la raccolta dei cv che potranno essere inviati all’indirizzo [email protected] (è necessario preregistarsi al Recruiting Day scrivendo alla medesima email) anche successivamente a questa data, dopo la quale sarà altresì possibile recarsi direttamente nella filiale ADHR di Monfalcone, in via Duca D’Aosta 42, oppure candidarsi cliccando qui.

Trieste Airport – dopo avere superato il record del milione di passeggeri già nell’ottobre 2024 con un network totale di 24 destinazioni con 7 nuove rotte inaugurate e un +41,6% rispetto al 2023  – ha visto nel primo semestre del 2025  una crescita del  31,8%, che ha permesso allo scalo di entrare nella classifica ACI Europe, posizionandosi al secondo posto tra gli aeroporti (categoria europea “Medium Airports”) che hanno registrato la più alta e dinamica crescita di traffico passeggeri rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente. 

Nei primi nove mesi del 2025 Trieste Airport ha registrato il +28% di passeggeri e il +16% di voli rispetto allo stesso periodo del 2024 e prevede di concludere il 2025 con oltre 1.6 milioni di passeggeri transitati. Oltre alle cinque nuove destinazioni aperte da marzo 2025 per la Summer Season (ndr, Bucarest con WizzAir; Rotterdam con Transavia; Praga, Lamezia Terme e Stoccolma con Ryanair), l’ampliamento dell’area arrivi e l’ammodernamento in corso di tutte le aree parcheggio adiacenti all’aerostazione, ad agosto è stato  avviato anche il cantiere per l’annessione del percorso di viabilità ciclabile fonte terminal che vedrà, dal 2026, Trieste Airport Friuli Venezia Giulia collegato direttamente alla viabilità ciclabile regionale, per cui i passeggeri potranno a breve raggiungere l’aeroporto o spostarsi al proprio arrivo anche in bicicletta.

Trieste Airport Friuli-Venezia Giulia continua quindi la propria crescita, progredendo nell’adeguamento della sua infrastruttura per offrire un’esperienza di viaggio ottimale a 306 gradi ai propri passeggeri. Unico scalo aereo aperto al traffico commerciale della regione, Trieste Airport occupa un posto di primo piano nel sistema dei trasporti regionali e delle aree vicine,un’importante realtà nel tessuto economico regionale che rappresenta un esempio concreto di crescita e sviluppo del territorio. 

Dopo un secondo anno di proficua collaborazione con Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.a., che ci ha visti impegnati in diverse attività sia sul fronte della ricerca e selezione che dello sviluppo di collaborazioni con alcuni Istituti Scolastici del territorio, siamo orgogliosi di potere confermare questa partnership”, ha argomentato Roberta Paulin, Permanent Recruitment Manager di ADHR Group, presente sul territorio anche con il Polo Permanent di Palmanova: “Continuiamo ad affiancare Trieste Airport sia nell’organizzazione di progetti di reclutamento ad ampio spettro, come questo recruiting day, sia di eventi che prevedono il coinvolgimento di enti pubblici e delle università del territorio, con l’obiettivo far diventare il mondo aeroportuale sempre più attrattivo, coinvolgente e inclusivo agli occhi di giovani talentuosi alla ricerca di nuove opportunità” ha aggiunto Paulin.